Utente:Frederico07/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  1. RinviaIsabella Lenarduzzi

Isabella Lenarduzzi (Bruxelles, 6 ottobre 1964) è un'imprenditrice italiana e belga.

Figlia di padre italiano Domenico Lenarduzzi, creatore del programma ERASMUS e di madre belga, Isabella nasce a Bruxelles il 6 ottobre 1964 e frequenta la scuola europea di Uccle dove consegue la maturità. Successivamente s’iscrive all’Università Cattolica di Lovanio (UCL) dove frequenta la facoltà di Economia politica [1].

Carriera Professionale

[modifica | modifica wikitesto]

All’università incontra Eric Everard con il quale crea la prima rivista per gli studenti francofoni dell’UCL, “Univers-Cité” e la versione fiamminga “Kampus” [2]. Nel 1988, sull’onda del successo creeranno anche il “Salone Europeo dello studente” [7].

Nel 1994 a seguito della vendita delle società, si trasferisce a Salerno, dove lancerà un’attività di consulenza a favore di associazioni ed enti locali sui finanziamenti europei e svolgerà un’attività di consulenza e di collaborazione con la Città della scienza di Napoli creando il “Centro nazionale risorse e orientamento” [3].

Nel 2001 rientra a Bruxelles e riprende la sua attività di organizzatrice di eventi e di consulenza in European Public affairs [8], lanciando:

  • European Business Summit [9]
  • CreaWal [10]
  • Wallino [11]
  • Brussels Job days [12]
  • Job Day Europe [13]

Nel 2006 lancia JUMP, che si dedica alla promozione delle pari opportunità in ambito lavorativo [14]

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2014 - Lobby Award “Donna dell’anno” [15]
  • 2014 - Selezionata una delle 10 “donne che ci fanno del bene” dal quotidiano “La Libre Belgique” [4]
  • 2013 - Nominata “Ashoka Fellow” [16]
  • 2012 - “Women inspiring Europe” Premio dell’Istituto Europeo delle pari opportunità (EIGE) [5]
  • 2011 - Premio « Tof de la Comm » [17]
  • 2011 - "Woman of exception award" [18]
  • 2010 - "Premio europeo per l’imprenditorialità femminile" [6].

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • JUMP - Sito ufficiale [19]
  • JUMP – Blog [20]
  • European network for Women in leadership – Sito ufficiale [21]
  • Ashoka – Sito ufficiale [22]
  • Intervista sulla rivista ELLE [23]
  • Intervista al telegiornale della RTBF del 8 marzo 2013 [24]
  • “Pour ou contre” programma di RTL TVI (rete televisiva belga) [25]
  • Intervista a Télé Bruxelles (rete televisiva belga) del 28 maggio 2013 [26]
  • Intervista alla radio [27]
  • Articolo per Huffington Post [28]