Utente:Lombardelli/Sandbox 4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'organo costruito da Pierpaolo Bigi nella chiesa di San Francesco da Paola all'Ospizio in Reggio Emilia, di cui Renato Negri è titolare e che rappresenta uno dei più significativi organi europei [1], è stato al centro di stagioni concertistiche ideate e dirette dallo stesso Negri cui hanno partecipato famosi organisti quali Gustav Leonhardt, Ton Koopman, Trevor Pinnock, Simon Preston e molti altri.


Nel 2005, su iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di reggio E., è nata Soli Deo gloria. Organi, Suoni e Voci della Città, una nuova, più ampia e qualificata rassegna, di cui renato Negri è direttore artistico. Presidente dell’Associazione Italiana Organisti di Chiesa dal 1998 al 2007, renato Negri è impegnato da anni nell’attività concertistica, partecipando intensamente alla vita musicale della sua Città ed esibendosi in più occasioni in Italia e all’estero, sia come organista solista che come continuista. Fra il suo repertorio spicca l’esecuzione integrale all’organo, in un’unica serata, dell’Arte della Fuga BWV 1080 di J. S. Bach, mentre nel 2007 si esibisce al fianco dell’ensemble Il Teatro delle Note, complesso da camera della Fondazione A. Toscanini di Parma



  1. ^ Karl-Heinz Göttert, Eckhart Isenberg - Orgelführer Europa (Guida agli organi d'Europa) - Bärenreiter, Kassel 2000 - pagg. 225-227