Utente:Federalismi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Beniamino Caravita di Toritto

[modifica | modifica wikitesto]

Beniamino Caravita di Toritto (Roma, 19 aprile 1954) è un avvocato, costituzionalista e accademico italiano. È sposato con due figli.

Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso il Dipartimento di Scienze politiche di Sapienza – Università di Roma,  dove è Jean Monnet Chair Holder dei corsi di Governance multilivello delle politiche pubbliche e di Diritto dell'informazione.

Chairman dello Studio Legale CdT&A- Caravita di Toritto & Associati. Svolge la sua attività professionale prevalentemente nelle aree del diritto costituzionale, amministrativo, tributario, contabile e commerciale; vanta specifiche competenze nei settori del diritto della concorrenza, del diritto regionale, sanitario, nonché nelle materie dei lavori pubblici, dell’ambiente e delle telecomunicazioni.

Attività accademica

[modifica | modifica wikitesto]

Carriera accademica

[modifica | modifica wikitesto]

Nato nel 1954 a Roma, dove ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Classico "Goffredo Mameli", il 13 marzo del 1977 si è laureato in Giurisprudenza presso la Sapienza - Università di Roma con voto finale 110 e lode/110, discutendo una tesi di Diritto comparato seguita dal relatore Prof. Gino Gorla.

Dal 1978 al 1979 ha collaborato in progetti di ricerca internazionali in Sudan e in Togo ed è stato borsista presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche per la cattedra di Diritto comparato fino al 1981. Dal 1981 al 1985 ha svolto l’attività di ricercatore presso la I cattedra di Diritto costituzionale (Prof. A.M. Sandulli) della Sapienza - Università di Roma. Negli anni successivi fino al 1993 ha trascorso periodi di ricerca in Germania (Giessen - 1982-1983), Austria (Salisburgo, Vienna - 1984), Francia (Aix-en-Provence - 1985-1986), e ha svolto attività di insegnamento nel Collegio d'Europa di Bruges (1992-1993).

Dal 1985 al 1988 è stato assistente del giudice costituzionale dott. Aldo Corasaniti presso la Corte Costituzionale. Successivamente, dal 1988 al 1997 è stato Professore associato, e poi, dal 1990, ordinario, di Diritto costituzionale e Diritto pubblico dell'economia, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Perugia. Nel 1990 ha presieduto la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università telematica internazionale “UNINETTUNO” e nello stesso anno è risultato vincitore del concorso nazionale per la qualifica di Professore ordinario per il S.S.D. IUS/08 (Diritto costituzionale). Dal 2005 al 2013 ha insegnato Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università LUISS Guido Carli.

È stato Direttore del Master di II livello in “Federalismo fiscale, controllo della spesa pubblica e sussidiarietà”, attivato presso Sapienza - Università di Roma. Attualmente è Direttore del Corso di Alta Formazione in “Territorio e Istituzioni. Regionalismo differenziato, Città metropolitane, Comuni e Unione europea”, attivato presso il Dipartimento di Scienze politiche della Sapienza - Università di Roma.

Dal 1997 ad oggi è titolare della cattedra di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche della Sapienza – Università di Roma.

È Presidente di FormAP (Fondazione Interuniversitaria tra l'Università degli Studi di Napoli Federico II, la Sapienza - Università di Roma, l’Università degli Studi di Foggia, l’Università degli Studi di Palermo, l’Università della Calabria); Membro del Board of Directors della International Association of Centers for Federal Studies (IACFS), di cui è stato Vice-Presidente.

È Presidente della Conferenza delle Associazioni Scientifiche di Area Giuridica (Casag); Vicepresidente dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti (AIC).

Attività scientifica

[modifica | modifica wikitesto]

È stato Principal Investigator (P.I.) nei seguenti Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN): "PRIN 2005" su "E-government, democrazia, libertà, servizi ai cittadini e alle imprese, decentramento territoriale in Italia e in Europa "(Diritto costituzionale; governo locale, aree vaste, Diritto dell'UE); "PRIN 2007" su "La potestà regolamentare di Comuni, Provincia e Città metropolitane: l'articolo dell'art. 117, co. 6 della Costituzione" (Diritto costituzionale, governo locale, aree vaste); "PRIN 2009" su "L'attuazione degli articoli 118 e 119 della Costituzione: i riflessi sull'ordinamento degli enti locali" (Diritto pubblico, Diritto amministrativo, Governo locale).

Attualmente è P.I. nel progetto "PRIN 2017" su "Dove va l'Europa?" (Diritto costituzionale, Diritto europeo).

È stato Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca nei seguenti PRIN: “PRIN 1998”, su “Sistema delle fonti con particolare riguardo alle fonti delle autonomie regionali e locali", coordinato dal Prof. Sergio Panunzio (diritto costituzionale, Diritto regionale, enti locali); “PRIN 2000" su "Limiti e possibilità della tutela dei diritti fondamentali a livello regionale in Europa", coordinato dal Prof. Sergio Panunzio (Diritto costituzionale, Diritto regionale, Diritto europeo).

Inoltre, è stato Responsabile del Progetto "Bandi Sapienza": nel 2009 con una ricerca su "La Corte costituzionale tra ordinamento interno e ordinamento comunitario "(Diritto costituzionale, Diritto dell'Unione europea) e con un seminario su "Dalla Corte dei diritti alla Corte dei conflitti: un nuovo ruolo per la Corte costituzionale? "(Diritto costituzionale, Magistratura); nel 2010 con una ricerca su "Gli organi di autogoverno delle magistrature nell'ordinamento costituzionale" (Diritto costituzionale); nel 2014 con un seminario su "Questioni" a confronto: pregiudiziale comunitario e legittimità costituzionale" (Diritto costituzionale, Diritto dell'UE); nel 2016 con una ricerca su "Profili giuridici ed effetti del recesso dall'Unione europea "(Diritto costituzionale, diritto dell'Unione europea); nel 2018 con una ricerca su "Un riaccentramento del giudizio costituzionale? I nuovi spazi del Giudice delle leggi, tra Corti europee e giudici comuni" (Diritto costituzionale); nel 2019 con una ricerca multidisciplinare su "Social Networks, consensus building process and political institutions" (Diritto costituzionale, nuove tecnologie, I.A.); nel 2020 con una ricerca su "Il Presidente della Repubblica e la nascita dei governi, tra Carta costituzionale, storia istituzionale e prassi” (Diritto costituzionale) e per l'organizzazione di un “Workshop di scrittura scientifica in materie giuspubblicistiche” (Diritto pubblico, Ricerca).

È stato Titolare del Finanziamento ricevuto dall'IReR per la ricerca "Le costituzioni regionali in Europa", dal 2001 al 2002 (Diritto regionale); Titolare del Finanziamento ricevuto dal Comitato delle Regioni dell'UE per il progetto "The streghtening of local and local democracy in the European Union", nel 2004 (Diritto dell'Unione europea); Titolare del Finanziamento ricevuto da Unioncamere per il progetto "Mappe d'Italia. Alla ricerca della riorganizzazione territoriale", nel 2017 (governo locale).

Attualmente è Jean Monnet Chair Holder con un progetto "The European Path of Artificial Intelligence", finanziato nell'ambito delle Jean Monnet Activities 2020.

Attività editoriale

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2003 è Direttore responsabile della Rivista telematica federalismi.it - rivista di diritto pubblico italiano, comparato, europeo. È componente del comitato di direzione della rivista trimestrale “Diritto e Società” e della “Rivista Italiana di Antitrust". È direttore scientifico di "Osservatorio AIC”. È componente della direzione del sito EuBlog.eu, creato all’interno del progetto PRIN 2017 “Dove va l’Europa? Percorsi e prospettive del federalizing process europeo”.

Divulgazione della ricerca

[modifica | modifica wikitesto]
  • federalismi.it - rivista di diritto pubblico italiano, comparato, europeo, di cui è Direttore responsabile, è una rivista telematica di diritto pubblico italiano, comparato ed europeo, registrata presso il Tribunale di Roma come periodico quindicinale a carattere scientifico (ISSN 1826-3534). La rivista è classificata in fascia A dal 1/12/10.
  • EuBlog.eu è un blog frutto dell’attività del gruppo di ricerca riunito attorno al progetto PRIN 2017 “Dove va l’Europa? Percorsi e prospettive del federalizing process europeo”, che ha presentato in qualità di responsabile nazionale e coordinato insieme a Massimo Condinanzi, Andrea Morrone e Annamaria Poggi, responsabili scientifici di unità per le Università di Milano, Bologna e Torino. È una piattaforma, autonoma ma collegata alla rivista federalismi.it, che si pone come fulcro del dibattito nazionale sul futuro dell’Europa, individuando un luogo di riflessione sui temi dell’Unione europea.
  • Idee per Roma è un gruppo di lavoro composto da accademici delle più varie sensibilità (storici, giuristi, economisti, urbanisti, geografi) i quali, sotto la sua direzione, hanno un’analisi delle criticità della Capitale d’Italia e delle possibili soluzioni, in una prospettiva progettuale di lungo termine.
  • Osservatorio sui Processi di Governo nasce nel 2000 e attualmente ha la natura di associazione di promozione sociale (APS), fiancheggiando l’attività editoriale della rivista telematica federalismi.it. I principali temi oggetto delle ricerche dell’Osservatorio sono prevalentemente quelli del federalismo, regionalismo, dello sviluppo di strutture governative federali in Europa e del governo locale.
  • FormAP, di cui è il Presidente, è una fondazione di partecipazione, senza scopo di lucro, che vede tra i suoi membri fondatori, oltre all’Ateneo Federiciano, la Sapienza - Università di Roma, l’Università degli Studi di Foggia, l’Università degli Studi di Palermo e l’Università della Calabria, e che conta tra i suoi partecipanti la Regione Campania, la Regione Puglia e il Comune di Cosenza.

Attività professionale

[modifica | modifica wikitesto]

Avvocato dal 1981 e Cassazionista dal 1992, ha patrocinato davanti alla Corte costituzionale, la Corte di cassazione, il Consiglio di Stato, la Corte dei conti, la Corte di giustizia dell'Unione europea. È Naming Partner dello Studio Legale CdT&A - Caravita di Toritto & Associati; Direttore della rivista federalismi.it e Presidente della fondazione FormAP. L'attività professionale, svolta all’interno dello studio, riguarda in particolare le seguenti aree di attività: Diritto delle telecomunicazioni, Diritto della concorrenza (anche assumendo la difesa dell'Autorità Antitrust), tutela del credito e del risparmio, trasporti aerei, ferroviari e marittimi, Diritto d'autore e della proprietà intellettuale, beni culturali, tutela della privacy; Ambiente, energia, urbanistica ed edilizia, contratti pubblici, servizi pubblici, contrattualistica, contabilità pubblica; Diritto sanitario; Diritto degli enti locali; Diritto fallimentare e procedure di amministrazione straordinaria; Diritto costituzionale nazionale e europeo; Diritto regionale; Arbitrati; Appalti pubblici (in tale ambito ha maturato significativa esperienza sia nel contenzioso dinnanzi gli organi di giustizia amministrativa, sia nel contenzioso arbitrale, nonché in materia di esecuzione dei contratti pubblici, anche rivestendo più volte l'incarico di Presidente delle Commissioni di accordo bonario ex art. 240 del D.lgs n. 163/2006 e ss.mm.ii.); Custodia e amministrazione giudiziaria di aziende e beni sottoposti a sequestro preventivo nell'ambito di procedimenti penali.

È stato Commissario straordinario e Commissario liquidatore di numerose società e gruppi di società sottoposti alla procedura di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi (Tirrenia di Navigazione S.p.a. in a.s. e Siremar S.p.a. in a.s., procedura di amministrazione straordinaria ex decreto legge 23 dicembre 2003, n. 347; Gruppi Micoperi, Socimi, Ercole Marelli, Centrofin, Helene Curtis, procedura di amministrazione straordinaria ex decreto legge 30 gennaio 1979, n. 26).

È stato curatore fallimentare nominato dal Tribunale di Roma; Custode e Amministratore giudiziario di aziende, immobili e quote sociali dinnanzi il Tribunale e alla Corte d'Appello di Roma.

È stato altresì Presidente di Collegi arbitrali, ovvero Arbitro unico, in controversie aventi ad oggetto le seguenti materie: diritto costituzionale e regionale, diritto delle telecomunicazioni, trasporto ferroviario e metropolitano, strumenti finanziari derivati, appalti pubblici e privati, società e associazioni, obbligazioni e contratti; presidente di Commissioni di accordo bonario costituite ai sensi dell'art. 240 del D.lgs. n. 163/2006 in relazione ad appalti di lavori relativi alla realizzazione, manutenzione ed ampliamento della rete stradale gestita da ANAS S.p.a. consulente di numerose amministrazioni e istituzioni comunitarie, nazionali, regionali e locali.

Cariche principali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Dal 1993 al 2000 Componente del tavolo tecnico presso la Presidenza del Consiglio per l'attuazione della legge costituzionale 1/1999; Coordinatore del gruppo di lavori per la riforma dello Statuto istituito dalla Regione Lombardia nella VI Legislatura regionale "per il referendum consultivo e altre problematiche istituzionali”; membro del Comitato di esperti della Conferenza dei Presidenti delle regioni per l'attuazione della 1. n. 59/1997; membro della Commissione istituita dal Ministro Motzo per la riforma della legge elettorale regionale; membro della Commissione istituita dal Ministro Radice presso il Ministero dei lavori pubblici per la revisione della legge n. 109 del 1994 sui lavori pubblici, membro della Commissione Ministeriale nominata dal Ministro dell'Ambiente Spini per la redazione di un testo di legge generale ambientale; membro della Commissione nominata dal Ministro per la Funzione Pubblica Sabino Cassese per la riorganizzazione del Ministero dell'Ambiente.
  • Dal 1997 Componente del Comitato legislativo della Regione Lombardia fino al 2013, anno in cui è stato Componente della Commissione per le riforme costituzionali, nominata dal Presidente del Consiglio dei Ministri Enrico Letta Componente e poi Vice-Presidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti.
  • Dal 2004 al 2007 Membro italiano dell'Agenzia europea dei diritti fondamentali (già EUMC).
  • Nel 2007 Membro della Commissione per la riforma dell'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  • Dal 2008 al 2009 Componente della Commissione del Ministero dell'ambiente per il correttivo al codice dell'ambiente.
  • Dal 2016 al 2020 NGA (non-governative agent) per l'Italia nell'International Competition Network e ha partecipato ai congressi di Singapore (2016), Lisbona (2017) e Cartagena (2019).
  • Nel 2020 Componente del Gruppo di studio per la modifica dell'ordinamento degli enti locali, nominato dal Ministro dell'Interno Luciana Lamorgese e Componente della Commissione sul regionalismo differenziato, nominata dal Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie della Repubblica Francesco Boccia.
  • Dal 2021 è coordinatore del gruppo di lavoro sul regionalismo differenziato istituito presso il Ministero per gli Affari regionali.

Premi e onorificenze

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1981 si è classificato primo nella Conferenza dei Giovani Avvocati del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Nel giugno del 1985 ha vinto il premio "A.M. Sandulli" istituito dall'Accademia dei Lincei e nel dicembre del 2014 il premio "A.M. Sandulli” istituito dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti.

Opere principali

[modifica | modifica wikitesto]

È autore di un corso di 30 videolezioni di Istituzioni di diritto pubblico, edito nel 2006 per l'Università Telematica Internazionale “UNINETTUNO”, reperibile in rete. Ha pubblicato oltre 300 articoli su riviste scientifiche italiane e straniere e su volumi collettanei dal 1978 al 2020. Ha altresì scritto su numerosi quotidiani italiani; è editorialista de Il Messaggero.

È stato relatore in numerosi convegni nazionali ed internazionali, di ambito accademico e professionale, nelle materie di diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto europeo, diritto dell'ambiente e diritto delle telecomunicazioni.


È autore delle seguenti monografie:

  • Oltre l'uguaglianza formale, Cedam, Padova, 1984;
  • Corte giudice a quo e introduzione del giudizio sulle leggi. La Corte costituzionale austriaca, Cedam, Padova, 1985;
  • Interessi diffusi e collettivi, Roma, 1985;
  • Diritto dell'ambiente, Il Mulino, Bologna, prima ed. 1990, seconda ed. 1996, terza ed. 2005;
  • Tra crisi e riforme. Riflessioni sul sistema costituzionale italiano, Giappichelli, Torino, 1993;
  • La Costituzione dopo la riforma del Titolo V, Giappichelli, Torino, 2002;
  • Lineamenti di diritto costituzionale federale e regionale, Giappichelli, Torino, prima ed. 2006, seconda ed. 2009;
  • Roma Capitale. Gli effetti della riforma sul sistema delle autonomie territoriali del Lazio, Carocci Editore, Roma, 2010;
  • Trasformazioni costituzionali nel federalizing process europeo, Jovene, Napoli, 2012;
  • Quanta Europa c'è in Europa? Profili di diritto costituzionale europeo, Giappichelli, Torino, 2015;
  • Letture di diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, 2020;
  • Quanta Europa c'è in Europa? Percorsi e prospettive del federalizing process europeo, 2a ed., Giappichelli, Torino, 2020;
  • Ai margini della dissenting opinion. Lo "strano caso" della sostituzione del relatore nel giudizio costituzionale, Giappichelli, Torino, 2021.


È, inoltre, curatore dei seguenti volumi:

  • Magistratura, CSM, principi costituzionali, Laterza, Bari, 1994;
  • Il rafforzamento della democrazia locale e regionale nell'Unione Europea, Bruxelles, Comitato delle Regioni, 2004;
  • I processi di attuazione del federalismo in Italia, Giuffrè, Milano, 2004;
  • Le elezioni del Parlamento europeo del 2004, Giuffrè, Milano, 2005;
  • La legge quadro n. 165 del 2004 sulle elezioni regionali, Giuffrè, Milano, 2005;
  • "Judge Made Federalism? The role of the Italian Constitutional Court in the Interpretation and Implementation of the recent Constitutional reform”, in Schneider, Kramer, Caravita di Toritto (a cura di), Judge Made Federalism?, Nomos, Berlino, 2009;
  • Le elezioni del Parlamento europeo del 2009, Jovene, Napoli, 2009;
  • La potestà regolamentare di Comuni e Province, Jovene, Napoli, 2011;
  • La giustizia costituzionale in trasformazione. La Corte costituzionale tra giudice dei diritti e giudice dei conflitti, Jovene, Napoli, 2012;
  • Gli organi di garanzia delle magistrature, Jovene, Napoli, 2013;
  • Le elezioni del Parlamento europeo del 2014, Jovene, Napoli, 2014;
  • Diritto dell'ambiente, Il Mulino, Bologna, quarta ed. 2016, con L. Cassetti e A. Morrone; Mappe d'Italia. Alla ricerca della riorganizzazione territoriale tra funzioni, reti e servizi, Union Camere - Università telematica delle Camere di Commercio, Roma, 2018;
  • Lineamenti di diritto costituzionale delle regioni e degli enti locali, Giappichelli, Torino, 2019, con F. Fabrizzi e A. Sterpa;
  • Le elezioni del Parlamento europeo del 2019, Giappichelli, Torino, 2019;
  • A centocinquant'anni da Roma Capitale. Costruire il futuro della città eterna, Rubbettino, 2020.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • http://federalismi.it/
  • https://www.processidigoverno.com/
  • Casag
  • Sapienza-Università di Roma
  • https://www.cdta.it/
  • https://www.formap.it/
  • https://www.ideeperroma.it/
  • https://www.eublog.eu/