Utente:Conviene/Sandbox/5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionato del mondo di scacchi 2026
FIDE World Chess Championship 2026
Competizione Campionato del mondo di scacchi
Sport Scacchi
Edizione 48ª unificata
Organizzatore FIDE
Partecipanti Campione: Bandiera della Cina Ding Liren / Bandiera dell'India Dommaraju Gukesh

Sfidante:

Formula Incontro al meglio delle 14 partite (ed eventuali spareggi)
Cronologia della competizione

Il campionato del mondo di scacchi 2026 sarà un match valido per il titolo mondiale. Il campione del mondo in carica (Ding Liren o Gukesh) affronterà lo sfidante determinato dal Torneo dei candidati 2026

Qualificazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Come nelle precedenti edizioni, lo sfidante verrà decretato dal Torneo dei candidati, che prevede un girone unico andata e ritorno a 8 partecipanti. La qualificazione al torneo è determinata dai criteri stabiliti dalla FIDE.[1] Diversamente dalla maggior parte delle edizioni precedenti lo sconfitto dell'ultimo match mondiale non avrà un posto di diritto tra i Candidati.

Circuito FIDE 2024

[modifica | modifica wikitesto]

Introdotto nel precedente ciclo mondiale il Circuito FIDE sostituisce il ruolo avuto dal FIDE Grand Prix a partire dalla riunificazione dei titoli mondiali, per assegnare uno o più posti al Torneo dei candidati.

Vengono assegnati dei punti ai primi otto classificati di ciascun torneo internazionale (11,[N 1] 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2). Questo punteggio di base viene moltiplicato secondo la formula .[N 2] I tornei dovevano rispettare i seguenti criteri:[2]

  1. Presenza di almeno 8 partecipanti;
  2. Formula di almeno 7 turni;
  3. Il TAR medio dei primi 8 partecipanti deve essere uguale o superiore a 2 500 punti, se si tratta di tornei a cadenza classica o mondiale rapid e blitz o tornei continentali rapid e blitz;
  4. Il TAR medio deve essere uguale o superiore a 2 700 per gli altri tornei rapid e blitz;
  5. Presenza di un Arbitro Internazionale;
  6. L'applicazione delle regole di Fair Play della FIDE;
  7. Presenza di partecipanti di almeno tre diverse federazioni nazionali;
  8. Rispetto della regola dei partecipanti di una sola federazione nazionale:
    1. In presenza di partecipanti in numero maggiore di 20, non più della metà possono rappresentare una sola federazione nazionale;
    2. In presenza di partecipanti in numero minore o uguale a 20, non tutti i partecipanti devono rappresentare la stessa federazione nazionale;
  9. I risultati ottenuti al Mondiale Rapid e Blitz sono moltiplicati rispettivamente per 0,8 e 0,6;
  10. I risultati ottenuti ai campionati continentali rapid e blitz sono moltiplicati rispettivamente per 0,6 e 0,4;
  11. I risultati ottenuti a tornei rapid e blitz combinati sono moltiplicati per 0,5;
  12. Sono inclusi anche i campionati nazionali a cadenza classica, per i quali non vale la regola numero 8.

La classifica viene stilata tenendo conto dei migliori sette risultati ottenuti da ciascun giocatore, partendo da un minimo di cinque e rispettando i seguenti criteri:

  • in questi sette (o sei) risultati non possono essere presenti più di due eventi rapid o blitz;
  • il giocatore che ha totalizzato al massimo cinque eventi validi per il circuito può inserire un solo evento rapid o blitz;
  • il giocatore che ha totalizzato sette o sei eventi validi per il circuito non può totalizzare più di rispettivamente cinque o quattro tornei a cadenza classica con meno di cinquanta partecipanti;
  • il giocatore che ha totalizzato cinque o meno eventi validi per il circuito può totalizzare fino a quattro tornei a cadenza classica con meno di cinquanta partecipanti.

Il posto per la qualificazione viene assegnato al primo in classifica.[N 3]

Qualificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il punteggio finale veniva calcolato tenendo in considerazione i cinque punteggi più alti ottenuti da tutti i partecipanti.

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]

La Coppa del Mondo di scacchi 2025 assegnerà tre posti ai Candidati.[N 4]

Il FIDE Grand Swiss 2025 assegnerà due posti ai Candidati.[N 5]

Circuito FIDE 2025

[modifica | modifica wikitesto]

Come nel Circuito FIDE 2024.[N 6]

Punteggio Elo

[modifica | modifica wikitesto]

L'ultimo posto verrà assegnato attraverso il punteggio Elo, prendendo come riferimento il ranking mondiale e facendo la media dei sei mesi che vanno da agosto 2025 a gennaio 2026.[N 7] Il giocatore che vorrà qualificarsi dovrà rispettare i seguenti criteri:

  • deve aver giocato almeno 40 partite da febbraio 2025 a gennaio 2026;
  • di queste 40 partite, 15 devono essere giocate all'interno di 6 aggiornamenti consecutivi;
  • in caso di parità viene considerata la performance ottenuta dai giocatori all'interno delle 40 partite di cui sopra.

Torneo dei candidati

[modifica | modifica wikitesto]

...

Esplicative
  1. ^ 11 se il torneo viene vinto in solitaria, 10 se viene vinto grazie a degli spareggi
  2. ^ Dove TAR sta per Tournament Average Rating, ovvero la media Elo del torneo.
  3. ^ Se costui è già qualificato al Torneo dei candidati o direttamente al match mondiale, si scalerà la classifica fino al terzo classificato. Se anche secondo e terzo classificato sono già qualificati si procederà a scalare la classifica del Circuito FIDE 2025. Se entrambe le classifiche hanno esaurito i primi tre, verrà selezionato il giocatore che sommando entrambe le classifiche avrà totalizzato la posizione più bassa.
  4. ^ Nell'eventualità che uno dei primi tre classificati al torneo sia già qualificato, si qualificherà il quarto. Nel caso in cui anche il quarto dovesse essere già qualificato, si scalerà la classifica del Circuito FIDE 2024 e del Circuito FIDE 2025 fino al terzo posto. Esauriti i primi tre posti dei due circuiti, si farà la somma delle posizioni occupate in entrambi i circuiti: sarà qualificato chi avrà totalizzato il punteggio più basso.
  5. ^ Nell'eventualità che almeno uno dei due giocatori classificatisi ai primi due posti sia già qualificato, si qualificherà il terzo. Se anche il terzo sarà già qualificato, si qualificherà il secondo del Circuito FIDE 2024. Se anche quest'ultimo sarà già qualificato, si procederà a scalare la classifica del Circuito FIDE 2025 fino al terzo posto. Esauriti anche i primi tre del Circuito FIDE 2025 si farà la somma delle posizioni dei due circuiti per ciascun giocatore e avranno la priorità i giocatori con la posizione totale più bassa.
  6. ^ Nell'eventualità che il primo in classifica sia già qualificato, si scalerà la classifica fino al terzo. Se anche il terzo sarà già qualificato, si farà la somma delle posizioni dei circuiti 2024 e 2025 per ciascun giocatore e avranno la priorità i giocatori con la posizione totale più bassa.
  7. ^ Nell'eventualità che il primo in classifica sia già qualificato, si scalerà la classifica del Circuito FIDE 2025 fino al terzo. Se anche il terzo sarà già qualificato, si farà la somma delle posizioni dei circuiti 2024 e 2025 per ciascun giocatore e avranno la priorità i giocatori con la posizione totale più bassa. Se invece il giocatore rinuncia si scalerà alla seconda media elo più alta, tuttavia se anche quest'ultimo rinuncia o è già qualificato, si procederà come sopra.
Riferimenti
  1. ^ (EN) FIDE Candidates Tournament 2026: Qualification paths (PDF), su handbook.fide.com. URL consultato il 25 aprile 2024.
  2. ^ (EN) FIDE Circuit 2024 Regulations (PDF), su handbook.fide.com. URL consultato il 25 aprile 2024.