Utente:Kael Eru/scuolatemp

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Scuola di Equitazione Spagnola (de: Spanische Hofreitschule, la "Scuola di Equitazione della Corte Spagnola") di Vienna, in Austria, è una tradizionale scuola di equitazione per cavalli Lipizzani, che si esibisce nell'arena della Scuola di Equitazione Invernale nell'Hofburg.

La scuola di equitazione viene fondata durante l'impero austriaco nel 1572, molto prima del maneggio francese di Antoine de Pluvinel, ed è il più antico del mondo del suo genere[1]. Archivi indicano come un'arena di legno per l'equitazione venne prima commissionata nel 1565, ma non venne ultimata fino al 1729 quando con l'imperatore Carlo VI, l'architetto Fischer von Erlach costruì la bianca sala d'equitazione usata ancora oggi. Per un periodo la sala d'equitazione venne usata per varie cerimonie, ma ora è aperta al pubblico, in cui si può assistere all'addestramento e alle dimostrazioni degli stalloni.

La Scuola di Equitazione Spagnola prende il suo nome dai cavalli spagnoli che formano una delle basi del cavallo Lipizzano, esclusivamente usato nella scuola. Oggi i cavalli spediti alla Scuola di Equitazione Spagnola sono allevati in una scuderia di corte a Piber, nella Stiria ovest, in Austria, sebbene derivano originariamente da una scuderia a Lipica (Lipizza in italiano), vicino Trieste nell'attuale Slovenia, che ha dato il nome a questa razza.

I metodi usati dalla Scuola di Equitazione si basano su antiche tecniche per addestrare i cavalli da guerra. È un luogo comune che queste mosse vengano usate per fornire aiuto in battaglia, vengono invece tutte usate per rafforzare il corpo del cavallo da guerra, per curarlo e per renderlo un atleta eccellente, di fatto non per attaccare. Tutti i movimenti si basano su quelli naturalmente compiuti dal cavallo. I giovani stalloni vengono istruiti in tre fasi:

  1. Prima Equitazione: Questa fase comincia quando il cavallo viene portato alla Scuola di Equitazione Spagnola a quattro anni. Lo stallone viene istruito ad essere sellato e imbrigliato, si inizia alla corda lunga ad insegnargli i comandi, a potenziare la sua obbedienza, e a rafforzare i suoi muscoli in preparazione per il fantino.
  1. ^ Podhajsky, Alois, The Complete Training of Horse and Rider, Doubleday, 1967, pp. 292 pages, ISBN 0-948253-51-7.