Utente:Greenyellowcable/Sandbox Wheel of Fortune

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Wheel of Fortune (letteralmente Ruota della fortuna) è un celebre format televisivo e media franchise statunitense creato da Merv Griffin, che ha debuttato nel 1975. Il format consiste in un quiz televisivo nel quale i concorrenti devono risolvere puzzle simili all'impiccato per vincere premi determinati da una ruota.

Il format è stato esportato all'estero in diversi paesi. Esisteva anche un'edizione in lingua italiana del format televisivo, nota come La ruota della fortuna, trasmessa inizialmente dal 1987 al 1989 su Odeon TV, in seguito trasmessa sulle reti Mediaset dal 1989 al 2003 nella celebre edizione di Mike Bongiorno e dal 2007 al 2009 in una edizione rinnovata condotta da Enrico Papi.

L'edizione americana del format

[modifica | modifica wikitesto]

L'edizione americana del format debutta in sostituzione dello show Jeopardy!. Griffin ha creato due episodi pilota, condotti da Chuck Woolery e Edd Byrnes.

Il programma inizia ufficialmente la trasmissione il 6 gennaio 1975 nella NBC, condotta da Woolery e Susan Stafford. Nel 1980 e 1981 vengono sostituiti da Jack Clark e Pat Sajak. Nel 1982 Vanna White sostituisce Stafford. Il 19 settembre 1983 debutta una edizione trasmessa in syndication di sera.

Sajak lascia poi l'edizione trasmessa di giorno di gennaio 1989 per essere sostituita da Rolf Benirschke. Sei mesi dopo il programma passa da NBC a CBS e così Benirschke è sostituito da Bob Goen. Nel 1991 l'edizione pomeridiana è ritornata su NBC, però è stata cancellata 8 mesi dopo, lasciando così la sola edizione serale.

L'edizione serale di Wheel of Fortune ha aggiunto nuovi elementi al gameplay ed è il più longevo gioco televisivo ad essere trasmesso in syndication, con oltre 5000 puntate trasmesse.

Modalità di gioco

[modifica | modifica wikitesto]

Gioco principale

[modifica | modifica wikitesto]

Ogni round ha una categoria e un puzzle a caselle vuote, ognuna rappresenta una lettera della risposta. Tre concorrenti si danno il turno girando la ruota per determinare un valore in dollari e dare una consonante, ottenendo così il valore moltiplicato per quante volte appare la lettera nel puzzle. Dire una lettera giusta fa rimanere il turno nel giocatore che ce l'ha, mentre dire una lettera sbagliata fa passare il turno al giocatore a destra rispetto alla visuale dello spettatore. La ruota presenta anche i segenti elementi:

  • Bankrupt: fa perdere tutti i soldi al concorrente
  • Lose a Turn: passa il turno al giocatore successivo
  • Free Play: che consente al concorrente di fare una qualsiasi mossa senza penalità o chiamare una vocale gratuita
  • Wild Card: per chiamare una consonante in più
  • Gift Tag: 1000 dollari in più
  • Milion Dollar Wedge

Concorrenti con almeno $250 possono acquistare una vocale.

Puzzle Toss-Up

[modifica | modifica wikitesto]

In origine, dopo aver vinto un round i concorrenti spendono i soldi accumulati acquistando premi. Nella edizione serale questa fase del gioco è stata abolita nel 1987, mentre nel 1989 è stata soppressa anche l'edizione pomeridiana.

Il concorrente che ha accumulato più denaro partecipa ad un round bonus. Il concorrente fa girare una piccola ruota per determinare il premio. Sarà data una categoria e un puzzle con rivelate le lettere R, S, T, L, N e E; dopo aver dato altre quattro consonanti e una vocale, il concorrente ha 10 secondi di tempo per dare la risposta.

I premi vanno da $30,000 a $50,000 con incrementi di $5,000, un automobile con $5,000, e un premio di $100,000 (che aumenta a $1.000.000 se si possiede il Million Dollar Wedge).

Edizione giornaliera

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chuck Woolery (1975–1981)
  • Pat Sajak (1981–1989)
  • Rolf Benirschke (1989)
  • Bob Goen (1989–1991)
Vallette
  • Susan Stafford (1975–1982)
  • Vanna White (1982–1991)

Edizione serale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Pat Sajak
Vallette
  • Vanna White
  • Charlie O'Donnell (1975–1980, 1989–2010)
  • Jack Clark (1980–1988)
  • M. G. Kelly (1988–1989)
  • Jim Thornton (2011–present)

Edizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Edizioni internazionali di Wheel of Fortune.
Lo stesso argomento in dettaglio: Wheel of Fortune (Australia).

L'edizione austrialiana, chiamata Wheel of Fortune, è prodotta da Reg Grundy Entertainment, è stata trasmessa da 1981 al 2004, poi dal novembre 2005 al luglio 2006 su Seven Network ed è basata per la maggior parte sulla versione del format americano. Nel 2008 è stato fatto un tentativo di riproporre il format su Nine Network cancellato dopo poche puntate per i bassi ascolti.

L'edizione danese, intitolata Lykkehjulet