Utente:Carpine2017/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
U.S. Carpine
Pallamano
File:Logo Carpine.png
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiGiallo e rosso
Dati societari
CittàCarpi
PaeseBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneBandiera dell'Europa European Handball Federation
FederazioneBandiera dell'Italia FIGH
CampionatoSerie B
Fondazione2017
PresidenteBandiera dell'Italia Davide Verri
AllenatoreBandiera dell'Italia Luca Montanari
Impianto sportivoPalestra Fassi
Palmarès

La Unione Sportiva Carpine asd, conosciuta semplicemente come Carpine è una società sportiva con sede a Carpi (MO).

Prima della pallamano

[modifica | modifica wikitesto]

L'Unione Sportiva Carpine nasce nel 1954 come società calcistica all'interno del campo sportivo dell'oratorio del Duomo di Carpi.

Con il passare degli anni e il crescente aumento di iscritti inizia l'attività di polisportiva andando a creare una divisione di basket, pallavolo e tenendo corsi di avviamento alla motricità per l'infanzia e ginnastica per la terza età.

2017/2018 - L'inizio dell'avventura pallamanistica

[modifica | modifica wikitesto]

Il 2017 è l'anno di inizio della società nel mondo della pallamano.

I problemi economici della storica realtà del territorio, la Handball Carpi, mise a rischio il movimento cittadino giovanile che venne assorbito dalla società per evitare una diaspora sportiva.[1]

La stagione sportiva viene affidata alla guida tecnica di Tarcisio Venturi.

2018/2019 - Primo anno di Serie B, 4º posto ai nazionali per l'U15

[modifica | modifica wikitesto]

Nuovo progetto B

[modifica | modifica wikitesto]

Il fallimento della Terraquilia porta alla Carpine un ampio roster di giocatori che spingono la società a creare una squadra per poter partecipare al campionato di Serie B.

A capo del team arriva il coach Davide De Andrea, allenatore modenese che decide di mettersi in gioco dopo anni di esperienza con le Under del Modena.

L'annata si dimostrerà complicata causa svariati infortuni e una ricerca di identità di squadra, concludendo il campionato all'8º e ultimo posto del girone C.

Il termine della stagione vede anche l'addio a capitan Gabriele Leonesi, che sceglie di proseguire la propria avventura sportiva con Parma Pallamano e Marco Lorenzini, che andrà alla Handball Leno per fare esperienza in A2.[2]

La U15 va alla grande!

[modifica | modifica wikitesto]

L'U15 di Tarcisio Venturi e Marco Lorenzini chiuderà il campionato regionale a gironi con una sola sconfitta, conquistando poi al PalaVallauri il titolo di campioni regionali, battendo nella semifinale per 30-24 l'Estense Ferrara e vincendo poi la finale contro il Romagna in volata per 28-27.

Le fasi finali di Misano Adriatico vedono i giovani carpigiani partire a tutta e vincendo a mani basse il girone, con un 20-17 alla piemontese Derthona, 28-21 ai siciliani de Il Giovinetto per concludere poi con un netto 27-9 ai danni del Pressano. Si avanza poi dai quarti di finale alla semifinale grazie alla vittoria sulla toscana Scarperia prima di cedere poi al Teramo in una gara molto combattuta per 19-18 in favore degli abruzzesi, sconfitta bissata anche nella finalità per il bronzo vede vincere Palazzolo per 25-21. Al termine della manifestazione Sebastian Carabulea e Salah Rihai vengono premiati rispettivamente come miglior terzino destro e miglior portiere della manifestazione.

A settembre dello stesso anno Rihai si trasferirà con la famiglia a Parigi, dove viene preso nelle giovanili del PSG Handball.[3]

La U13 si conferma.

[modifica | modifica wikitesto]

Seguita da Marco Lorenzini e Salvatore De Luca, l'U13 chiude il campionato al 4° posto, dopo un inverno di gavette nei concentramenti di zona, riuscendo a dare filo da torcere alle più quotate Modena e Faenza.

2019/2020 - Un inizio stagione travagliato e poi la pandemia

[modifica | modifica wikitesto]

Niente U15, U17 e B per la società

[modifica | modifica wikitesto]

La controdiaspora che colpisce il settore giovanile dopo la separazione con Venturi influisce anche sulla serie B, con l'addio di Gherardini, Accardo, Caliumi, Calzolari, Nicolazzo e Ben HadjAli, che passano alla neonata Pallamano Carpi.

Under 19 resiste!

[modifica | modifica wikitesto]

Un gruppo di atleti però non molla come coach De Andrea e Alberto Scheggi, che si prendono a capo un gruppo di ragazzi molto volenterosi nel continuare il progetto della società e non abbandonarla in un momento così complicato.

La rosa è composta da Tommaso Verri, Davide Grandi, Giovanni Martinelli, Filippo Maria Artioli, Luca Grandi, Nishain Imihamilage, Filippo Artioli, Alessio Soncini, Matteo Jom Selmi, Samuele Lazzati e Matteo Malagoli.

La nascita di nuove generazioni con la U13

[modifica | modifica wikitesto]

Il ritorno dopo un'esperienza non esaltante al Parma di Leonesi segna l'inizio della ricerca di nuovi volti, pronti a confrontarsi con le altre squadre della regione, tra cui figurano atleti come Hajoubi e Manfredini.

Il Covid-19 ferma le attività ma non l'entusiasmo

[modifica | modifica wikitesto]

Con l'inizio della pandemia l'attività sportiva si ferma in palestra ma non a casa. I dirigenti infatti continuano imperterriti il lavoro e la programmazione anche a distanza, per rendere l'annata ventura più ambiziosa che mai.

2020/2021 - Rinasce la serie B

[modifica | modifica wikitesto]
Serie B, rosa S.S. 2020/2021

La pandemia complica i piani

[modifica | modifica wikitesto]

L'attività in questo periodo fu assai complicata per tutti gli sport considerati "di contatto stretto", ma ciò non scoraggiò i dirigenti fiduciosi di poter rilanciare l'attività con una formazione mista tra nuovi volti e vecchie conoscenza di casa Carpine.

L'U19 viene difatti convertita in B, con il ritorno di alcuni giocatori dalla Pallamano Carpi come Nicolazzo, Piccolo e Gherardini e di altri che si erano presi un anno di pausa, ovvero Coppola, Corradi e Galavotti. Insieme a loro vi è lo svincolo ufficiale di Leonesi dal Parma e il ritorno dal Modena di Oliviero, oltre all'approdo in casa Carpine di Terrasi, Staffetti e Canali, giocatori modenesi già protagonisti in A2 col Modena. Da evidenziare anche l'inizio come portiere di Giacomo Verri, fratello del terzino Tommaso.

Al termine di una preparazione eseguita a più riprese scatta a febbraio il campionato di Serie B, che vede al via solo 9 squadre causa alcuni forfait. Purtroppo il meccanismo non concede errori, e dopo un inizio promettente con la vittoria casalinga ai danni dell'Estense per 23-22 il resto del campionato vede solo sconfitte per i giallorossi di coach De Andrea e Scheggi.

Il vivaio di casa è florido

[modifica | modifica wikitesto]

L'attività nelle scuole con progetti covid free volti a promuovere la società porta molti ragazzi ad appassionarsi a questo sport allora poco conosciuto nel panorama italiano. Le tante adesioni consentono infatti alla società di aprire la categoria U11/13.

Si continua intanto a portare avanti al meglio possibile i progetti con la U15 che soffre dell'impossibilità di potersi allenare con continuità ma soprattutto di poter giocare e confrontarsi con altre squadre.

2021/2022 - Anno di conferme

[modifica | modifica wikitesto]
Serie B, rosa S.S. 2021/2022.

Serie B: una stagione promettente

[modifica | modifica wikitesto]

Il team, che vede il ritorno di Calzolari da un infortunio, viene proiettato in una nuova dimensione anche grazie a meccaniche di gioco sempre più ampie date dal continuo allenamento.

I risultati non mancano, con la chiusura della fase di andata al 3° posto provvisorio, grazie a vittorie di spessore come quella sul Faenza, sconfitta in trasferta per 27-28 o il pareggio casalingo con i Marconi Jumpers.

Poi nella seconda fase qualcosa si ruppe, e una serie di sconfitte molto pesanti minarono la serenità interna della squadra che non riuscì più a portare a casa ottimi risultati come nel girone d'andata.

La Carpine chiuderà il campionato all'8° posto.

A fine stagione si rompe il sodalizio con Coach De Andrea che non viene riconfermato.

2022/2023 - La svolta

[modifica | modifica wikitesto]
Serie B, rosa S.S. 2022/2023

L'approdo dei Coach Montanari e Guidetti in prima squadra

[modifica | modifica wikitesto]

La rottura con De Andrea lascia un posto vacante per la guida della prima squadra e la scelta cade su una personalità ben nota del movimento emiliano-romagnolo.

Luca "Cuca" Montanari approda infatti alle redini della Carpine dopo anni sulla panchina del Faenza, terza alle ultime Finals di categoria, ma con anni di altre esperienze alle spalle tra cui figurano due stagioni in Serie A1 prima sulla panchina di Casalgrande (femminile) e poi di Nonantola (maschile). Ad affiancarlo alla guida della squadra Giliola Guidetti, che prende le redini del comparto dei portieri.

La U13 fa esperienza

[modifica | modifica wikitesto]

Per il primo anno la U13 fa parte di un campionato agonistico e i piccoli della Carpine arrivano pronti all'evento superando agilmente il girone B.

Il girone D si dimostra da subito fatto di tutt'altra pasta e la compagine carpigiana raccoglie una sola vittoria chiudendo a pari merito in ultima posizione il girone d'onore con Nonantola.

3° posto alle Finals di categoria per la U15 di Coach Lorenzini

[modifica | modifica wikitesto]

Anno difficile per la U17.

[modifica | modifica wikitesto]

2023/2024 - In continuo miglioramento

[modifica | modifica wikitesto]
La Serie B festeggia il 3° posto del campionato al termine della Final Four di categoria.

Anno di conferme per la B e 3° posto alle Final Four

[modifica | modifica wikitesto]

La U13 cresce e non si qualifica per un soffio alle Finals

[modifica | modifica wikitesto]

Anno interlocutorio per la U15

[modifica | modifica wikitesto]

U17, nuovi innesti e crescita del gruppo

[modifica | modifica wikitesto]
Naz. Ruolo Sportivo Anno
1 Bandiera dell'Italia P Giacomo Verri 1997
12 Bandiera dell'Italia P Alessio Biancardi 2006
44 Bandiera dell'Italia P Marco Lorenzini 1997
8 Bandiera dell'Italia PV Michael Nicolazzo 1997
11 Bandiera dell'Italia PV Luca Grandi 2002
19 Bandiera dell'Italia PV Nicola Vastano 2004
5 Bandiera dell'Italia A Nishain Imihamilage 2002
6 Bandiera dell'Italia A Federico Calzolari 1997
9 Bandiera dell'Italia A Livio Sternieri 2006
19 Bandiera dell'Italia A Vincenzo Coppola 1997
13 Bandiera dell'Italia T Ossama Hajoubi 2007
14 Bandiera dell'Italia T Tommaso Verri 2001
16 Bandiera dell'Italia T Filippo Maria Artioli 2001
17 Bandiera dell'Italia T Gabriele Leonesi 1998
4 Bandiera dell'Italia C Matteo Girolamodibari 2004
7 Bandiera dell'Italia C Lorenzo Botti 2004
  • Allenatore: Bandiera dell'Italia Luca Montanari
  • Vice allenatore: Bandiera dell'Italia Giliola Guidetti
  • Fisioterapista: Bandiera dell'Italia Simone Stanzani
  1. ^ S.S., Terraquilia, accordo per salvare le giovanili, in il Resto del Carlino, 6 luglio 2017.
  2. ^ Enrico Bonzanini, Pallamano carpigiana a rischio?, in Tempo, Carpi, 3 luglio 2019.
  3. ^ Davide Setti, Carpi si prepara all'esordio Rihai Salah para per il Psg, in VOCE, Carpi, Società editoriale D&F srl, 17 ottobre 2019.