Utente:Illy78/Sandbox1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Utente:Illy78/Sandbox3

Rotazione con l'orario

[modifica | modifica wikitesto]
Tramonto a Rapallo

Rapallo (Rapallu in dialetto genovese) è un comune di 30 224 abitanti in provincia di Genova, distante dal capoluogo circa 30 km. Per il numero dei suoi abitanti è il sesto comune più popoloso della Liguria, preceduto dalle città di Genova (620 316 abitanti), La Spezia (94 263 abitanti), Savona (61 766 abitanti), Sanremo (57 120 abitanti) e Imperia (40 900 abitanti).

Per tradizione, vi sono tre diverse modalità di indicare gli abitanti della città: i Rapallini (in dialetto genovese Ü Rapallin) sono coloro che sono nati e vissuti a Rapallo; i Rapallesi, coloro che risiedono o sono nati in città ma che hanno origini forestiere e infine i Ruentini, usato più raramente nel gergo locale.

Rapallo si trova nella parte occidentale del Golfo del Tigullio, incastonata nel golfo che prende il suo nome. La città si estende maggiormente sia sulla costa che sulle colline sovrastanti. Tra i vari torrenti che scorrono nel territorio comunale il più...

  Altre Vetrine Liguri   Leggi tutta la voce...

vetrina8_

Rotazione tradizionale

[modifica | modifica wikitesto]
Monte Groppo Rosso

Il Parco naturale regionale dell'Aveto è un'area naturale protetta della Provincia di Genova, in Liguria. Fu istituito nel 1995 come parco naturale regionale, ed è compreso nei comuni di Santo Stefano d'Aveto, Rezzoaglio, Borzonasca, Mezzanego e Ne, per una superficie complessiva di 3.018 ettari.

Il parco copre una delle aree naturalisticamente più importanti dell'intero Appennino ligure. È stato istituito per proteggere una grande varietà geologica, faunistica e floristica, ma anche per conservare l'impronta antropica del luogo.

Il parco comprende, in parte o totalmente, i comuni di Borzonasca, sede dell'Ente di gestione del parco, Mezzanego, Ne, Rezzoaglio e Santo Stefano d'Aveto. Con un'area totale di 3.018 ha è suddiviso nelle seguenti sezioni: Riserva Generale Orientata (RGO): 1.340 ha, Aree di protezione (AP): 1.606 ha, Aree di Sviluppo (AS): 45 ha e...

  Altre Vetrine Liguri   Leggi tutta la voce...

Altre finestre

[modifica | modifica wikitesto]
 
 
Icona modificaInserire qui il titolo
Inserire qui il testo
Serca e vaghe!
File:Provincia della Spezia-Stemma.png Progetto La Spezia

Questo progetto è stato ideato e lanciato nel settembre 2006 da un gruppo di wikipediani spezzini per favorire l'ampliamento, il miglioramento delle pagine già esistenti e la creazione di nuove riguardo questa provincia italiana e dei suoi 32 comuni. Questo strumento vuole inoltre accompagnare la costruzione del relativo Portale:La Spezia.

L'intento è quello di offrire uno strumento organico per l'enciclopedizzazione di tutti temi legati alla Spezia.

Molte sono le voci ancora da creare e molte altre quelle ancora da sviluppare. Si conta sul contributo del maggior numero di utenti per una riuscita del progetto. Potete partecipare attivamente al Progetto inserendo la vostra firma tra i Partecipanti e collaborando all'ampliamento delle voci.

«Ordo PopulusQue Lunensium»

Sarzana (Sarzana in dialetto spezzino, pron. Sarsàna) è un comune ligure situato nella zona sud-orientale della provincia della Spezia, confinante a nord con il territorio del comune di Santo Stefano di Magra e Aulla, a est con Fosdinovo, Castelnuovo Magra, Ortonovo e Carrara, a sud con Ameglia ed è bagnata dal Mar Ligure e ad ovest con Lerici e Vezzano Ligure.

Panorama dalle colline

Con i suoi 20.405 abitanti (ISTAT 31/12/05), è il secondo comune più popolato della provincia della Spezia, dopo il capoluogo spezzino.

Grazie alla sua posizione, Sarzana è, dalla sua fondazione, crocevia di importanti vie di comunicazioni tra la Liguria, la Toscana e l'Emilia Romagna. Sin dall'antichità fu centro agricolo, commerciale e strategico di grande rilievo e già in età medievale importante centro religioso e giuridico, con la sede vescovile e del tribunale.

Sarzana sorge nella parte terminale della vallata del Magra, a pochi chilometri dall'estuario del fiume, in una zona relativamente pianeggiante ad est del fiume, detta appunto Piana di Sarzana. La città sorge ai piedi della collina di Sarzanello, un rilievo di circa 150 metri s.l.m.. Il sistema orografico circostante è rappresentato dalle asperità che diradano dalle vicine Alpi Apuane.

Portale Liguria

[modifica | modifica wikitesto]
Benvenuti nel...
Portale Liguria
Portale Liguria
Portale Liguria Progetto Liguria Ostaja do belìn Vetrine Liguri

«iviere,
bastano pochi stocchi d'erbaspada
penduli da un ciglione
sul delirio del mare
o due camelie pallide
nei giardini deserti,
e un eucalipto biondo che si tuffi
tra sfrusci e pazzi voli
nella luce[...]»

Benvenuti nella risorsa che vi permetterà di esplorare facilmente le pagine di Wikipedia dedicate alla storia, alla geografia, agli eventi, alle personalità e alle tradizioni di questa regione italiana.

Questo Portale è un continuo work in progress e vuole offrire un accesso a tutti i temi legati alla Liguria. Non pretende di essere esaustivo dell'argomento di cui tratta ma ha il solo scopo di presentare lo stato dell'arte della sezione enciclopedica dedicata alla regione Liguria.
Se siete interessati a contribuire a questa sezione di it.wiki, vi invitiamo a visitare il Progetto Liguria e ad unirvi, aggiungendo la vostra firma nell'apposito riquadro dei Partecipanti o chiedendo lumi all'Ostaja do Belìn, la pagina discussione del Portale e del Progetto. Contribuisci anche tu!

Per visualizzare le ultime modifiche svuota la cache!
File:-namespace:2
Progetto Liguria
Gonfalone
Gonfalone
Questo progetto - che accompagna il relativo Portale: Liguria, pagina illustrativa per la navigazione fra le voci riguardanti la Liguria - è stato ideato e lanciato nel settembre 2006 da un gruppo di wikipediani liguri.
Mappa
Mappa
L'intento è quello di favorire l'ampliamento, il miglioramento delle pagine già esistenti e la creazione di nuove riguardo questa regione italiana e i comuni dei suoi quattro capoluoghi di provincia:

L'intento è quello di offrire uno strumento organico per l'enciclopedizzazione di tutti temi legati alla Liguria.

Molte sono le voci ancora da creare e molte altre quelle ancora da sviluppare. Si conta sul contributo del maggior numero di utenti per una riuscita del progetto. Potete partecipare attivamente al Progetto inserendo la vostra firma tra i Partecipanti e collaborando all'ampliamento delle voci.
Il mare
L'isola del Tino

Il mare, la vasta distesa di acqua salata che copre circa il 70% della superficie del nostro pianeta, fa sì che la Terra, vista dallo spazio, abbia l'aspetto di un "pianeta blu".
Questo colore è dovuto alla presenza degli oceani che rappresentano il tipo di ambiente più diffuso sul pianeta: un ambiente fondamentale per l'equilibrio ecologico e per la vita dell'uomo del quale, però, c'è ancora molto da scoprire.
Puoi iniziare a farlo leggendo o collaborando alle voci che trovi a partire dal Portale del Mare.
Il mare è una vasta distesa di acqua salata a ridosso dei continenti e connessa con un oceano. Lo stesso termine è alle volte usato per indicare laghi, normalmente salati, che non hanno sbocchi sull'oceano; esempi sono il Mar Caspio, il Mar Morto ed il Mar di Galilea.

Formazione 78/79

L'Unione Calcio Sampdoria è una società calcistica di Genova, nata nel 1946 dalla fusione delle società Sampierdarenese (1891) e Andrea Doria (1895). Come l'altra squadra cittadina, il Genoa, con cui c'è molta rivalità, la Sampdoria ha ricoperto posizioni di primo piano nel calcio italiano.

Nei suoi 60 anni di vita la squadra ha disputato 50 campionati di serie A e 10 di B, conquistando uno scudetto, 4 Coppe Italia, una Coppa delle Coppe, una Supercoppa italiana e una finale di Coppa dei Campioni, persa ai supplementari con il Barcellona.

La Ginnastica Sampierdarenese, fondata nel 1891, aprì la rispettiva sezione calcio nel 1899. Anche i ginnasti della Società Andrea Doria, fondata nel 1895, iniziarono ad allargare le discipline praticate, dedicandosi pure al calcio ed occupando a tale scopo lo spazio dell’attuale piazza Verdi, di fronte al quale si stava costruendo la stazione di Genova Brignole.

  Altre Vetrine Liguri   Leggi tutta la voce...
Sandro Pertini

Alessandro Pertini (Stella San Giovanni, SV, 25 settembre 1896 - Roma 24 febbraio 1990) è stato un uomo politico italiano, esponente del PSI e settimo presidente della Repubblica italiana dal 1978 al 1985.

Nasce da famiglia benestante, il padre Alberto era proprietario terriero, e ha tre fratelli e una sorella: Luigi, il primogenito, pittore, la sorella Marion che sposò un diplomatico italiano, Giuseppe, ufficiale di carriera, ed Eugenio, deportato e tragicamente scomparso nel campo di concentramento di Flossenbürg il 25 aprile del 1945.

Pertini, molto legato alla madre Maria Muzio, fece i suoi primi studi presso il collegio dei salesiani "Don Bosco" di Varazze, e successivamente al Liceo Ginnasio "Gabriello Chiabrera" di Savona.

Qui ebbe come professore di filosofia Adelchi Baratono, socialista riformista e collaboratore di Critica Sociale di...

 Altri proposte di Vaglio  Leggi tutta la voce...