Utente:Donatella Santoro/Responsabilita delle societa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa è la pagina di prova dove Donatella Santoro e Rosa Cortese approfondiranno il seguente argomento: la responsabilità delle società.

La responsabilità delle società

[modifica | modifica wikitesto]

Le società di persone hanno responsabilità diverse:

  • La società semplice (SS) ha una responsabilità di natura concorrente.
  • La società in nome collettivo (SNC) ha una responsabilità di natura sussidiaria.
  • La società in accomandita semplice (SAS) ha una responsabilità che si differenzia in base alla categoria di soci:
  • per i soci accomandatari vige la responsabilità della società semplice;
  • per i soci accomandanti vige la responsabilità di una società di capitali (responsabilità limitata).

Responsabilità di natura concorrente

[modifica | modifica wikitesto]

Per responsabilità di natura concorrente si intende che la responsabilità del socio è posta sullo stesso piano della responsabilità della società e quindi i soci sono tenuti a pagare insieme alla società. Se il creditore si rivolge ad un socio e questo si sente "aggredito", il socio deve indicare tutti i beni della società con cui il creditore può soddisfare il suo debito; se questi beni non soddisfano il creditore, quest'ultimo può rivolgersi al socio che risana il debito con il proprio patrimonio. Questo tipo di responsabilità è tipica della società semplice e della società in accomandita semplice nella categoria dei soci accomandatari.

(Esempio: Se la società ha un debito nei confronti del creditore di €60.000 ma il patrimonio sociale è di soli €50.000, il creditore può rivolgersi al socio per ottenere i €10.000 mancanti, ma deve dimostrare che con il patrimonio sociale non è riuscito a risanare il suo debito.)

Responsabilità di natura sussidiaria

[modifica | modifica wikitesto]

A differenza della società semplice, la società in nome collettivo si avvale di una responsabilità di natura sussidiaria. In questa società, in primo luogo va la responsabilità della società; in secondo luogo quella dei singoli soci. In questo caso se il creditore non riesce a risanare con i beni della società il suo debito può rivolgersi al singolo socio. Il creditore deve dimostrare al socio di aver agito prima sul patrimonio della società in modo tale che dopo può soddisfare il proprio debito con il patrimonio dei soci.

(Esempio: Se una società in nome collettivo ha un debito nei confronti della banca per un finanziamento e la società non restituisce il capitale ottenuto in prestito, la banca deve procedere prima alla vendita dei beni che fanno parte del patrimonio sociale e solo se il patrimonio sociale non è sufficiente può pretendere il pagamento del debito dai singoli soci.)

  • Codice civile Editio Minor CODICE CIVILE E LEGGI COMPLEMENTARI
  • Libro di testo La norma e l pratica 2 EDIZIONE MISTA TRAMONTANA