Utente:Flatgiu/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L’UCID fondata come unione di credenti legati dalla stessa fede cristiana e dalla comune responsabilità imprenditoriale nell’ambito delle aziende e delle professioni; e questo al di là, e al di sopra, di schieramento politico; tuttavia l’UCID richiama da sempre i suoi Soci all’impegno per la realizzazione del bene comune mediante la partecipazione alle diverse forme e ai diversi momenti in cui si esprime la Chiesa cattolica e le organizzazioni della società civile.

In tale impegno l’UCID pone al servizio della comunità le esperienze e le conoscenze che derivano ai suoi Soci dalle loro attività imprenditoriali e professionali.

Costanti riferimenti ai quali l’UCID si ispira sono il Vangelo e la dottrina sociale della Chiesa sia per la formazione spirituale dei propri Soci che per la testimonianza nell’operare dei valori cristiani nella società.

Nella continuità ininterrotta della sua tradizione, l’UCID ribadisce come suoi fondamentali principi etici ispiratori e di riferimento: - la centralità della persona umana, la salvaguardia e la promozione della sua crescita, creatività e dignità, considerando ogni uomo come fratello in Cristo e figlio del Padre comune; - l’equilibrato utilizzo dei beni della terra, in continuazione con l’opera del Creatore, nel rispetto dell’ambiente naturale, sia per le generazioni presenti che per quelle future, valorizzandone ogni potenzialità finalizzata alla soddisfazione dei bisogni delle persone; - il sano e corretto esercizio dell’impresa e della professione come obbligo verso la società e come adempimento del precetto evangelico di mettere a frutto, per il bene di tutti, i talenti affidati dalla Provvidenza: in particolare agli imprenditori, dirigenti e professionisti cristiani; - il progresso economico e sociale dei diversi livelli di comunità di cui l’impresa fa parte, attraverso il rispetto delle giuste leggi mirate alla distribuzione del benessere, la divulgazione della cultura e della conoscenza, ed il sostegno diretto dei più bisognosi, in spirito di solidarietà, con il più ampio ricorso alla sussidiarietà in un’ottica di servizio; - la propagazione del Vangelo e dei valori cristiani nella società in coerenza con il ruolo missionario che la Chiesa affida ad ogni suo fedele.


L’attività svolta

[modifica | modifica wikitesto]

L’UCID promuove la conoscenza, l’attuazione e la diffusione della Dottrina Sociale della Chiesa e impegna i dirigenti che ne fanno parte ad un alto grado di moralità professionale alla luce dei principi cristiani e della morale cattolica. Attraverso i principi cristiani, l’UCID intende favorire nell’impresa la crescita dei valori e il rispetto della dignità di ogni uomo: impegna se stessa nel qualificare la presenza degli Imprenditori e dei Dirigenti Cattolici dinanzi le nuove istanze del mondo del Lavoro, suggerendo agli Imprenditori, ai Dirigenti e ai Liberi Professionisti Cristiani, nuovi approcci e soluzioni condivise.

In questo ultimo periodo l’UCID si è fatta parte attiva nella fase di divulgazione e conoscenza della lettera Enciclica “Caritas in Veritate” del Papa Benedetto XVI, che ha accolto in udienza una folta rappresentanza nel marzo 2006 e nel febbraio 2010. L’Ucid Nazionale ha aderito al Comitato Promotore per la “Carta per le Pari Opportunità”, di cui fanno parte il Ministero del Lavoro, Ministero delle Pari Opportunità, Assolambarda, Sodalitas ed altre associazioni.


La presenza territoriale

[modifica | modifica wikitesto]

L’UCID aderisce all’UNIAPACUnion Internationale des Associations Patronales Chrétiennes, ed è una struttura federale presente capillarmente su tutto il territorio nazionale, con una organizzazione basata su Gruppi Regionali e su Sezioni territoriali, alle quali viene garantita la relativa autonomia nel rispetto delle finalità e delle linee guida territoriali.

A questo si aggiungono alcuni Gruppi di Lavoro che tentano di approfondire alcune tematiche specifiche, anche raccogliendo esperienze positive sia sul territorio nazionale ed internazionale. Al momento vi sono:

- Lavoro Come Dono (alla base delle Giornate Itineranti in ricordo di Papa Wojtyla) - La Responsabilita’ Imprenditoriale Per Il Bene Comune (alla base della nascita del Centro Cardinale Giuseppe Siri di Genova) - L’internazionalizzazione responsabile per il bene comune - Il Microcredito e la Microfinanza


I mezzi di comunicazione

[modifica | modifica wikitesto]

L’UCID è promotrice di una collana (Imprenditori cristiani per il Bene Comune) presso la Libreria Editrice Vaticana (LEV) nella quale vengono pubblicati i principali approfondimenti e riflessioni: organi di informazione e di comunicazione dell’associazione sono “UCID Letter”, “Etica delle Professioni” e la testata online “Coscienza Imprenditoriale”.


Gli organi nazionali

[modifica | modifica wikitesto]

Presidente – Angelo Ferro Past President – Francesco Merloni

Vice Presidente Vicario – Giancarlo Abete Vice Presidente – Renzo Bozzetti Vice Presidente (con delega al Movimento Giovanile) – Alberto Carpinetti

Segretario – Giovanni Scanagatta Vice Segretario / Tesoriere – Guiscardo Lupi Vice Segretario – Pierluigi Sassi Vice Segretario – Giovanni Facchini Martini Responsabile della Comunicazione – Manlio d’Agostino

Consulente Ecclesiastico Nazionale- S. Em. Card. Salvatore de Giorgi Vice Consulente Ecclesiastico Nazionale- Mons. Adriano Vincenzi

Presidente Comitato Scientifico – Giuseppe De Rita Segretario Comitato Scientifico – Giuseppe Accorinti

Gruppo di Lavoro Nazionale Il lavoro come dono – coordinatore responsabile Sandro Crespi Gruppo di Lavoro Nazionale La Responsabilita’ Imprenditoriale Per Il Bene Comune – Giornate Siri” - coordinatore responsabile Piergiorgio Marino Gruppo di Lavoro NazionaleIl Microcredito e la Microfinanza – coordinatore responsabile Manlio d’Agostino Gruppo di Lavoro Nazionale “l’internazionalizzazione responsabile per il bene comune” - coordinatore responsabile Ferdinando Cavalli


www.ucid.it