Utente:Davide.petturiti/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Romano Scozzafava (Roma, 12 novembre 1935) è un matematico italiano noto per i suoi contributi alla probabilità soggettiva.

Carriera accademica

[modifica | modifica wikitesto]

Laureato in matematica nel 1961 alla Sapienza Università di Roma, ha ricevuto la libera docenza in Metodi Matematici per la Fisica nel 1967. E' stato ricercatore al Comitato nazionale per l'energia nucleare (CNEN) fino al 1967, ed ha poi svolto attività didattica presso l'Università degli Studi di Perugia, l'Università degli Studi di Firenze, l'Università del Salento, l'Università Politecnica delle Marche e l'Università degli Studi dell'Aquila [1]. Dal 1979 fino al suo pensionamento (alla fine del 2009) ha insegnato Calcolo delle Probabilità alla Facoltà di Ingegneria della Sapienza Università di Roma. E' noto per il suo lavoro scientifico nell'ambito della probabilità soggettiva sulle linea di Bruno de Finetti, basata sul concetto di coerenza [2]. In particolare, i suoi contributi riguardano l'inferenza Bayesiana [3], la fisica statistica [4], l'intelligenza artificiale [5], e la teoria degli insiemi fuzzy [6] [7] [8], in termini di probabilità condizionate coerenti [9].

  • La probabilità soggettiva e le sue applicazioni, Veschi, 1991
  • Mathematical Models for Handling Partial Knowledge in Artificial Intelligence, Plenum Press, New York, 1995 (con Giulianella Coletti e Didier Dubois)
  • Incertezza e Probabilità, Zanichelli, Bologna, 2001
  • Probabilistic Logic in a Coherent Setting, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, 2002 (con Giulianella Coletti)
  1. ^ Descrizione dell'autore in Romano Scozzafava. Incertezza e Probabilità, Zanichelli, Bologna, 2001
  2. ^ Giulianella Coletti, Romano Scozzafava. Probabilistic Logic in a Coherent Setting, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, 2002
  3. ^ Angelo Gilio, Romano Scozzafava. Conditional events in probability assessment and revision, IEEE Transactions on Systems, Man and Cybernetics, 24(12):1741-1746, 1994
  4. ^ Romano Scozzafava. The role of probability in statistical physics, Transport Theory and Statistical Physics, 29(1-2):107-123, 2000
  5. ^ Romano Scozzafava. Conditional Events and Probability in the Approach to Artificial Intelligence through Coherence, In G. Della Riccia, R. Kruse, R. Viertl (Eds.) Proceedings of the ISSEK94 Workshop on Mathematical and Statistical Methods in Artificial Intelligence, Springer, pp 89-104, 1994
  6. ^ Giulianella Coletti, Romano Scozzafava. Conditional probability, fuzzy sets, and possibility: a unifying view, Fuzzy Sets and Systems, 144:227-249, 2004
  7. ^ Giulianella Coletti, Romano Scozzafava. Conditional Probability and Fuzzy Information, Computational Statistics & Data Analysis, 51:115-132, 2006
  8. ^ Romano Scozzafava, Barbara Vantaggi. Fuzzy Inclusion and Similarity through Coherent Conditional Probability, Fuzzy Sets and Systems, 160(3):292-305, 2009
  9. ^ Giulianella Coletti, Romano Scozzafava. Characterization of coherent conditional probabilities as a tool for their assessment and extension, International Journal of Uncertainty, Fuzziness and Knowledge-Based Systems, 4(2):103-127, 1996

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]