Utente:Enzo Encius/Sandbox/Yukichi Chuganji

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Yukichi Chuganji (中願寺 雄吉?, Chūganji Yūkichi; Chikushino, 23 marzo 1889Ogōri, 28 settembre 2003) è stato un supercentenario giapponese, vissuto 114 anni e 189 giorni.

Detenne il titolo di Decano maschile dell'umanità dal 3 gennaio 2002 sino alla propria morte e quello di Decano dell'umanità dal 29 dicembre 2002 sino al proprio decesso[N 1].

Nato il 23 marzo 1889 nella cittadina di Chikushino, nella prefettura di Fukuoka[1][2][3][4], ai primi del '900 si diplomò in una scuola tecnica, dando inizio alla sua vita lavorativa[4]. Nel 1914 si sposò con Shika Nakaganji (morta nel 1973), da cui ebbe 4 figli maschi ed una figlia femmina. Successivamente fu impiegato bancario, istruttore e membro del comitato pubblico per il benessere locale[1].

Trascorse una vecchiaia estremamente attiva: a 90 anni andava ancora in bicicletta, mentre ad oltre un secolo leggeva abitualmente giornali e potava le proprie piante salendo delle scale[1]. Usava votare, ma smise di recarsi personalmente al seggio elettorale intorno al 2000, quando divenne parzialmente cieco[5]. Successivamente tese a trascorrere la maggior parte del proprio tempo a casa, ma consumava i pasti con regolarità, gradendo sopratutto la carne di manzo e il riso e cibi zuccherati, anche a 114 anni[6].

Il 18 gennaio 2000, alla morte del 111enne Sadayoshi Tanabe, Yukichi divenne l'uomo più longevo vivente in Giappone[7]; il 3 gennaio 2002, alla morte della conterranea Matsuno Oikawa, proveniente dalla Prefettura di Iwate, il supercentenario divenne la persona più anziana del Giappone (benché venisse reputato secondo, dietro Kamato Hongo)[4]. Lo stesso giorno, a Tiana, in Sardegna, morì alla soglia dei 113 anni Antonio Todde, considerato dal Guinness dei Primati come l'essere umano di sesso maschile più longevo in vita[8]; il titolo passò dunque al Chuganji, che fu riconosciuto detentore poco dopo. Il 29 dicembre dello stesso anno, al decesso della statunitense Mae Harrington, Yukichi divenne la persona più longeva in vita attualmente riconosciuta dal Guinness, in quanto Hongo è stata disconosciuta nel 2012[9].

Ormai quasi completamente allettato, il supercentenario si spense il 28 settembre 2003 nella propria abitazione ad Ogōri, nella Prefettura di Fukuoka (dalla quale proviene la 117enne Kane Tanaka, attuale Decana); il suo decesso avvenne in presenza del nipote sessantenne: questi gli aveva portato del succo fatto in casa, che il 114enne aveva gradito, addormentandosi poco dopo[1][4][2]. Dei figli, solo la femmina gli sopravvisse, insieme a 7 nipoti e 12 pronipoti[1].

Annotazioni
  1. ^ Fu a lungo ritenuto il secondo, dietro la conterranea Kamato Hongo, ma successive ricerce avvalorarono la tesi che la donna fosse nata in realtà nel 1891, due anni dopo Yukichi.
Fonti
  1. ^ a b c d e (EN) Yukichi Chuganji, 114; World’s Oldest Man Since ’02, in Los Angeles Times, 30 settembre 2003. URL consultato il 4 ottobre 2020.
  2. ^ a b (EN) World’s Oldest Man Dies in Japan at 114, in AP, 29 settembre 2003. URL consultato il 4 ottobre 2020.
  3. ^ (EN) Photo Gallery for Supercentenarians born in the year 1889, as of December 20, 2019., su grg.org. URL consultato il 4 ottobre 2020.
  4. ^ a b c d (EN) World's oldest man dies aged 114, in Bbc, 29 settembre 2003. URL consultato il 4 ottobre 2020.
  5. ^ (JA) 中願寺さん男性世界最高齢/福岡の112歳ギネス公認, su shikoku-np.co.jp. URL consultato l'11 novembre 2020.
  6. ^ (JA) 【社会】男性長寿世界一、福岡の中願寺雄吉さん114歳に - 5ちゃんねる勢いランキング [板:ニュース速報+ スレ:1048425839 レス:114〜213, su ikioi5ch.net. URL consultato l'11 novembre 2020.
  7. ^ (JA) 田邊定義, su www6.plala.or.jp. URL consultato l'11 novembre 2020.
  8. ^ Se n'è andato il «nonno del mondo», su ricerca.gelocal.it. URL consultato il 29 luglio 2020.
  9. ^ (EN) World's Oldest Person Titleholders (since 1955), su grg.org. URL consultato l'11 novembre 2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Decano dell'umanità Successore
Mae Harrington 29 dicembre 2002 - 28 settembre 2003 Mitoyo Kawate

Predecessore Decano maschile dell'umanità Successore
Antonio Todde 3 gennaio 2002 - 28 settembre 2003 Joan Riudevets

Predecessore Decano del Giappone Successore
Matsuno Oikawa 3 gennaio 2002 - 28 settembre 2003 Mitoyo Kawate

Predecessore Decano maschile del Giappone Successore
Sadayoshi Tanabe 18 gennaio 2000 - 28 settembre 2003 Kameni Nakamura
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie