Utente:Giuliacio54/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Clémentine Baert

[modifica | modifica wikitesto]

Clémentine Baert studia all'Erac (École Régionale d'Acteurs de Cannes) (1998 - 2001) e prosegue poi la sua formazione con Robert Wilson al Watermill Center, dal 2001 al 2003.

Parallelamente alla recitazione, si cimenta anche nel canto e nella danza, discipline di cui darà sfoggio nei suoi spettacoli.

In teatro, recita sotto la direzione di Pascal Rambert, Oriza Hirata, Georges Lavaudant, Bernard Sobel, Christophe Fiat, Jonathan Capdevielle et Thomas Quillardet.

Dal 2004 al 2011 prende parte alla maggior parte degli spettacoli di Pascal Rambert.

Nel 2005 crea Echo, spettacolo multidisciplinare sul mito di Eco con il musicista Alexandre Meyer, presentato nel 2006 al Théâtre de Bourgogne - Centre Dramatique National de Dijon, nell'ambito del Festival Frictions, e poi ripreso a Mains d'oeuvres (Saint-Ouen ) e a La Comédie de Saint-Étienne.

Nel 2011, mette in scena la performance Intérieur à définir a La Friche de la Belle de Mai a Marsiglia, poi presentata al Théâtre des Bernardines, al Théâtre du Merlan e a La Comédie de Saint-Étienne.

Nel 2015, scrive e interpreta il monologo Alors, est-ce que c'est là?, presentato nel 2015 al Théâtre de Vanves, poi ripetuto nel 2017 al T2G - Centre Dramatique National a Gennevilliers, al Théâtre de Bourgogne - Centre Dramatique National di Dijon e nel 2018 al Falaki Theatre al Cairo nell'ambito del Downtown Festival.

Nel 2016 porta in scena lo spettacolo Un matin al Théâtre de Vanves, poi ripreso al T2G - Centre Dramatique National a Gennevilliers e successivamente in tournée in giro per la Francia.

Nel 2017 è in scena al Théâtre Nanterre-Amandiers con À nous deux maintenant di Jonathan Capdevielle, nell'ambito del Festival d'Automne, spettacolo che la vedrà poi in tournée in Francia e in Europa.

Nel 2018, insieme ad alcuni giovani collaboratori, realizza lo spettacolo Je nous promets nell'ambito della rassegna Adolescences et Territoire(s) dell'Odéon–Théâtre de l'Europe, che sarà in scena a Les Ateliers Berthier Odéon Théâtre de l'Europe, l'Espace 1789 a Saint- Ouen, il T2G - Centre Dramatique National a Gennevilliers e al Théâtre Rutebeuf di Clichy.

Nel cinema lavora, tra gli altri, con Olivier Dahan, Philippe Lioret, Emmanuel Mouret, Jean-Charles Fitoussi, Christian Volckman, Siegrid Alnoy, Pascal Rambert, Wim Wenders, Cédric Anger e Guillaume Canet.

Nel 2019 dirige il suo primo cortometraggio Je nous promets per Le Bal, inserito nel programma La fabrique du Regard.

Compare anche nel video del brano Miss Chang dei Chinese Man, diretto da Christian Volckman.

Filmografia parziale

[modifica | modifica wikitesto]

Lungometraggi

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2000 : Laissons Lucie faire! di Emmanuel Mouret, film selezionato per il 2e Festival du Film Francophone de Grèce
  • 2002 : Les jours où je n'existe pas di Jean-Charles Fitoussi
  • 2006 : Renaissance (film) di Christian Volckman
  • 2011 : Tutti i nostri desideri di Philippe Lioret
  • 2012: Dream Team di Olivier Dahan
  • 2016 : Submergence di Wim Wenders
  • 2018 : L'amour est une fête di Cédric Anger
  • 2019 : Grandi bugie tra amici di Guillaume Canet
  • 2021 : King di David Moreau

Cortometraggi

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1999 : Promène-toi donc tout nu! di Emmanuel Mouret
  • 2002 : Les Jours où je n'existe pas di Jean-Charles Fitoussi
  • 2008 : Avant que tu reviennes di Pascal Rambert
  • 2016 : Les Petits Meurtres d'Agatha Christie (stagione 2, episodio14, L'Affaire Protheroe) d'Olivier Panchot : Anne Protheroe
  • 2017 : Alex Hugo
  • 2021 : Morgane - Detective geniale
  • Les Dix Paroles, regia di Richard Dubelski e Jean-Pierre Larroche, Comédie de Saint-Étienne.
  • Paradis, regia di Pascal Rambert, Théâtre national de la Colline, 2004
  • After/Before, regia di Pascal Rambert, Festival d’Avignon 2005.
  • Mon fantôme, regia di Pascal Rambert, 2006.
  • Pan, di Marc Monnet, regia di Pascal Rambert, Festival Musica 2006 à l'Opéra national du Rhin.
  • Sables & Soldats, scritto e diretto da Oriza Hirata, Théâtre de Gennevilliers, 2009, poi in tournée in Giappone.
  • Une (micro) histoire économique du monde, dansée, di Pascal Rambert in collaborazione con Éric Méchoulan,, Théâtre de Gennevilliers, 2010, poi in tournée in Giappone.
  • L'indestructible Madame Richard Wagner di Christophe Fiat, Théâtre de Gennevilliers, Festival d'Avignon 2011.

Doppiatrici italiane

[modifica | modifica wikitesto]