Utente:Giovanni telesca/Struttura di selezione if

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa è la pagina di prova dove Giovanni Telesca, Alessandro Lovallo e Luigi Rendina approfondiranno il seguente argomento: la struttura di selezione if.

LA STRUTTURA DI SELEZIONE IF

[modifica | modifica wikitesto]

La struttura di selezione if permette di effettuare una scelta fra due possibili alternative.

Per effettuare una scelta, però, dobbiamo valutare una condizione. facciamo un esempio:

SE pioverà ALLORA prenderò la macchina ALTRIMENTI farò una passeggiata a piedi quindi

SE si verifica la condizione

ALLORA esegui istruzione 1

ALTRIMENTI esegui istruzione 2

come si può capire si impone quindi una condizione se la condizione è vera si esegue la prima indicazione , se in caso contrario la condizione è falsa si esegue la seconda indicazione.

fonte(libro di testo).

Questa struttura in informatica viene utilizzta con diversi programmi come dev pascal o visual basil riportiamo di seguito alcuni esempi:

if x=0

then c=1

else c=0

end if

l'istruzione end if indica la fine del blocco if e si posiziona quindi alla fine delle istruzioni.

fonte(la mia mente)