Utente:Elisa.misuri/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tecnica di realizzazione e materiali

[modifica | modifica wikitesto]

Essendo frutto di un'arte minore, le opere di Brendel non sono accompagnate da una bibliografia sufficiente ad individuare le tecniche adoperate per la realizzazione dei modelli botanici, ma in corso di restauro è stato possibile individuare i principali materiali utilizzati. Nell'antica manifattura Brendel alcuni materiali erano utilizzati come basi ed uniti a coloranti chimici e ad altre sostanze per ottenere una riproduzione realistica delle cromature dei fiori, mentre altri erano usati come leganti. I modelli erano solitamente posti su basi lignee di colore nero nei modelli più antichi (fine 1800) e marrone in quelli più recenti (inizio 1900). Per la realizzazione dei modelli venivano fatti dei calchi da cui poi venivano plasmate le opere, realizzate con rigore scientifico.

Alcuni dei coloranti utilizzati dalla manifattura Brendel erano:

Robert Brendel nasce intorno al 1821. Non si sa molto riguardo la sua infanzia e gioventù. Iniziò la sua carriera nel 1866, realizzando copie di 30 modelli di Carl Leopold Lohmeyer. Nel 1869 Brendel fu in grado di produrre altri 45 modelli botanici. Intorno al 1875 si trasferì con la sua compagnia a Berlino, al Kurfürstendamm 101. Alcuni anni prima della morte di Robert Brendel suo figlio Reinhold, nato intorno al 1861, rilevò la compagnia del padre e la gestì con il nome di "Verlagsanstalt für Lehrmittel" a Berlino. Brendel morì nel 1898 all'età di 77 anni. Nel 1925 Reinhold si trasferì con la compagnia a Neumarkt in Slesia (oggi: Środa Śląska, Polonia). Reinhold Brendel morì il 17 agosto 1927 all'età di 66 anni a Legnica.

  • Fournier Eugène, M. Robert Brendel, Riemerzeile, no.15, Breslau, Martinet, Bulletin de la Societé Botanique de France, 1866, p. 96.
  • Brendel Reinold, List of model concerning vegetable morphology, 1891.
  • Mattirolo Oreste, Il Laboratorio dell’ istituto per l’Anatomia e la Fisiologia dei Vegetali, Firenze, Tipografia Carnesecchi e figli, 1899.
  • Mattirolo Oreste, Il Museo e l’Orto Botanico di Firenze durante il triennio 1898-1900, Firenze, Tipografia Galletti e Cocci, 1900.
  • Miehe A., “Sitzung vom 28 Oktober 1927, Deutschen Botanischen Gesellschaft” Obituary of Reinol Brendel. Berichte der Deutschen Botanischen Gesellschaft, Hans Christians, 1927, p. 505.
  • Lippini Pietro, Storia della Botanica fiorentina fra l’ ‘800 e il ‘900, 1986.
  • Büttner Ursula, Die Not der Juden Teilen: christlich-jüdische Familien im Dritten Reich, Hamburg, Hans Christians, 1988, ISBN 376721055X.
  • Anna Giatti, Giancarlo Lanterna, Carlo Lalli, Rivista dell'Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze, n.16, Firenze, 2004.
  • Anna Giatti, Stefania Lotti, Le stanze della scienza, Firenze, Artigraf, 2006.
  • G. Fiorini, L. Maekawa, P. Stiberc, La collezione di Brendel di modelli di fiori ed altri organi vegetali del dipartimento di biologia vegetale dell'Università di Firenze, 2007.
  • G.Sibilio, V.Rocco, M.R. Barone Rumagia, La collezione storica dei modelli di strutture vegetali dell'Orto Botanico di Napoli, Napoli, 2013.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]