Utente:Dubbio metodico/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giovanni Filocamo

Giovanni Filocamo (Genova, 7 agosto 1978) è uno scrittore e divulgatore scientifico italiano.

Nasce a Genova nel 1978. Figlio primogenito di Vincenzo Filocamo e di Anna Lombardo ha un fratello e una sorella (Federico ed Elisabetta).
Studia Fisica presso l’ Università degli Studi di Genova, laureandosi il 30 ottobre 2003, in indirizzo teorico, con una tesi sulla teoria del caos e sue applicazioni in campo atmosferico e climatologico.
Dal 2002, quale animatore, formatore e progettista di eventi culturali, si occupa di divulgazione e comunicazione della scienza, organizzando iniziative varie di formazione, consistenti, per esempio, in conferenze interattive e in laboratori, sia per ragazzi sia per adulti, dedicati alla didattica scientifica informale. Ha iniziato tale carriera, da animatore scientifico, per il Festival della Scienza di Genova e in occasione della manifestazione “Due settimane per la scienza” svoltasi nella Tenuta presidenziale di Castelporziano (Roma). Promosso, poi, nello staff di formazione e gestione dell’animazione scientifica, dove ha avuto il compito sia di selezionare il personale sia di organizzare la formazione, rimanendone coinvolto in prima persona, dal 2004 continua a progettare e a organizzare eventi culturali per una molteplicità di progetti, di mostre e di laboratori interattivi. È ospite dei più importanti festival italiani e prosegue la collaborazione con il Festival della Scienza di Genova. Nel 2003 ha lavorato, inoltre, quale consulente scientifico nel progetto di costruzione del ponte sullo Stretto di Messina. Dal 2006 è il project manager di “MathFitness, la palestra della matematica”, un progetto (di cui è tra i fondatori) di divulgazione e diffusione della matematica, organizzato dal CNR-PSC (Promozione e Sviluppo Collaborazioni). Ha subito due interventi chirurgici per un tumore al cervello nella zona che controlla il linguaggio, (il primo intervento nel 2012 e il secondo nel 2015) e sta continuando a dimostrare una sorprendente volontà e capacità di recupero e una determinazione non comune.[1] Ha studiato presso l'Università degli Studi di Genova - Facoltà di Matematica e ha conseguito il dottorato di ricerca in matematica il 30 aprile 2018.[2]

Oltre alla passione per la matematica, i suoi interessi si rivolgono alla fotografia e al tango argentino.

  • La fisica in ballo: che rapporto c'è tra la fisica e il tango argentino?, Genova, Studio 64 srl, 2005.
  • Giovanni Filocamo e Luca Caridà, Il mistero del più, illustrazioni di Omar Di Monopoli, Lecce, Manni, 2007.
  • Mai più paura della matematica : come fare pace con numeri e formule, prefazione di Furio Honsell, Milano, Feltrinelli, 2015 [2009].
  • Il matematico curioso : dalla geometria del calcio all'algoritmo dei tacchi a spillo, illustrazioni di Valentina Mai, Milano, Feltrinelli, 2013 [2010].
  • Mai più paura della fisica : come fare pace con entropia e piani inclinati, con una prefazione di Luciano Maiani, Milano, Kowalski, 2011.
  • Il matematico continua a curiosare : dall'algebra della pizza alla formula del cacciavite, illustrazioni di Valentina Mai, Milano, Kowalski, 2013.
  • La matematica è un'opera d'arte [i numeri e le formule che ispirano la bellezza], Illustrazioni di Colnaghi, Milano, Gribaudo, 2017.


Premi e Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Nel 2010 è stato selezionato, tra oltre 10.000 candidati, tra i duecento migliori talenti italiani under 35 e per questo è stato invitato al Festival dei giovani talenti (TNT) voluto dal Ministero della Gioventù per dare prova delle sue capacità di comunicatore.
  • Nel 2012 il progetto “MathFitness”, di cui è tra i fondatori, ha vinto il premio Google essendo stato ritenuto come “Progetto che sta cambiando il mondo”.
  • Ancora nel 2012, Telecom l’ha nominato “Uno dei dieci migliori ricercatori d’Italia”
  • Nel 2013 viene scelto dal CNR per “Un giorno da ricercatore”.
  • Nel 2014 ha ricevuto il Premio Peano.
  • Nel libro “Il tango” di Elisa Guzzo Vaccarin, edizioni L'Epos, collana Balli e danze, 2010, un capitolo intero è dedicato al lavoro di Giovanni Filocamo riguardo al laboratorio interattivo “La fisica in ballo” e al libro omonimo.
  • Nel libro “Spunti per una rivoluzione. Nuove voci dal mondo della cultura” di Sara Bonini Baraldi, FrancoAngeli prima edizione 2009, è presente anche il contributo di Giovanni Filocamo.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]