Utente:Doc.mari/Istruzioni per voci sui farmaci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Benvenuto!

Questa è una sottopagina del Progetto Medicina nata con l'intento di guidare la stesura delle voci riguardanti i farmaci, per uniformarne lo stile e garantirne leggibilità e accuratezza. Per un elenco delle voci interessate, vedere la Categoria:Farmaci e le rispettive sottocategorie.

Poiché questa pagina interessa potenzialmente la stesura di un grande numero di voci, prima di modificarla è consigliabile discutere il cambiamento sul Tavolino Ippocratico.

Buon lavoro.

Titolo della voce

[modifica | modifica wikitesto]

Salvo pochissime eccezioni, da concordare al Tavolino Ippocratico, il titolo della voce deve corrispondere al nome del principio attivo del farmaco. Nomi commerciali molto noti e di importanza storica potranno eventualmente fungere da redirect. Nel caso di associazioni di più principi attivi, l'enciclopedicità del prodotto e quindi l'opportunità di creare o mantenere la voce devono essere discusse di volta in volta.

Fonti consigliate

[modifica | modifica wikitesto]

Le fonti ideali per una voce su un farmaco sono testi di farmacologia di livello universitario. In mancanza di questi (o in aggiunta), un utile elenco di siti Internet è raccolto qui.

Modello di voce

[modifica | modifica wikitesto]
  • {{Template:Composto chimico}}, compilato secondo le istruzioni.
  • incipit:

Il farmaco esempio è un farmaco utilizzato nella terapia di [[malattia che si cura con il farmaco esempio]] facente parte della classe dei [[classe di cui fa parte il farmaco esempio]]. (Segue una breve panoramica delle caratteristiche salienti del farmaco, compresi, se necessario, eventuali cenni storici sulla scoperta o la sintesi del principio attivo; se quest'ultima parte è abbastanza lunga può essere eventualmente raccolta in una sezione intitolata "Storia".[1])

  • ==Cenni storici/Storia==
  • ==Farmacocinetica==

In questa sezione vanno inserite le informazioni riguardanti regime di somministrazione, distribuzione, emivita, metabolismo ed escrezione del farmaco.

  • ==Farmacodinamica==

Questa sezione raccoglie i dati relativi al meccanismo d'azione del farmaco.

  • ==Impiego clinico==

Le informazioni presenti in questa sezione devono riguardare gli impieghi clinici più diffusi, usando preferibilmente come fonte testi di farmacologia.

  • ==Effetti avversi/Collaterali/Indesiderati==

Come da titolo: decidere quale titolo o dividerli?

  • ==Interazioni==

Valutare ovviamente se ve ne sono (basti pensare a tutti i citocromi...)

  • ==Antidoti==

Sempre da valutare se necessario...

  • ==Gravidanza e Allattamento==

Penso si possa parlarne per quelli di più ampio uso

  • ==Note==
  • ==Bibliografia==
  • ==Voci correlate==


  1. ^ In mancanza di questi dati, citare semplicemente nell'incipit le aziende produttrici è sconsigliabile, potendo incoraggiare modifiche di tipo promozionale.