Utente:Davide Bilato/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ti diamo il benvenuto nella pagina delle prove (o sandbox) di Wikipedia!

Lo scopo della presente pagina è quello di permettere liberamente di fare degli esperimenti senza conseguenze su pagine attive. Per fare le prove clicca sulla linguetta Modifica wikitesto, scrivi, usa il pulsante Visualizza anteprima e, quando sei soddisfatto, clicca sul tasto Pubblica le modifiche. Il tuo testo non rimarrà a lungo: la pagina è sovente sovrascritta da altri utenti e ripulita regolarmente. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Pagina delle prove.

Se vuoi fare una prova di modifica con la nuova interfaccia di modifica VisualEditor puoi utilizzare la relativa pagina delle prove o la funzionalità dedicata.

Se sei un utente registrato, puoi anche decidere di usare una sandbox personale.

Benché sia una pagina delle prove, anche questa pagina deve sottostare alle linee guida di Wikipedia in materia di comportamenti degli utenti e diritto d′autore. Quindi non devi mai inserirvi contenuti sotto copyright od offensivi o financo diffamatori. A titolo d′esempio, non è permesso fare copia-incolla da altri siti Internet (nemmeno fosse il tuo sito web personale!), perché, salvo poche eccezioni, è una violazione della legge.

Buon lavoro. Germinal Casado (Casablanca, 6 agosto 1934 - Orta, 27 marzo 2016)[1] è stato ballerino, coreografo, attore, regista, direttore di teatro e disegnatore.

Allievo di Nicolas Zverev e Nina Léontieff, debutta nella compagnia di Paul Goubé nel 1955[2]. Nel 1957, Maurice Béjart lo ingaggia nella sua compagnia Ballet du XXe siècle, dove si distingue per tredici anni come uno degli interpreti principali di cinquanta balletti, esprimendosi anche nell'ambito delle scenografie e dei costumi.

Nel 1968 è ingaggiato come attore nel Théâtre du Soleil di Ariane Mnouchkine[3].

Cessata l'attività di ballerino, si dedica alla realizzazione di coreografie, scenografie e costumi per opere liriche, operette e musical.

Nel 1977 è direttore della compagnia di balletto Danza Viva con sede a Karlsruhe, dove risiede fino al 1998. In Germania riceve la Croce al Merito per la divulgazione della cultura tedesca all'estero.

Scrive in materia di danza per diverse riviste europee[4] e dà alle stampe due pubblicazioni: Germinal ou le sacre du printemps: mémoires du Ballet du 20e siècle et Danza Viva (France Europe edizioni, 2007)[5], Béjart Casado: collaborations scéniques (Gilbert Serres edizioni, 2013)[6].

  1. ^ Marcello Giordano, La Stampa di Novara, 2016
  2. ^ Internet Dance Database
  3. ^ Le songe d’une nuit d’été, Théâtre du Soleil, 1968
  4. ^ Germinal Casado, Romania, a melting pot of dance, 2002
  5. ^ Germinal Casado, Germinal ou le sacre du printemps: mémoires du Ballet du 20e siècle et Danza Viva, 2007
  6. ^ Germinal Casado, Béjart Casado: collaborations scéniques, 2013