Utente:Giuliano Scafati/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tennis Club Parioli
Colori sociali Bianco e Verde
Dati societari
CittàRoma
SedeL.go Uberto de Morpurgo 2
PaeseBandiera dell'Italia Italia
FederazioneCONI
Fondazione1906
PresidentePaolo Cerasi
Discipline
  • Tennis
  • Padel
  • Calcio a 5
  • Calcio a 8
  • Running
  • Canottaggio
  • Sci
  • Basket

Tennis Club Parioli

[modifica | modifica wikitesto]

File:Tennis Club Parioli.png

Il Tennis Club Parioli è uno Società polisportiva di Roma.

Fondato nel 1906, vanta una gloriosa storia tennistica, ha vinto 31 volte il Trofeo FIT.

Nel 1967 gli è stata conferita la Stella d'Oro al Merito Sportivo e nel 2012 il Collare d'Oro al Merito Sportivo, la massima Onorificenza del Comitato olimpico nazionale italiano.

Il Club è membro dell'Association of Centenary Tennis Clubs che è costituito dai Circoli tennistici più antichi a livello globale.

Il Tennis Club Parioli è stato fondato nel 1906 da Filippo Doria, Andrea Mascagni, Clemente Serventi, Joe Nathan, Ilo Nunes e Tommaso Mora con il nome di Lawn Tennis Club Parioli, il primo Presidente fu il Marchese Carlo Calabrini.

La prima sede del Club era collocata in Viale Tiziano dove in parte sorge ora lo Stadio Flaminio e contava inizialmente quattro campi da tennis.

Con il passare degli anni il Circolo si ingrandì e già nel 1927 si dotò di una Club House e, contemporaneamente alle sue strutture, crebbe anche la propria fama così da diventare il primo club tennistico italiano.

Dal 1960 il Club si è spostato nella nuova sede di Largo Uberto de Morpurgo, all'interno del parco di Villa Ada (Roma), dove si trovano 20 campi da tennis (terra rossa, erba sintetica e Green Set), 3 campi da padel, un campo da calcio a 5, uno da calcio a 8, piscina e palestra.

Il Circolo ha avuto fra i suoi atleti i più importanti tennisti della storia italiana: Corrado Barazzutti, Giovanni Palmieri, Adriano Panatta, Nicola Pietrangeli, Roberta Vinci, Stefano Pescosolido, Vincenzo Santopadre, Francesca Romano.

Il Club è stato sede di un importante torneo tennistico, il Parioli Challenger.

La nascita del calcetto

[modifica | modifica wikitesto]

Nel novembre 1948, durante una giornata di pioggia senza tennis, alcuni Soci del Tennis Club Parioli, tra cui Nicola Pietrangeli, si dilettarono inventando un nuovo sport, quello che sarebbe diventato poi il calcio a 5. All'interno del Tennis Club Parioli venne organizzato quello che è definito il primo torneo nella storia del Calcetto.

Collare d'Oro al Merito Sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
Stella d'Oro al Merito Sportivo - nastrino per uniforme ordinaria

Personalità ed atleti legati al Tennis Club Parioli

[modifica | modifica wikitesto]