Utente:Diciabi00/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il sacello di Santa Margherita

[modifica | modifica wikitesto]

il Sacello è collocato nell'alta Valle San Martino sul Monte Santa Margherita, che si trova sopra l'abitato di Monte Marenzo.

La fondazione del sacello risale alla fine del XIII secolo e infatti l'architettura è molto semplice. La peculiare collocazione dell'edificio, a 630,2 metri di altitudine sul livello del mare,è determinata da due possibili ragioni: una è la presenza di un elemento militare, mentre l'altra è la dedicazione delle colline di Monte Marenzo a Santa Margherita. Oltre alla data della fondazione si possono individuare altri 4 periodi equivalenti ai restauri degli anni 1742, 1879, 1939 e 1983. in particolare nell'anno 1787 la chiesa passò insieme alla Parrocchia di San Paolo, dalla diocesi di Milano alla diocesi di Bergamo.[1]

Il sacello è composto da una navata orientata verso est e una piccola abside a pianta semicircolare. L'oratorio presenta un ciclo di affreschi delle storie di Santa Margherita. In origine tutta la superficie della chiesa doveva essere affrescata, però ora ci appare frammentaria a causa di furti e degrado. Si possono distinguere tre unità tematiche:

  1. la Majestas Domini nell'abside, i riquadri con la Trinità e altre figure e la decorazione che incornicia l'abside
  2. gli affreschi votivi della parete a sinistra dell'entrata principale
  3. i riquadri con gli episodi della vita di Santa Margherita sulla parete a destra dell'entrata e sulla contro facciata.[2]
  • Cristina Melazzi e Sergio Vaccaro, Monte Marenzo tra storia, ambiente, immagini e memoria, Monte Marenzo,2000
  • Carla Corradini e Cinzia Mauri, Affreschi gotici nel territorio di Lecco, Banca popolare di Lecco, Lecco, 1990


portale:architettura portale:cristianesimo

[[categoria:oratori]] [[categoria:affreschi]]

  1. ^ Le Chiese, su Comune di Monte Marenzo.
  2. ^ Cristina Melazzi e Sergio Vaccaro, Monte Marenzo tra storia, ambiente, immagini e memoria, Monte Marenzo, 2000, p. 149.