Utente:GRELEO/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Luciano Moretti

[modifica | modifica wikitesto]

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Luciano Moretti (Firenze, 29 settembre 1939 - Perugia, 21 luglio 2017) è stato un giornalista, scrittore e politico italiano.

Figlio di dipendente di banca si trasferì da ragazzo insieme alla famiglia a Perugia dove frequentò Liceo e Università. Si affacciò al mondo del giornalismo sin da giovanissimo, seguendo le orme del fratello Italo, storico inviato di guerra della Rai.

Giornalista pubblicista, è stato uno dei fondatori del sindacato dei giornalisti dell’Umbria, tra i fondatori di Radio Aut Umbria (con l’amico Giancarlo Guardabassi) e del Corriere dell’Umbria.

È morto il 21 luglio 2017 con il conforto della moglie Guglielmina dopo una lunga malattia.

Molti sono stati gli incarichi che Luciano Moretti ha ricoperto nel tempo: negli anni Sessanta addetto stampa dell’Università degli Studi di Perugia (Rettore Giuseppe Ermini); nel 1970, alla nascita della Regione Umbria, entra a far parte dell’ufficio stampa del Consiglio Regionale diventando poi il vice caporedattore al fianco del giornalista Renzo Massarelli, ruolo che ricoprirà fino al 2006.

Negli ultimi anni è stato direttore responsabile di Umbria Domani.

La sua vera passione però era la politica che viveva con grande serietà e raccontava, come scrittore con un pizzico di ironia, spesso con la firma di Ellemme.

È stato storico esponente della Democrazia Cristiana in Umbria e di vicinanza politica a figure come Franco Maria Malfatti, Pierluigi Castellani, Giampiero Bocci.

Di Moretti si possono ricordare i suoi 20 anni di appassionato servizio tra i banchi del Consiglio Comunale di Perugia tra le file della DC, anche come  Presidente della commissione Urbanistica e ancora come Consigliere Provinciale.

Tra i suoi incarichi anche quello di capo di gabinetto del Presidente della Provincia di Perugia e Presidente del Corecom dell’Umbria.

Fu anche il primo segretario del circolo di Monteluce - quartiere di Perugia - dell'appena nato Partito Democratico e fu proprio lui, volendo significarne l’evoluzione politica in atto, a volerlo intitolare al Senatore Raffaele Rossi.

Attento anche allo sport è stato con Ruggero Celani e Giancarlo Magrini tra i fondatori della Associazione Sportiva Libertas che ha cresciuto e formato intere generazioni di  giovani.

Un uomo, un professionista, che tanto ha dato al giornalismo e alla cultura della nostra regione. Moretti ha rappresentato per anni l’esemplare figura di cronista impegnato nella politica e nella vita sociale dell’Umbria. Nell'ambito della professione ha ricoperto con abnegazione e competenza una vasta gamma di ruoli, da addetto stampa dell’Università negli anni Sessanta a vice caporedattore dell’ufficio stampa del Consiglio regionale per un trentennio, e ancora capo di gabinetto della Provincia di Perugia e presidente del Corecom. Luciano lascia il ricordo di persona perbene e affidabile, sia umanamente che dal punto di vista professionale. Lo ricorderemo con iniziative in grado di dare il giusto risalto alla sua figura”. Roberto Conticelli, Presidente dell’Ordine dei giornalisti dell’Umbria.

Luciano Moretti è stato un professionista serio e attento a tutto ciò che lo circondava. Ha rappresentato un punto di riferimento concreto per molti colleghi che lo hanno conosciuto lungo la sua intensa e ricca attività professionale. La sua intelligenza e ironia ha caratterizzato tutta la sua vita lavorativa e il suo impegno nella politica e nelle istituzioni. Luciano è stato anche uno dei fondatori del sindacato dei giornalisti dell’Umbria ed ha partecipato fino all'ultimo, in maniera propositiva, alla vita degli organismi di categoria a cui non ha fatto mai mancare il suo generoso, personale contributo”. Marta Cicci, Presidente Associazione Stampa Umbria.

"È stato per tanti di noi non soltanto un amico, ma un ispiratore e suggeritore nelle tante controversie, e non solo politiche , che hanno incrociato le nostre vite. Ma Luciano è stato anche un vero ed autentico giornalista, che ha amato profondamente la sua professione senza sottrarsi alle novità del mondo della comunicazione. E’ stato proprio su sua indicazione che è nata Umbria Domani  senza coltivare eccessivi rimpianti per quella carta stampata a cui aveva comunque dedicato i migliori anni della sua vita". Pierluigi Castellani, Senatore della Repubblica Italiana

"Moretti è stato soprattutto un cittadino dell’Umbria, attento a tutto ciò che gli accadeva attorno, sia sul piano civile, che su quello sociale ed istituzionale. Un uomo ed un professionista colto, ironico e arguto, anche nei momenti di più intenso confronto politico. Moretti lascia un segno profondo nella comunità umbra. E’ per questo che alle mie condoglianze si aggiungo quelle dell’intero esecutivo regionale". Catiuscia Marini, Presidente della Regione Umbria.

  • Grifo, leone e sindaco birbone. Rime in dialetto perugino - EFFE Fabrizio Fabbri Editore, 1998
  • Patria Locale, Storia della Provincia di Perugia dal 1860 al 2014 (a cura di Luciano Moretti e Maurizio Terzetti) - Futura Edizioni, 2014
  • I fischi e le stelle, Luciano Moretti e il grande amore per la sua terra -  Raccolta postuma, 2018