Utente:Donatella Santoro/Azioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa è la pagina di prova dove Donatella Santoro e Rosa Cortese approfondiranno il seguente argomento: le Azioni.

Le azioni sono quote del capitale sociale che vengono assegnate ai singoli soci, avente tutte lo stesso valore. Esse sono indivisibili in quanto se più persone divengono comproprietari di una singola azione non possono procedere alla divisione; essi devono nominare a maggioranza un rappresentante comune per l'esercizio dei diritti incorporati dell'azione. Le azioni possono avere valore nominale o non: se hanno valore nominale, questo è stabilito dallo statuto e corrisponde ad una frazione del capitale sociale; se non hanno valore nominale, la partecipazione di un socio è data dal rapporto tra il numero complessivo delle azioni emesse dalla società e il numero delle azioni possedute da ogni singolo socio. Esse vengono assegnate in proporzione ai conferimenti dei soci e devono contenere:

  • le generalità della società;
  • il loro valore, il numero complessivo delle azioni emesse e l'ammontare del capitale sociale;
  • gli eventuali diritti e obblighi particolari.

Azioni nominative o al portatore

[modifica | modifica wikitesto]

Le azioni di una società possono essere nominative o al portatore.

Le azioni nominative sono azioni intestate ad una persona sul titolo e nel libro dei soci. Queste possono essere trasferite all'acquirente mediante una girata autenticata da un notaio acquistando la legittimazione ovvero potere di compiere atti in base alla legge. Ci può anche essere il trasferimento di più azioni: in questo caso colui che risulta il legittimo possessore del titolo in base ad una serie di continue girate, ha il diritto di ottenere l'annotazione nel libro dei soci.

Le azioni al portatore sono, invece, azioni interamente liberate. Queste azioni vengono trasferite al portatore mediante la consegna materiale del titolo dell'acquirente che acquista la legittimazione a esercitare i diritti sociali. Ogni azione è trasferibile liberalmente ma se si verifica una mancata emissione di questi titoli, l'atto costitutivo o lo statuto detta delle condizioni o un divieto di trasferimento non superiore a 5 anni. Lo statuto o atto costitutivo può contenere:

  • la clausola di prelazione - i soci si impegnano reciprocamente a cedere le loro azioni a terzi soltanto dopo averle offerte inutilmente agli altri soci;
  • la clausola di gradimento - l'acquisto della qualità di socio da parte di un terzo è subordinato al gradimento degli organi sociali o dei soci.

Categorie di azioni

[modifica | modifica wikitesto]

Di solito, le azioni emesse da una società sono azioni ordinarie in quanto attribuiscono a tutti i soci uguali diritti. Ci sono, però, azioni particolari con diversi diritti e sono:

  • AZIONI DI RISPARMIO;
  • AZIONI CON PRESTAZIONI ACCESSORIE;
  • AZIONI A FAVORE DEI DIPENDENTI;
  • AZIONI DI GODIMENTO.

Le azioni di risparmio sono azioni emesse da società quotate in un mercato regolamentato e vengono emesse al portatore purchè non sia un amministratore, un sindaco o direttore generale della società. I possessori di queste azioni non hanno diritto di voto ma hanno privilegi di carattere economico nella misura stabilita dallo statuto. Se il valore di queste azioni e delle eventuali azioni a voto limitato supera la metà del capitale sociale, la società deve portare entro due anni almeno la metà del capitale sociale o si produce lo scioglimento della società.

Le azioni con prestazioni accessorie sono azioni create quando l'atto costitutivo prevede di eseguire delle prestazioni accessorie a carico dei soci. Esse devono contenere l'indicazione degli obblighi particolari ed hanno un carattere strettamente personale. Il trasferimento di queste azioni ad un'altra persona può avvenire con il consenso degli amministratori.

Le azioni a favore dei dipendenti sono quelle azioni che vengono assegnate ai lavoratori gratuitamente come forma di partecipazione agli utili e sono disciplinate da norme particolari (forma, modalità di trasferimento e diritti).

L'assegnazione gratuita di queste azioni comporta un aumento del capitale. Tali azioni avrebbero dovuto incentivare l'AZIONARIO POPOLARE, ovvero la compartecipazione dei lavoratori alla gestione dell'impresa, ma di fatto hanno avuto una scarsa applicazione.


Le azioni di godimento, invece, sono azioni emesse nel caso di una riduzione volontaria del capitale sociale. Queste azioni vengono attuate durante il rimborso al valore nominale e il conseguente annullamento di una parte delle azioni della società. Se il valore nominale delle azioni è inferiore al valore reale, i soci vengono danneggiati: in questo caso la società può decidere se assegnare loro alcune azioni di godimento. I possessori di tali azioni sono limitati in quanto partecipano alla distribuzione degli utili e alla liquidazione del patrimonio sociale e non hanno diritto di voto nelle due assemblee.

Diritti e obblighi dei soci

[modifica | modifica wikitesto]

I diritti principali di un socio di una s.p.a sono:

  1. il diritto agli utili e alla quota di liquidazione;
  2. il diritto di opzione;
  3. il diritto di intervento e di voto nell'assemblea;
  4. il diritto di ispezione e di controllo.

Diritto agli utili e alla quota di liquidazione In proporzione alle proprie azioni ogni socio ha: - Diritto a una parte degli utili netti; - Diritto a una parte del patrimonio netto. Il socio non ha un vero e proprio diritto alla distribuzione integrale degli utili perché è l'assemblea ordinaria che decide se e in che misura ripartire, e la legge ha introdotto LIMITI ALLA DISTRIBUZIONE con un DIVIETO DI RIPARTIZIONE se sono utili fittizi e se vi è stata una perdita del capitale sociale.

Diritto di opzione In caso di aumento del capitale sociale, le nuove azioni devono essere offerte in opzione ai soci prima di offrirle ai terzi; in questo modo si tutela l'interesse dei soci di non diminuire il loro "peso" nella società.

Diritto di intervento e voto Tutti i soci hanno questo diritto, e grazie a questo diritto possono partecipare alle decisioni più importanti. Ogni azione attribuisce al socio un solo voto; però lo statuto può prevedere: - la creazione di azioni senza voto; - la limitazione del numero massimo di voti.

Diritto di ispezione e controllo I soci possono esercitare ispezioni e controlli sulla gestione sociale. In particolare: -Possono esaminare il libro dei soci, delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee dei soci; -Possono prendere visione del bilancio; -Possono presentare una denuncia al collegio sindacale.

  • Codice civile Editio Minor CODICE CIVILE E LEGGI COMPLEMENTARI
  • Libro di testo La norma e l pratica 2 EDIZIONE MISTA TRAMONTANA