Utente:IsaLamp/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il template:Tradotto da è stato erroneamente inserito nella voce. Spostarlo nella pagina di discussione.

Eliza Burt Gamble (1841–1920) è stata un'intellettuale attiva tra il diciannovesimo e l'inizio del ventesimo secolo. Era una sostenitrice del Movimento femminista, una madre, una scrittrice, e un'insegnante del Michigan. Nei sui scritti, Gamble ha aperto la strada all'uso della teoria dell'evoluzione come risorsa per fare affermazioni sulla posizione della donna rispetto all'uomo. Il suo lavoro ha messo in discussione la teoria della selezione naturale di Charles Darwin.[1] Nel suo lavoro ha inoltre prestato particolare attenzione all'importanza del genere nell'evoluzione. [2]

Eliza Gamble è nata il 4 giugno del 1841 a Concord, Michigan, figlia di Luther Burt Jr. e Florinda Horton. Il 27 giugno del 1843, il padre Luther morì e il 4 agosto del 1857 anche la madre Florinda morì. Per guadagnarsi da vivere, Eliza iniziò a lavorare come maestra nelle scuole pubbliche di Concord. Dopo cinque anni di insegnamento nelle scuole del distretto, Eliza ottenne una promozione ad assistente sovrintendente del liceo East Saginaw. Il 4 gennaio del 1865, sposò James Gamble a Grand Rapids, in Michigan. Eliza e James ebbero tre figli, ma solo due dei loro figli ((William Burt e Helen Burt) erano ancora vivi il 22 giugno del 1900, quando fu fatto un censimento. William nacque nel gennaio del 1871 e Helen il primo novembre del 1872. La terza figlia, Kate, morì durante l'infanzia.

Nel corso della sua carriera, Gamble scrisse tre libri: L'evoluzione della donna (1894),[3] L'idea di Dio degli antichi (1897),[4] e I sessi/generi nella scienza e nella storia (1916).[5] In questi lavori, Gamble cercò di contestare il patriarcato maschile usando argomenti fondati sulla religione, la scienza e la storia. Ne L'evoluzione della donna e ne I sessi/generi nella scienza e nella storia, Gamble utilizzò argomentazioni teoriche su testi scientifici per dimostrare la superiorità delle donne. Ne L' idea di Dio degli antichi invece esaminò la storia della religione per provare che la posizione della donna nella società è il risultato di un aberrante processo storico.

  • Eliza Gamble, The evolution of woman, Cambridge, Massachusetts, Harvard College Library Digital Imaging Group, 2004.
  • Eliza Gamble, The god-idea of the ancients, or, Sex in religion, Boulder, Colorado Charlottesville, Virginia, NetLibrary University of Virginia Library, 1997, ISBN 9780585237091.
  • Eliza Gamble, The sexes in science and history: an inquiry into the dogma of woman's inferiority to man, Westport, Connecticut, Hyperion Press, 1976, ISBN 9780883552711.
  1. ^ The evolutionists: American thinkers confront Charles Darwin: 1860-1920, Lanham, Maryland, Rowman & Littlefield, 2007, pp. 168–177, ISBN 9780742579323.
  2. ^ Unsung champions of women, 1st, Albuquerque, University of New Mexico Press, 1975, pp. 9–10, 85, ISBN 9780826303820.
  3. ^ Eliza Gamble, The evolution of woman, Cambridge, Massachusetts, Harvard College Library Digital Imaging Group, 2004.
  4. ^ Eliza Gamble, The god-idea of the ancients, or, Sex in religion, Boulder, Colorado Charlottesville, Virginia, NetLibrary University of Virginia Library, 1997, ISBN 9780585237091.
  5. ^ Eliza Gamble, The sexes in science and history: an inquiry into the dogma of woman's inferiority to man, Westport, Connecticut, Hyperion Press, 1976, ISBN 9780883552711.


Beatrice Tinsley nacque nel 1941a Chester in Inghilterra, figlia di Jean e Edward Hill. La sua famiglia emigrò in Nuova Zelanda dopo la seconda Guerra Mondiale, vivendo prima a Christchurch e poi per un periodo più lungo a New Plymouth, dove suo padre, Edward Hill, era un prete e in seguito diventò sindaco (1953-56).

Durante i suoi studi a Christchurch, Beatrice sposò il fisico e suo compagno di università Brian Tinsley, non sapendo che ciò le avrebbe impedito di lavorare all'Università mentre lui era impiegato lì. Si spostarono negli Stati Unit a Dallas, Texas, nel 1963, dove Brian era stato assunto dal Southwest Center for Advanced Studies (ora Università del Texas).

Tinsley was born 1941 in Chester, England, as the middle of three daughters of Jean and Edward Hill. The family emigrated to New Zealand following World War II, first living in Christchurch, and then for a longer time in New Plymouth, where her father, Edward Hill, was a clergyman, Moral Re-Armer, and later became the mayor (1953–56).

While studying in Christchurch, she married physicist and university classmate Brian Tinsley, not knowing that this would prevent her from working at the University while he was employed there. They moved in 1963 to the United States, to Dallas, Texas, where Brian was hired by the Southwest Center for Advanced Studies (now, the University of Texas). However, she was said to have found the situation "stultifying", and had once caused a controversy by refusing to follow the custom of hosting a faculty tea. In 1964, she enrolled at UT-Austin, where she was the only woman in the astronomy program and where she would later publish her groundbreaking research.

Despite receiving recognition for her work, Tinsley was unable to find a permanent academic position. In 1974, after years of attempting to balance home, family and two commuting careers, she left her husband and two adopted children to take a position as assistant professor at Yale. She worked there until her death from cancer in the Yale Infirmary in 1981. Her ashes are buried in the campus cemetery.