Utente:Ensahequ/Portale:Sicurezza sul lavoro/Standard

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La norma ISO 39001 "Road Traffic Safety Management Systems" descrive uno standard di gestione per la riduzione del rischio stradale di una qualsiasi organizzazione. Lo schema può essere utilizzato per la certificazione, per una autodichiarazione oppure semplicemente come linea guida per pianificare, implementare e migliorare un sistema di gestione dedicato alla sicurezza stradale. La norma ISO 39001, pubblicata nel 2012, si ispira esplicitamente al modello PDCA (Plan-Do-Check-Act), detto anche ciclo di Deming dal nome del suo ideatore William Edwards Deming.

La norma ISO 39001 (tradotta anche in italiano) è certificabile, ovvero è possibile ottenere, da un organismo di certificazione accreditato che operi entro determinate regole, attestazioni di conformità ai requisiti in esso contenuti. Certificarsi secondo la norma ISO 39001 non è obbligatorio, ma è frutto della scelta volontaria dell'organizzazione (azienda o ente pubblico) che decide di mettere in opera un proprio sistema di gestione per la riduzione del rischio stradale. È importante notare come la certificazione ISO 39001 non attesti una particolare prestazione in termini di sicurezza stradale, ma piuttosto stia a dimostrare che l'organizzazione certificata ha un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti sul rischio stradale derivanti dalle proprie attività, e ne ricerchi sistematicamente il miglioramento. La ISO 39001 non è quindi una certificazione di prodotto.


► Per approfondire: ISO 39001