Utente:CoccinoR./Sandbox14

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giardino alpino del monte Corno Dario Broglio
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàLusiana Conco
Caratteristiche


Il Giardino alpino del monte Corno Dario Broglio è un è un museo civico situato a Asiago, in provincia di Vicenza, che fa parte della rete territoriale Musei Altovicentino.

Accanto all’Osservatorio è presente uno straordinario museo che racconta l'evoluzione degli strumenti realizzati per osservare il cielo. Visitando questo luogo si scopre come si svolge il lavoro degli astronomi, come vengono realizzati i telescopi, quali sono oggi gli strumenti di punta e le più recenti scoperte nei vari settori della ricerca astronomica, dall’esplorazione del sistema solare ai pianeti extrasolari, dall’universo su grande scala alla cosmologia. [1]

A fornire la prima sede agli studi astronomici fu l' Abate Giuseppe Toaldo, che nel ‘700 utilizzò il castello dei Carraresi per dotare la città di Padova della sua prima Specola. Per oltre due secoli, la Specola rappresentò quindi il luogo deputato allo studio dell’astronomia a Padova.

Agli inizi del ‘900 con il direttore dell’Osservatorio Astronomico si fa strada l’esigenza di trovare nuovi spazi per lo studio degli astri. Inquinamento luminoso e progressi nella strumentazione in campo astrofisico portano alla necessità di trovare un posto più consono, fuori dalla città. Con le due guerre che seguirono e travolsero l’intera Europa, il progetto di una nuova specola fu accantonato, ma mai abbandonato. Le pressioni del rettore e la fame di competizione dell’epoca fascista portarono presto a ripensare al progetto. Nel 1942 l'Università di Padova individuò l'Altopiano di Asiago per realizzare il più importante Osservatorio astrofisico, sul suolo Nazionale.

Dal 2008 il Museo degli strumenti dell'Astronomia è aperto al pubblico per testimoniare la storia e la modernizzazione dell’Osservatorio.[2]

Percorso espositivo

[modifica | modifica wikitesto]

Il percorso di visita si articola attraverso quattro sale espositive, un tratto in cupola e in un’aula dedicata per conoscere gli strumenti utilizzati dalla fondazione dell’Osservatorio fino alla fine del '900. La sala dedicata degli strumenti utilizzati al telescopio Galileo è ospitata all’interno della cupola.[3]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]