Utente:Innatoolos/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nello Mangiameli

Nello Mangiameli (Frascati, 20 settembre 1958) è uno scrittore, filosofo, pedagogista Fondatore della Via di Conoscenza Sigmasofia italiano.
Nello Mangiameli ha scritto più di trenta opere, di cui alcune hanno avuto rilievo nelle classifiche nazionali.
Ha fondato la Via di Conoscenza Sigmasofia, (una via oltre le filosofie orientali e occidentali, oltre la spiritualità). Attraverso di essa propone la formazione integrale a se stessi, personale, professionale, scientifica, filosofica, artistica, bios-etica e d'avanguardia, si rivolge a liberi ricercatori interessati alla conoscenza vissuta della propria organizzazione psico-somatica innata e acquisita, conscia e inconscia come base propedeutica fondamentale e della propria organizzazione Io-quantistico-autopoietica (energetica), sovrasensibile e sensibile, localistica e non locale.[1].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Origini e formazione culturale[modifica | modifica wikitesto]

Ha iniziato i suoi studi a Frascati e, successivamente, li ha proseguiti e completati a Roma, diplomandosi in Elettronica e conseguendo una particolare specializzazione nel settore missilistico. Pur praticando a lungo la missilistica, il suo interesse fondamentale rimane per la ricerca sulle funzionalità innate dell’essere umano e della natura complessiva e in particolare per la psicosomatica.
Ha praticato l’Hatha e il Kundalini Yoga. Dopo alcuni anni di pratica, intraprende studi specialistici sulla psicosomatica, la psicologia, la logoterapia, la Psicomotricità Relazionale e l’A.C.R. Analisi Corporea della Relazione[2].
Successivamente diviene un istruttore della Via dell’Unione degli Opposti (Istruttore delle Tecniche dell’Unione e del Risveglio). Dopo questa esperienza segue la Via del pensiero vivente [3] Dopo queste esperienze frequenta per tre anni i corsi di Danza popolare arcaica, idea un particolare tipo di comunicazione Io-somato-autopoietica denominata Massaggio Autopoietico; conduce gruppi di formazione in Olanda e presenta le proprie opere nelle librerie di Torino, Milano, Trieste, Ragusa, Assisi, Modena, Casalecchio di Reno, Viterbo, Roma e Utrecht, (…).

Le prime Opere[modifica | modifica wikitesto]

saggistica:libri più venduti al 7 agosto 1997, LA STAMPA

I suoi primi tre libri sono:

  • Y Il libro vivente, Una via per essere Maestri di se stessi,
  • Y L’Animazione del pensiero, Una via oltre la spiritualità,
  • Y L’Arte Marziale Interiore, L’Universo che osserva se stesso,

pubblicati dalle Edizioni Mediterranee. Tra questi Y, L’Animazione del Pensiero entra nella classifica nazionale delle vendite.
Queste opere hanno creato le basi alla visione olistica successiva: dalla visione antropocentrica a quella Universi-parte-centrica[4]. Dopo aver seguito la psicologia umanistica e i lavori di Maslow e Fromm, fonda il Movimento per l’Animazione del pensiero. Successivamente gli studi e le ricerche sulla località e sulla non località[5] gli consentono di fondare il C.I.S.C. Centro Internazionale di Scienza della Coscienza[6].

Opera su un fatto di cronaca[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2009 Nello Mangiameli edita il libro Massaro Michele, il delitto inesistente. In esso racconta la storia di un errore giudiziario che ha portato alla morte in carcere di uno zio innocente, Michele Mangiameli[7].
Il processo, senza rinvenimento del cadavere, si basò solo sulle testimonianze false di dodici testimoni, pagati dal cugino dell'accusato: la congiura avvenne per questioni non risolte, di tipo affettivo-sessuale ed economico. Michele Mangiameli morì in carcere di malattie, di stenti, di profondissima sofferenza. Sette anni dopo la sua morte, la presunta vittima, andata semplicemente a vivere in un altro paese già quattro anni prima del processo, ritornò, manifestando l'innocenza di Michele Mangiameli.
Nel 2002 viene istituito il Premio Ferla Internazionale di giornalismo, rivolto a un giornalista o testata giornalistica che abbia contribuito a fare rilevare a correggere l'errore giudiziario di Michele Mangiameli. Nello stesso anno viene intitolata una via allo stesso nel comune di Ferla (Siracusa).
La vicenda risulta essere di interesse per la Sigmasofia , in quanto l'Io dell'avo subì delle trasformazioni significative, testimoniate dalle lettere scritte alla moglie e dalle testimonianze di carceriere e frate, scaturenti direttamente dal dolore estremo che stava provando. Nello Mangiameli quindi elegge lo zio a simbolo del messaggio che può contribuire alla maturazione della coscienza di tutti noi.

La Sigmasofia[modifica | modifica wikitesto]

La Via di Conoscenza Sigmasofia[modifica | modifica wikitesto]

Per la Via di conoscenza Sigmasofia, fondata da Nello Mangiameli, le in-formazioni innate presenti nelle funzionalità cellulari, negli atomi, nell’entanglement micro-particellare (e coscienziale) e nella non località disponibili all’essenza di ogni essere umano sono da consapevolizzare attraverso il vissuto diretto e sono la comune scaturigine innata di ogni essere umano, di ogni essere vivente.
La Sigmasofia pone in remissione definitiva l’ipotesi Dio, divinità e che la realtà complessiva Universale sia una loro presunta creazione; allo stesso modo è una via oltre la spiritualità[8].
Pone in remissione definitiva anche il concetto di reincarnazione e karma in quanto riconosce l’esistenza di un unico corpo in azione in stato di entanglement micro-particellare (e coscienziale) denominato Universi-parte: l’essere umano evolve attraverso le continue prese di consapevolezza dirette interiori-esterne e, attraverso di esse, modifica il riconoscimento della propria linea del destino.[9]
La Sigmasofia incorpora la sommatoria degli insegnamenti che gli esseri umani hanno estrapolato dalle loro esperienze penetrate dirette sull’innato-acquisito che si sono autorizzati a vivere.

Fondamento epistemologico della Sigmasofia[modifica | modifica wikitesto]

La Sigmasofia si fonda sull’assunzione dell’esperienza penetrata, vale a dire sulla sommatoria -∑- di esperienze di ordine psichico, somatico ed energetico (autopoietico) possibili all’Io-psyché applicando la tecno-ontos-sophos-logia (una tecnica che include principi dell’essere, della saggezza e della scienza) tecnicamente in grado di consentire all’Io-psyché di percepire la fisiologia sensibile e sovrasensibile localistica e non locale che lo forma.
La Sigmasofia postula la sommatoria più proprietà emergente delle esperienze che l’Io-psyché attua dal concepimento al momento di vita attuale, che denomina stato Io-somato-autopoietico[10] Sigmasofia, ma anche la sommatoria più proprietà emergente delle esperienze complessive vissute dall’essere umano, conosciute.
L’etimologia della parola Sigmasofia deriva da "Σigma", che significa "sommatoria" da cui si evidenzia una proprietà emergente e "sofia", "saggezza", per cui il significato della parola Sigmasofia è: saggezza della sommatoria da cui si evidenzia una proprietà emergente (individuazione Sigmasofica).
Ognuno veicola il proprio stato Sigmasofia, sempre potenziabile e implementabile, via via che ci si autorizza a vivere esperienze penetrate, integrali Io-somato-autopoietiche da cui scaturisce la Costruzione della Propria Teoria conseguente al vissuto (C.P.T.). La C.P.T della Sigmasofia è sintetizzata nell’opera in sedici volumi scritta da Nello Mangiameli.

Stato E.C.A. - Entanglement Coscienziale Autopoietico[modifica | modifica wikitesto]

A Nello Mangiameli e ai ricercatori formati e in formazione, la pratica continua della Sigmasofia ha dimostrato che l’Io-psyché dell’essere umano può delocalizzarsi, ha altresì dimostrato che non esiste una separazione tra soggetto e oggetto, (se non per le interpretazioni)[11], in quanto tutto è atomicamente e coscienzialmente legato (entangled). In quello stato esteso di coscienza, si riconosce l’unico ente denominato Universi-parte.
Da qui si evidenziano facoltà olistico-autopoietiche che hanno la capacità di porre in remissione qualunque stato identificativo nel solo sensibile, nel solo socio-culturale, nella sola conoscenza acquisita. Alla base di questi vissuti, c’è la consapevolezza che ogni parte-Universi veicola conoscenze innate, archetipiche, sovrasensibili e non locali, da vivere dentro se stessi.
Motivo per cui ogni ricercatore può evidenziare quella che in Sigmasofia viene denominata autonomia fusionale autopoietica[12], costituita sia dalla propria identità-individuazione, diversa da quella di ogni altro e irripetibile, sia dalla fusionalità autopoietica (innata), l’entanglement ossia il tessuto innato (ordine implicito) da cui ogni identità-individuazione si evidenzia.

-∑ophy- International Project[modifica | modifica wikitesto]

Il -∑ophy- International Project include i risultati di trentacinque anni di ricerche pratico-teoriche: come le Vie di conoscenza scientifiche e coscienziali sono orientate verso la scoperta della Teoria del Tutto, conosciuta anche come T.o.E. (acronimo dell'inglese theory of everything) così Nello Mangiameli si è orientato verso il vissuto diretto dell'Universi-parte, elaborando la Teoria del Tutto Coscienziale, S.T.o.E. (acronimo dell'inglese Sigmasophy theory of everithing)[13].
Il -∑ophy- International Project è lo strumento operativo, attraverso cui viene divulgata la Sigmasofia Io-somato-autopoietica, sintetizzata nell’opera in 16 volumi, S.T.o.E. - Sigmasophy Theory and practice of Everything, Edizioni la Caravella [14].
Gli otto principi attivi[15] del ∑ophy International Project sono:

  • Io-somatico,
  • Pedagogico-psicagogico,
  • Auto-rigenerativo-guaritivo,
  • Ecologico,
  • Artistico,
  • Autopoietico,
  • Didattico, supervisivo e bios-etico,
  • Nuovo paradigma sigmasofico.

L'associazione Σophy[modifica | modifica wikitesto]

La sede operativa della Via di conoscenza Sigmasofia[modifica | modifica wikitesto]

L'associazione Σophy è nata diversi anni fa quando, intorno a Nello Mangiameli, fondatore della Sigmasofia, si è riunito un gruppo di ricercatori, formati alla International Sigmasophy University, intenzionati a condividere la creazione di un’innovativa via di auto-conoscenza per cui la vita di ogni giorno fosse l’applicazione della teoria scaturente dal vissuto diretto viscerale auto-formativo.
I fini di Σophy sono, infatti, l’autonomia fusionale autopoietica, ovvero la creazione di un modello di vita, per cui l’identità esprimibile e diversa per ognuno si evidenzi dai principi attivi autopoietici comuni, riconosciuti attraverso il vissuto diretto in cui l’altro è vissuto inequivocabilmente e non intellettualmente come parte integrante e inscindibile di se stessi, l’Universi-parte. L’unicità di ognuno, così come il riconoscersi emanazione di un unico Universi-parte, è un valore autopoietico basilare: i talenti e l’arte di ognuno concorrono, senza ostacolatori, alla realizzazione di opere innovative e complesse in costante transmutazione.
L’associazione Σophy si rinnova continuamente per dare vita a ciò che la formazione a se stessi indica. Dal fondatore ai ricercatori che condividono le attività o vicini ad essi, si evidenzia la testimonianza di un progetto di ricerca durato trent’anni: agire in maniera Sigmasofica significa tradurre in vissuti integrali e realizzazioni concrete la nuova cultura Sigmasofica.

Palestra della Coscienza[modifica | modifica wikitesto]

Nello Mangiameli fonda l’Associazione ∑ophy e l’O.M.D. Ordine dei Maieuti Danzanti, per tutelare e salvaguardare professionalmente e artisticamente il lavoro del Maieuta-Docente Sigmasofico.
Nel mese di settembre 2018 crea, per sigillare il suo ultimo passaggio alla sintesi dell’auto-consapevolezza d’avanguardia attuale dell’Universi-parte, l’opera S.T.o.E.® Sigmasophy Theory (and practice) of Everything, 16 volumi, Edizioni La Caravella, ufficialmente utilizzata dall’Associazione ∑ophy e dalla International Sigmasophy University.
Sostanzialmente l’associazione è una federazione di ricercatori e di Maieuti-Docenti che possono organizzarsi in comunità denominate Palestre della coscienza, aventi come struttura organizzativa socio-politico culturale di riferimento la collana S.T.o.E. e il ∑ophy International Project. La Palestra della Coscienza prototipo, denominata Σophy, è il centro di ricerca Io-somato-autopoietica professionale, scientifica, artistica, filosofica, bios-etica d’avanguardia attualmente operativa. Attualmente, la Palestra della coscienza Σophy è un’Associazione culturale.
Particolare importanza rivestono la pedagogia-psicagogia autopoietica, infatti, per edificare l’essere umano olistico-autopoietico, per la Sigmasofia l’educazione è di fondamentale importanza, fin dal concepimento. Pur evidenziando le avanguardie proprie della Sigmasofia, tale pedagogia-psicagogia tiene conto e garantisce le competenze richieste dai programmi ufficiali dell’epoca.
Attualmente, la Sigmasofia è attiva e operativa e viene divulgata in modo organico, integrale, olistico, attraverso la International Sigmasophy University.
Le palestre della coscienza attive sono:

  • Palestra della Coscienza Gnos, dott.ssa Flavia CHIRICOZZI, psicologa clinica e della salute, psicoanalista junghiana, psicosessuologa clinica, psico-oncologa, psicoterapeuta, autrice del libro Psico-oncologia, i principi attivi dell'autorigenerazione [16].
    Essa promuove il modello olistico di cura del paziente con interventi che vadano ad occuparsi di tutte le aree di espressione della funzionalità psico-somatica-energetica umana.
  • Palestra della Coscienza Aequilibrium, dott.ssa Piera IADE, psicologa, psicoterapeuta, psicomotricista relazionale, analista corporea della relazione, autrice del libro Dall'analisi al bosco, viaggio verso la donna della caverna [17].
    Essa testimonia come il gioco libero, il contatto corporeo e il recupero del rapporto con la natura, l'individuo sia in grado di ritrovare la propria forza ed equilibro originari, necessari a ri-prendere in mano la propria vita.
  • Palestra della Coscienza Psuché, dott.ssa Gaia RUIA , fisioterapista.
    Essa, attraverso la formazione in Sigmasofia, avendo sperimentata su se stessa l'inscindibilità dei piani corporeo, psico-emotivo ed energetico (autopoiesi) ha integrato le sue prese di consapevolezza vissuta all'attività lavorativa, ideando il metodo Fisiosofia, di cui ha scritto il libro Fisiosofia, riabilitazione dell'io e neuroplasticità coscienziale [18].
  • Palestra della Coscienza Insight, dott. Francesco DI MARIO, responsabile del settore E.Co.A., escursionistico.

Oikos[modifica | modifica wikitesto]

L’Oikos (dal greco "casa") è, simultaneamente, uno stato di auto-consapevolezza dei significati dell’esistenza e un edificio architettonico. La manifestazione architettonica dell'Oikos di Nello Mangiameli viene dopo trenta anni di azioni esistenziali auto-formative che esso ha praticato, paragonandosi ad essere scalpellino di se stesso[19].
In senso esteso l'essere umano è, quindi, il luogo di conoscenza e di coscienza, è l’evidenza sensorio-percettiva di leggi olistico-autopoietiche innate (ordine implicito), inserite nella sua architettura visibile: Nello Mangiameli afferma che ci sono potenzialmente tanti Oikos, quante sono gli esseri umani esistenti e che nello stesso tempo l'Oikos è uno, ossia l'Universi-parte[20].

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti ufficiali sono arrivati dalla delegazione UNICEF Campania, nel gennaio 2009, in merito alla partecipazione alla manifestazione La fiaccolata della speranza del dicembre 2008. Lo stesso UNICEF, insieme al comune di Napoli, darà il patrocinio morale per la mostra fotografica Vite Autopoietiche[21]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Y. Il libro vivente, una via per essere maestri di se stessi, Edizioni Mediterranee, 1994
  • Y. L’Animazione del pensiero, una via oltre la spiritualità, Edizioni Mediterranee, 1997
  • Y. L’Arte Marziale Interiore, l’universo che osserva se stesso, Edizioni Mediterranee, 1999
  • LA RESURREZIONE, Enciclopedia di scienza della coscienza, Edizioni Gli Ennagoni, 2002
  • LA VIA DEL LAMBDA, Enciclopedia di scienza della coscienza, Edizioni Gli Ennagoni,2002
  • LA FORMA MOVIMENTO PER L'ANIMAZIONE DEL PENSIERO, Edizioni Gli Ennagoni, 2003
  • Viaggio nel Tempio dell’uomo, l'Egitto in noi, Edizioni Gli Ennagoni, 2003
  • YΨΛSOPHYA IO-SOMATICA -due volumi-, Edizioni Gli Ennagoni, 2004
  • La musica e la danza autopoietiche, intuitive insight con cd Poiesis, Edizioni Gli Ennagoni, 2005
  • Ypsilambdasophya Io-somato-autopoietica, Poiesis Editore, 2006
  • IL DELITTO INESISTENTE - La storia di un grave errore giudiziario -, Edizioni La Caravella, 2009
  • La bioetica autopoietica -oltre la bioetica religiosa e laica -, Edizioni La Caravella, 2009
  • La morte, oltre la morte scientifica oltre la morte religioso-spirituale, Edizioni La Caravella, 2012
  • La coscienza, Studi e ricerche d’avanguardia, Edizioni La Caravella, 2012
  • La musica e la danza autopoietiche, L’Arte marziale interiore per il terzo millennio, Edizioni La Caravella, 2013
  • La sessualità, Sessualità della Conoscenza, Edizioni La Caravella, 2013
  • C@.RE, Il manuale di primo soccorso per l’Istruttore di canyoning, Edizioni La Caravella, 2016
  • ANDROGYNUS, oltre la teoria del gender, Edizioni La Caravella, 2017
  • OIKOS, la transmutazione del Tempio, Edizioni La Caravella, 2018 - versione economica
  • OIKOS, la transmutazione del Tempio, Edizioni La Caravella, 2018 - versione lusso
  • Poiesis, libro-cd di canto autopoietico, Edizioni La Caravella, 2019
  • Entanglement Coscienziale, eziologia della sincronicità, Edizioni La Caravella, 2020
  • La linea del destino, Edizioni La Caravella, 2022
  • Eziologia della Violenza, Edizioni La Caravella, 2023
  • S.T.o.E. - Presentazione, Edizioni La Caravella, 2014
  • S.T.o.E. - Io-Somatica - Volume 1 - Teoria, Edizioni La Caravella, 2014
  • S.T.o.E. Io-Somatica Specializzazione, Edizioni La Caravella, 2019
  • S.T.o.E. Pedagogica-Psicagogica. L'educazione e la ri-educazione dell'Io-Psyché per l'essere umano del terzo millennio, Edizioni La Caravella, 2019

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nello Mangiameli, S.T.o.E. Presentazione, Edizioni La Caravella, Viterbo, 2014, pag 318, ISBN 978-88-6827-044-5
  2. ^ http://www.analisicorporeadellarelazione.com/curricula.asp
  3. ^ Massimo Scaligero, Trattato del pensiero vivente, una via oltre le filosofie occidentali, oltre lo yoga, oltre lo zen, Editore Tilopa, 2006, pag. 144, ISBN 9788886222006
  4. ^ Universi-parte-centrismo è lo stato di coscienza dell’Universi-parte stesso, per porsi al centro di ogni esperienza, includendo integralmente la presenza degli altri della parte che include e, da lui, inscindibile. Non prova empatia, ma simultaneità fusionale con la parte che esprime., Nello Mangiameli, S.T.o.E. Presentazione, Edizioni La Caravella, Viterbo, 2014, pag. 459, ISBN 9788-88-6827-044-5
  5. ^ Il principio di non località è il processo secondo cui ciò che accade in un luogo influisce simultaneamente su ciò che accade in un altro, specificamente sull’intero unico corpo coscienzialmente e atomicamente legato, l’Universi-parte, evidenziando così l’esistenza di campi di forza che viaggiano a velocità superiori a quello della luce o sono addirittura simultanei., Nello Mangiameli, S.T.o.E. Presentazione, Edizioni La Caravella, Viterbo, 2014, pag. 429, ISBN 9788-88-6827-044-5
  6. ^ Sta nascendo una scienza della coscienza?, prefazione del dottor Mario Bruschi a Nello Mangiameli, S.T.o.E. Presentazione, Edizioni La Caravella, Viterbo, 2014, pag. 22, ISBN 9788-88-6827-044-5
  7. ^ IL DELITTO INESISTENTE - La storia di un grave errore giudiziario -, Edizioni La Caravella, 2009
  8. ^ (…) vado oltre i concetti di bioetica religiosa e di bioetica laica, inserendo il termine autopoietica, con il senso e il significato di autocreata dall’Io-acquisito che tale operazione compie. Nello Mangiameli, La bioetica autopoietica, Edizioni La Caravella, Viterbo, 2009, pag. 42, ISBN 978-88-95402-40-6
  9. ^ Chi sta vivendo, quindi, è un unico essere transfinitamente in vita che non mostra di produrre punto morte e reincarnarsi. Nello Mangiameli, La linea del destino, Edizioni La Caravella, Viterbo, 2022, pag.127, ISBN 978-88-6827-435-1
  10. ^ Il termine autopoiesi deriva dal greco autos che significa se stessi e poiesis che significa creazione, ossia creato da se stessi (…). Nello Mangiameli, S.T.o.E. Presentazione, Edizioni La Caravella, Viterbo, 2014, pag. 47, ISBN 978-88-6827-044-5
  11. ^ (...) il sistema partecipato-osservato, di fatto, non è isolato, né separato dall'ente che partecipa-osserva., Nello Mangiameli, Entanglement coscienziale, Edizioni La Caravella, Viterbo, 2020, pag. 51, ISBN 978-88-6827-351-4
  12. ^ Nello Mangiameli, S.T.o.E. Presentazione, Edizioni La Caravella, Viterbo, 2014, pag. 397, ISBN 978-88-6827-044-5
  13. ^ Nello Mangiameli, S.T.o.E. Presentazione, Edizioni La Caravella, Viterbo, 2014, pag 93, ISBN 978-88-6827-044-5
  14. ^ https://www.lacaravellaeditrice.it/17-libri-collana-stoe
  15. ^ Nello Mangiameli, S.T.o.E. Presentazione, Edizioni La Caravella, Viterbo, 2014, pag. 119, ISBN 978-88-6827-044-5
  16. ^ Flavia Chiricozzi, Psico-oncologia, i principi attivi dell'autorigenerazione, Edizioni La Caravella, Viterbo, 2015, pag. 222, ISBN 978-8868271381
  17. ^ Piera Iade, Dall'analisi al bosco, viaggio verso la donna della caverna, Edizioni La Caravella, Viterbo, 2018, pag. 292, ISBN 978-8868272494
  18. ^ Gaia Ruia, Fisiosofia, riabilitazione dell'io e neuroplasticità coscienziale, Edizioni la Caravella, Viterbo, 2020, pag. 392, ISBN 978-8868273491
  19. ^ Nello Mangiameli, Oikos, Edizioni la Caravella, Viterbo, 2018, pag. 25, ISBN 978-88-6827-251-7
  20. ^ È la casa che può includere qualunque Io-psyché, per cui le diversità della funzione Ypsi, delle varie identità sono espressione dell'unità: principio attivo fondamentale, appartenente ad ogni Oikos, tanto che viene individuato come la casa locale e non locale, transfinita dell'Universi-pare, di se stessi, Nello Mangiameli, Oikos, Edizioni La Caravella, Viterbo, 2018, pag. 25, ISBN 978-88-6827-251-7
  21. ^ Il progetto fotografico Vite Autopoietiche racconta di persone con disabilità fisiche, psichiche, con problemi di disagio e inclusione sociale che, attraverso un percorso formativo autopoietico, sono riusciti a raggiungere forme di autorealizzazione e autoguarigione estremamente significative. Comunicato Stampa, Palazzo delle Arti di Napoli

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]