Utente:Giulia Caridi/Palazzo della Prefettura (Potenza)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa è la pagina di prova dove Giulia Caridi, Francesca Padulosi e Rosa Laurino approfondiranno il seguente argomento: il Palazzo della Prefettura di Potenza.

Il palazzo del Governo e l'antistante piazza dedicata al martire della Repubblica, Mario Pagano, sorgono nel centro storico di Potenza. Attualmente il palazzo si presenta molto mutato rispetto alle sue origini; in seguito al terremoto della notte tra il 16 e17 Dicembre 1857, il palazzo riportò gravi danni che ne determinarono l'inagibilità. Dopo i giorni del disastro si avvia la ricostruzione del palazzo,iniziando a lavorare ininterrottamente,anche d'inverno. Nel 1860 il primo Prefetto della provincia della Basilicata si trasferì in questo stabile.

Dopo la legge del 20 Marzo 1865, all'istituzione della Prefettura,si aggiunge nella medesima sede il nuovo organo elettivo della Provincia e,alla fine del secolo , la Giunta provinciale amministrativa e la Questura ,che sostituiscono rispettivamente il Consiglio di Prefettura e l'ufficio di Pubblica sicurezza.

Annessa al Palazzo Del Governo è situata la villa del Prefetto che sorge in prossimità di piazza Mario Pagano, e corrisponde al giardino del palazzo del governo.

La villa, d'impianto novecentesco, si estende su di un terreno a forte pendenza, occupando una grande scarpata posta lungo il lato posteriore del Palazzo del Governo, in più tratti con andamento rettilineo o curvilineo. Il palazzo del governo rivela i caratteri essenziali dell'architettura ottocentesca ispirata alla linearità delle forme,alla simmetria, alla razionalità, ma manifesta anche la mancanza di uno stile unitario, articolato intorno all'ingresso principale e alla scalinata a tenaglia: questo spazio funzionale, situato in posizione centrale,guida l'immediata individuazione dei percorsi ed accompagna all'evidente identificazione dell'ordine gerarchico degli ambienti.

Nella facciata, in particolare, s'intravede la volontà di proporre l'uso di elementi architettonici diversificati: i timpani sui balconi, le mensole e le cornici che s'integrano con le paraste che riquadrano l'ingresso principale formando un ordine gigante elevato su alti stilobati e concluso da una spessa trabeazione sulla quale poggia il lungo balcone del salone di rappresentanza.

Il prospetto tripartito, caratterizzato da un alto bugnato liscio con parti modellate di scarso rilievo,rispecchia tuttora (con la parte centrale avanzata e nella scansione delle aperture ai vari livelli) l'articolazione spaziale interna.

  • Il Palazzo del governo di Potenza, Venosa, pp. ...-...
  • Afra Fanizzi, Nel '700 , "Gazzetta di Potenza", 16 luglio 2006.




Le palais du gouvernement et la place,où il se trouve,sont dediés à un personnage historique très celebre: Mario Pagano, martyre de la république en 1799. Actuellement,le bâtiment se présente en grande partie transformé par rapport à ses origines. Après le tremblement de terre de la nuit entre le 16 et le 17 décembre 1857, le bâtiment avait subi des dommages,à cause desquels ensuite on l'a decreté non utilisable. Les jours suivant la catastrophe, la reconstruction du palais commence rapidement ,on travaille de manière ininterrompue, même en hivier. En 1860,le premier préfet de la province de Basilicata se transfera dans ce bâtiment. Annexée au palais du gouvernement est située la si-dite "villa" du préfet,qui s'étend à proximité de la place "Mario Pagano" et correspond justement au jardin du palais du gouvernement. La "villa", qui se présente avec des caractéristiques typiques du XXe siècle,s'agrandit sur un terrain en pente, en occupant un grand escarpement, la plupart duquel avec une tendance rectiligne ou curviligne.