Utente:Lor.donz93/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il template:Tradotto da è stato erroneamente inserito nella voce. Spostarlo nella pagina di discussione.

Accademia Europea di Microbiologia

[modifica | modifica wikitesto]
Accademia Europea di Microbiologia
AbbreviazioneEAM
FondazioneEuropean Academy of Microbiology
Sede centraleBandiera della Svezia Gothenburg
Membri150
Sito web

L'Accademia Europea di Microbiologia, in inglese European Academy of Microbiology (EAM), è un’istituzione europea di cui fanno parte 150 scienziati, fondata nel 2009 [1].

L’obiettivo principale dell’Accademia è essere la voce autorevole della microbiologia in Europa e pertanto di aumentare il potenziale della microbiologia e dei microbiologi in Europa e nel mondo [2]. La Federazione delle Società Europee di Microbiologia (FEMS) ha fondato e supporta l’EAM, e molti membri dell’EAM collaborano con FEMS in diversi ruoli (es. direttori, caporedattori delle riviste FEMS, ecc.) [3].

L’idea di fondare un’”Accademia” di microbiologi senior in Europa, che fosse una fonte di consultazione sia per FEMS che per enti governativi e non, fu fortemente supportata dai dirigenti FEMS. A questo scopo, fu istituita una commissione ad hoc per l’ammissione di nuove società per discutere e supportare questa iniziativa, che fu portata all’attenzione del Consiglio della FEMS nel 2007. L’Accademia Europea della Microbiologia fu fondata nel giugno 2009 a Gothenburg (Svezia), con l’obiettivo di promuovere l’eccellenza nel campo della microbiologia in tutta l’Europa.

I membri dell’Accademia Europea di Microbiologia sono esperti di microbiologia con un notevole numero di pubblicazioni, brevetti o invenzioni e importanti risultati e contributi alla comunità microbiologica. Il processo di reclutamento è altamente selettivo e basato su una valutazione inter pares da parte degli attuali membri per tutelare gli alti standard scientifici della EAM.

I membri della EAM includono Cecilia Arraiano, Frédéric Barras, Melanie Blokesch, Emmanuelle Charpentier, Petra Dersch, Alain Filloux, Geoff Gadd, David Holden, Stipan Jonjić, Hilary Lappin-Scott, Tracy Palmer, Philippe Sansonetti, Geoffrey L Smith, Victor Sourjik e molti altri promettenti microbiologi [4][5][6][7][8][9][10][11][12].

In collaborazione con altre istituzioni e società (es. FEMS), l’Accademia si occupa di:

·       Organizzazione di meeting di alto livello e colloqui per discutere argomenti critici di microbiologia;

·       Pubblicazione di raccomandazioni su argomenti critici di microbiologia;

·       Promozione di formazione microbiologica;

·       Istituzione di riconoscimenti speciali/premi per traguardi microbiologici;

·       Supporto alle attività della FEMS


Esempi delle recenti attività della EAM sono il meeting “EHEC infection and control” del 2011, successivo all’epidemia europea del ceppo enteroemorragico Escherichia coli O104:H4, a cui parteciparono rinomati esperti mondiali e che diventò un importante caso di studio [13]. A Maggio 2019, EAM e FEMS hanno organizzato all’Istituto Pasteur di Parigi (Francia) un tributo alla vita e al lavoro di Stanley Falkow (1934-2018), il fondatore della patogenesi microbica molecolare [14].