Utente:Endekrieg/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Inagaki Tsuru-jo[1] (... – ...; fl. XVIII-XIX secolo) è stata una pittrice giapponese impegnata nella produzione di ukiyo-e.Il template:Tradotto da è stato erroneamente inserito nella voce. Spostarlo nella pagina di discussione.

Attiva nella seconda metà del XVIII secolo, non si sa pressoché nulla sulla sua vita. Non si sa il motivo per il quale abbia iniziato a dipingere ukiyo-e o se facesse parte di un atelier ma si può supporre che sia stata stimolata da familiari o parenti impegnati in questo tipo di attività artistiche. [2]

Nel suo stile è riscontrabile quello di Tsukioka Settei (1726 - 1786) e, se ciò fosse vero, si può supporre che anche Tsuru-jo sia nata e stata attiva a Ōsaka durante la sua produzione, anche non è chiaro se sia stata una sua allieva, non essendoci ulteriori elementi che possano condurre a questa conclusione.

Tra il XVIII e il XIX secolo Tsuru-jo, alla stessa maniera di artiste come Yamazaki Ryū, acquisì fama per delle rappresentazioni di cortigiani e di attori di teatro kabuki. [3] Le sue opere, tra le quali figurano belle donne che manovrano marionette, sono ben rappresentate nelle collezioni occidentali così come in quelle giapponesi.[4]

  • (FR) Béatrice Didier, Antoinette Fouque e Mireille Calle-Gruber, Le dictionnaire universel des créatrices, Parigi, Des femmes, 2013, OCLC 884419145.
  • (EN) Patricia Fister e Fumiko Y. Yamamoto, Japanese women artists, 1600-1900, Lawrence, Kansas : Spencer Museum of Art, 1988, OCLC 465266081.
  • (EN) Marsha Smith Weidner, Flowering in the shadows : women in the history of Chinese and Japanese painting, Honolulu : University of Hawaii Press, 1990, OCLC 21482162.
  1. ^ Nell'onomastica di questa lingua il cognome precede il nome. "Inagaki" è il cognome.
  2. ^ Patricia Fister e Fumiko Y. Yamamoto, Japanese women artists, 1600-1900, Spencer Museum of Art, University of Kansas, 1988, 1988, p. 48, ISBN 9780913689257.
  3. ^ Béatrice Didier, Antoinette Fouque e Mireille Calle-Gruber, Le Dictionnaire universel des créatrices, illustrazioni di Sonia Rykiel, Édiction des femmes, ISBN 9782721006516.
  4. ^ Pat Fister e Fumiko Y. Yamamoto, Japanese Women Artists, 1600-1900, Spencer Museum of Art, University of Kansas, 1988, p. 53, ISBN 9780913689257.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

[1] “Marionetta”, pittura su seta, Tokyo National Museum. Una giovane donna manovra una marionetta dalle sembianze di un bonzo mendicante con un flauto.

[2] “Bella donna in piedi”, pittura su seta. Museum of Fine Arts, Boston.