Utente:Lisa.mauri04/Sandbox3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nel 1538 Carlo V diede Cornate ed altri paesi al marchese Pagano D'Adda. nel 1583 Cornate aveva 317 persone che alla fine del 1600 arrivarono fino a 715 persone, la cui maggior parte contadini; e quando l' industria si sviluppò nel secolo successivo molti ebbero l' opportunità di diventare operai e cambiare la loro vita. Nel 1870 due frazioni, Colnago e Porto, il paese si ingrandì e venne istituito come un municipio che contava 3.973 abitanti.

Villa Paradiso è situata vicino al fiume Adda, ad un tempo una posizione di dominazione. Villa Paradiso fu fabbricata alla fine del XVI secolo dai Gesuiti fino al 1773, quando la compagnia venne soppressa dall'Imperatore d'Austria Giuseppe II. Ora il vecchio caseggiato storico è stato ristrutturato e l'unica cosa rimasta di quei tempi è una piccola chiesa dedicata a Sant'Ignazio di Loyola. La frazione più numerosa del Comune è Colnago, che prima del regio decreto del 1870 e di essere una frazione di Cornate d'Adda era un Comune autonomo. In questa località due torri dei tempi feudali dopo un accurato restauro si presentano di ottimo stato. Un altro monumento importante storico per i Paesani è Villa Sandroni che dopo essere stata rimaneggiata è sede di una Biblioteca Civica e della Pro Loco (Un' Associazione fondata dai cittadini e da alcuni esperti che conoscono bene il paese).

Lo stemma di Cornate è rosso con al centro un castello argento accollato da due spade guarnite di oro alla bordatura d'azzurro, cucita, posta in capo allo scudo.