Utente:Emedia1465/sanbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Per fruibilità si intende la possibilità di utilizzazione, semplicità d'uso, efficienza, di rispondere alle esigenze degli utenti.Dando la possibilità alle persone diversamente abili , in questo caso, di poter affrontare delle barriere e creare degli ambienti di cui possono usufruire.


La Fruibilità dei dati nel campo territoriale

[modifica | modifica wikitesto]

Per fruibilità dei dati si intende “la possibilità di utilizzare il dato anche trasformandolo nei sistemi informativi autorizzati di un’altra amministrazione”,è dunque facile intuire quale possa essere il principio informatore della materia. Con l’obiettivo di incoraggiare un’amministrazione ottimale dei dati e la loro fruibilità, è prevista dal Codice stesso la possibilità per le Pubbliche Amministrazioni di stringere convenzioni a ciò finalizzate. Nel campo territoriale l’informazione si affida al Comitato per le regole tecniche con cui le Pubbliche Amministrazioni hanno il compito di definire la realizzazione dei database territoriali, la documentazione, la fruibilità e lo scambio dei dati.

La Fruibilità degli elementi della didattica orientativa

[modifica | modifica wikitesto]

La fruibilità degli strumenti di orientamento da parte di studenti e insegnanti discende direttamente dal presupposto teorico dell’orientamento educativo, secondo il quale insegnanti e alunni devono essere in grado di gestire strumenti e metodologie, in quanto tutti i docenti in quanto formatori sono responsabili e gestori del processo di orientamento . Il ruolo dell’educatore non è quello solo di trasmettere contenuti ma di formare lo studente ad un adeguato approccio alla situazione d’apprendimento, attraverso una maggiore conoscenza di sé e delle proprie caratteristiche motivazionali cognitive. L’organizzazione delle attività educative e didattiche rientra nell’autonomia e nella responsabilità degli istituti, in rapporto con le famiglie e istituti sociali.

Sfera della Fruibilità

[modifica | modifica wikitesto]

Fanno parte della sfera della fruibilità tutti gli elementi che mettono in relazione le risorse con il turista, sia in senso materiale che figurato. Perché un turista possa fruire di una risorsa ambientale o culturale, una volta di elemento di negazione di scelte future per quella medesima destinazione, fondamentale elemento di comunicazione negativa in fase di passaparola.

Fruibilità dei beni culturali

[modifica | modifica wikitesto]

Gli strumenti ICT offrono un’opportunità per la sicurezza dei beni culturali e allo stesso tempo garantiscono al visitatore un’esperienza di fruibilità innovativa permettendogli di fruire di contenuti diversi attraverso una molteplicità di tecnologie ben integrate. Lo scopo è quello di mettere il turista al centro dell’intero sistema del turismo supportandolo attraverso soluzioni tecnologiche avanzate.

  • "Guida al codice dell'amministrazione digitale" Di Andrea Lisi, Luca Giacopuzzi
  • "Mi oriento. Il ruolo dei processi motivazionali e volitivi" Di Maria D'Alessio, Fiorenzo Laghi, Susanna Pallini
  • "La comunicazione di pubblica utilità" di Stefano Rolando.
  • "Turismatica. Un nuovo paradigma della società dell'informazione" Di Donato A. Limone, Marco Mancarella, Gianpasquale Preite