Utente:Ici86/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Massimo Leli (Genova, 31 gennaio 1925 - Tarvisio, 21 gennaio 1997) è stato uno scrittore autore di poesie e testi letterari in lingua italiana e friulana.

Figlio di Evaristo, un maresciallo della Guardia di Finanza abruzzese di servizio a Genova, qui nacque e vi trascorse i primi istanti della sua vita, trasferendosi poco tempo dopo con tutta la famiglia a Moggio Udinese, paese di origine della madre Irene.

Rimasto orfano di padre a tre anni, venne presto mandato al collegio Brandolini - Rota di Oderzo e successivamente frequentò l'Istituto "A. Zanon" di Udine, diplomandosi ragioniere nel 1944.

Sposò Olga, giovane di un paesino vicino a Moggio, e divenne padre premuroso di due bambine: Magda e Maria Irene.

Dal 1948 divenne dipendente della Banca del Friuli, prima nella filiale di Pontebba e dopo in quella di Tarvisio, approdando alla pensione nel 1979 ed assumendo il ruolo di Giudice Conciliatore per diversi anni a seguire.

La sua passione più profonda e gratificante fu però la produzione letteraria composta da poesie e testi di diversa natura: diffuse i suoi pensieri ed i suoi impulsi poetici attraverso Patrie dal Friûl, Valcanale Verde, Opinione ma anche canali nazionali come Il Messaggero Veneto. Alcuni testi gli valsero non solo premi (Le Pigne di Chiusaforte) e pubblicazioni (Tiere me) ma vennero trasformati in musica da cantanti e cantautori del territorio.

In gran parte delle sue opere si assapora l'intimo legame che ebbe con la terra friulana e le sue usanze, tant'è che molte di esse sono in lingua friulana.

Morì di tumore a 71 anni e riposa nel cimitero di Plezzut a Tarvisio.

Successivamente alla sua morte, i familiari pubblicarono in segno di affetto un compendio delle sue opere, devolvendo il ricavato delle offerte al Centro di Riferimento Oncologico di Aviano.

A Massimo Leli furono e sono dedicati tutt'ora spazi in occasione delle celebrazioni della Festa della Patria del Friuli, il 3 aprile.

  • Pianto
  • Scherzo serio, 1942
  • La clape di Mueç, da Une domenie a cjase e une dì sul treno, 1943
  • La giovinezza?, 1943
  • Anni verdi
  • Nipoti
  • Canzone, 1943
  • Domus Aurea, 1944
  • Us di Pasche
  • Lontananza, 1944
  • Disocupâz
  • Cassù, lontan
  • A la mê Olgute, dedicata alla moglie Olga, 1946
  • Sabide di sere
  • Jò pues dî ch'a l'é une stele, 1946
  • Most di milus, 1947
  • Foglie secche, traduzione. Titolo originale Foiét
  • Domani è festa, traduzione. Titolo originale Domàn l'é fiéste
  • A Muéz, 1948
  • L'antica abbazia
  • Gelo
  • Benedét chel troi
  • Casolare nella nebbia, 1961
  • Vigj, non sum dignus, dedicata all'amico Vigj
  • Salendo al Jôf Fuàrt, traduzione. Titolo originale Lant sul Jôf Fuàrt
  • Il Paradîs par me
  • Vendemis
  • Abruzês a Mont di Crôs
  • A Marie e Vigi Missòn di gnocis dàur, 1975
  • Caro Vigi, otante, intant
  • Il mio domani, 1978
  • Così sia, traduzione. Titolo originale Cussì ch'al sei
  • O Signore, basta col far compassione, traduzione. Titolo originale O Signôr, vonde fâ dûl
  • Canzone a Camporosso, traduzione. Titolo originale Cjant a Cjamparos
  • Lotte, spilla da bere, traduzione. Titolo originale Lotte, trai di bevi
  • Friuli, Friuli, traduzione. Titolo originale Friûl, Friûl, 1979
  • Ragazzina del bar, traduzione. Titolo originale Fantacine dal bâr
  • Ugovizza 1980, traduzione. Titolo originale Ugovize 1980
  • A "Santo Spirito" terremotata, traduzione. Titolo originale A "Suspìrt" taramotade
  • Te deum
  • Amiamolo
  • Ai moggesi lontani
  • Ave, Maria, traduzione. Testo tradotto Ave, Marie
  • A Mara, dedicata alla nipotina Mara, figlia di Magda, 1981
  • Che ti hanno fatto!, traduzione. Titolo originale Ce ti àno fat!
  • Natale, traduzione. Titolo originale Nadâl
  • La scuvierte di Cjarnade, 1983
  • Beif ninine
  • Ognissanti, traduzione. Titolo originale I Sanz
  • Flavia e Ferucio, da Chel bandâr da Trep, 1989
  • Ma, ora..., traduzione. Titolo originale Ma, cumò...
  • Presepio sul Lussari, traduzione. Titolo originale Presepi sul Lušari, 1989
  • Valcanale, traduzione. Titolo originale Valcanâl
  • Ortiche, traduzione. Titolo originale Urtîs
  • A Lignano, traduzione. Titolo originale A Lignàn
  • Siamo giovani, sane, traduzione. Titolo originale Sin zovinis, sanis
  • Caro al nostro cuore, dedicata all'amico Guido Gardel (Titon)
  • Braccia di donna, traduzione. Titolo originale Braz di femine
  • Che giornata..., traduzione. Titolo originale Ce zornade...
  • Messa a Lignano, traduzione. Titolo originale Messe a Lignan
  • Quella bianca manina, traduzione. Titolo originale Chê clancje manute, dedicata alla nipotina Alice, figlia di Irene
  • Biel Lušari gno, 1990
  • Timps di serenadis, dedicata alla sorella Dora
  • Fella, traduzione. Titolo originale Fele
  • La mê frute
  • Quel mezzo sonetto, traduzione. Titolo originale Chel miéz sonét
  • Tarvisio, traduzione. Titolo originale Tarvis
  • Al mio pennello da barba, traduzione. Titolo originale Al gno pinél di barbe
  • A Fusine, traduzione. Titolo originale A Fužine
  • Malborghetto, belborghetto, traduzione. Titolo originale Malborghét, bielborgùt
  • Teresa, traduzione. Titolo originale Taresie
  • Lala
  • Sagre a Cjamparòs
  • L'inverno è qua, traduzione. Titolo originale L'invier 'l è cà

Racconti e riflessioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • La cjasute sul cuèl
  • Tarvisio, dolce paese, 1963
  • Itinerario "segreto" da Pontebba a Moggio, 1963
  • Dormiveglia primaverile
  • Vacanze nella bassa Romagna
  • Il padre di Mattia
  • L' airone
  • L' Avemaria di Settimio
  • Il tesoro della Calderaccia, antica leggenda friulana
  • Il portafogli galeotto
  • Una camera a Zelldersee
  • Il caporale Lissone
  • Lo zampino di Beth
  • Uno a zero per Marzialina
  • Tarvisio, centro di itinerari, 1969
  • Il testamento di Franzigor
  • L'omp vignût dal Uruguai
  • Occhio di capra
  • Al bosco di penne Mozze di Cison di Valmarino, 1982
  • Perchè? Riflessioni di un alpigiano tarvisiano, 1983
  • Sul Jouf di Miegegnòt in vuere
  • Cima di Terra rossa in fiore
  • Sopra una culla del 1837
  • La Friulanità - poesia per hobby. Divagazioni e riflessioni sull'esodo della montagna, relazione al Rotary Club di Tarvisio

Raccolte postume

[modifica | modifica wikitesto]
  • Massimo Leli - Poesie e Racconti, Sentimenti e Riflessioni 1942-1997. Feletto Umberto, Arti Grafiche Friulane, 2000

[[Categoria:Tarvisio]] [[Categoria:Poesia]] [[Categoria:Letteratura]] [[Categoria:Friuli-Venezia Giulia]] [[Categoria:Minoranza linguistica friulana d'Italia]] [[Categoria:Abruzzo]]