Utente:Gianfranco/Sarfatti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Michele Sarfatti (Firenze, 6 gennaio 1952) è uno storico e docente italiano di storia contemporanea, specializzato nella storia degli ebrei in Italia nel Novecento e nella storia, non memorialistica, della Shoah in Italia e in Europa.

Il padre Giacomino riparò in Inghilterra nel 1938, subito dopo l'emanazione delle leggi razziali fasciste che avevano comportato la destituzione del padre, generale di artiglieria del Regio Esercito; nel Regno Unito Giacomino iniziò a lavorare in agricoltura e poco dopo intraprese studi di agraria. Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, fu tratto in arresto come "straniero nemico", ma poco dopo gli fu consentito di arruolarsi in un corpo di volontari inglesi e nel 1941 fu ammesso allo Special Operations Executive (SOE), per conto del quale rientrò in Italia clandestinamente, come agente segreto[1]. Rimpatriò definitivamente al termine del conflitto e abbracciò la strada della docenza universitaria[2].

Michele Sarfatti ha prodotto numerosi lavori all'argomento della persecuzione antisemita in Italia, suo campo di studi di elezione[3]. Forse per primo ha raccolto le leggi antiebraiche italiane in un corpus organico (in 1938, le leggi contro gli ebrei)[4]. Considerato uno dei maggiori studiosi della materia[5], ha proposto che le leggi razziali fasciste del 1938 siano chiamate "leggi antiebraiche" o "leggi razziste" onde segnalare con maggior evidenza l'effettivo contenuto delle stesse[5].

Come esperto ha ricoperto diversi incarichi di studio e di ricerca. Dal 2002 al 2016 è stato coordinatore e direttore del CDEC, Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano, mente dal 2005 al 2015 è stato docente del Laboratorio "Storia della Shoah" presso l'Università degli Studi di Milano[6].

Ha fatto parte della "Commissione beni ebraici"[7][8] come membro specializzato nell'analisi delle leggi razziali del 1938[9]; nel corso dei lavori Sarfatti condivise i suoi calcoli sul numero delle persone assoggettate alle disposizioni razziali, che stimò in 51.100 (di cui circa il 10% di religione cattolica o non professante alcuna religione)[9].

  • ̝̟̇1938, le leggi contro gli ebrei, in La rassegna mensile di Israel, v. LIV, n. 1–2 (gennaio–agosto 1988)
  • Mussolini contro gli ebrei. Cronaca dell'elaborazione delle leggi del 1938, Torino, Zamorani editore, 1994, ISBN 88-7158-033-8.
  • Il ritorno alla vita: vicende e diritti degli ebrei in Italia dopo la seconda guerra mondiale, Firenze, Giuntina, 1998, ISBN 88-8057-076-5.
  • Gli ebrei nell'Italia fascista, Torino, Einaudi, 2000, ISBN 88-0615-016-2.
  • Le leggi antiebraiche spiegate agli italiani di oggi, Torino, Einaudi, 2002, ISBN 978-88-0618-057-7.
  • (EN) The work and the findings of the ‘Commissione Anselmi’ on Italian Jewish Assets, 1998-2001, atti per il convegno Confronting History. The Historical Commission of Inquiry, Yad Vashem, Gerusalemme, 2002-2003
  • (DE) Grundzüge und Ziele der Judengesetzgebung im faschistischen Italien, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 83 (2003), pp. 436–444
  • La Shoah in Italia. La persecuzione degli ebrei sotto il fascismo, Torino, Einaudi, 2005, ISBN 978-88-5841-397-5.
  • (EN) The Jews in Mussolini's Italy - From Equality to Persecution, 2007, ISBN 978-0-299-21734-1.
  • Michele Sarfatti e Laura Brazzo, Gli ebrei in Albania sotto il fascismo - Una storia da ricostruire, Firenze, Giuntina, 2010, ISBN 978-88-8057-394-4.
  • Michele Sarfatti e Anna Sarfatti, Fulmine, un cane coraggioso - La Resistenza raccontata ai bambini, Milano, Mondadori, 2011, ISBN 978-88-0460-578-2.
  • Michele Sarfatti e Anna Sarfatti, L’albero della memoria. La Shoah raccontata ai bambini, Milano, Mondadori, 2013, ISBN 978-88-0470-780-6.
  • (DE) Die Juden im faschistischen Italien. Geschichte, Identität, Verfolgung, Berlino, 2014, ISBN 978-3-11-034610-7.
  • Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Torino, Einaudi, 2018, ISBN 978-88-0623-893-3.
  1. ^ Biografia di Giacomino Sarfatti ad opera del figlio Michele, con trascrizione di documenti. Michele Sarfatti scrisse anche L'attività extrauniversitaria del Prof. Giacomino Sarfatti, in Quaderni di storia n. 56, lug-ott 2002.
  2. ^ Scheda CDEC
  3. ^ Michele Sarfatti: «il mio campo di studi concerne la persecuzione antiebraica e non le caratteristiche della memorialistica ebraica», in La persecuzione antiebraica nel periodo 1938-1943 e il suo difficile ricordo, in Anna Lisa Carlotti (a cura di), Italia 1939-1945: storia e memoria, ed. Vita e Pensiero, 1996 - ISBN 8834324587
  4. ^ Luigi Russo, Belfagor, Volume 57,Edizione 3, Editore L.S. Olschki, 2002
  5. ^ a b Fra gli altri, Tiziana Vettor, L'esperienza delle leggi razziste tra passato e presente, in Loredana Garlati Giugni, Tiziana Vettor (a cura di), Il diritto di fronte all'infamia nel diritto, Giuffrè Editore, 2009 ISBN 8814146470.
  6. ^ Biografia SISSCO
  7. ^ "Commissione per la ricostruzione delle vicende che hanno caratterizzato in Italia le attività di acquisizione dei beni dei cittadini ebrei da parte di organismi pubblici e privati", presieduta da Tina Anselmi
  8. ^ Decreto di nomina
  9. ^ a b Annamaria Colombo, La spoliazione dei beni degli ebrei in Italia in seguito alle leggi razziali del 1938 e le relative restituzioni, in Morasha.it

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]