Utente:Calycanthus303/Sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giovanni Antonio Antolini (Castel Bolognese, 11 settembre 1753Bologna, 11 marzo 1841) è stato un architetto, ingegnere, urbanista e docente italiano, membro dell'Académie des beaux-arts di Parigi.

Ospedale degli Infermi, Castel Bolognese. Progettato da Giovanni Antonio Antolini e iniziato nel 1802, l'edificio venne ultimato e inaugurato nel 1813. Foto Paolo Monti, 1968

.

Questa voce non è da prendere in considerazione: la voce completa e corretta si trova in altra SandBox.

Il progetto dell'Antolini per il Foro Bonaparte, a Milano (lato città)
Il progetto dell'Antolini per il Foro Bonaparte, a Milano (lato Porta Sempione)

Letteratura architettonica pubblicata da G.A. Antolini

[modifica | modifica wikitesto]
  • L'Ordine dorico, ossia il Tempio d'Ercole nella città di Cori, Stamp. Pagliarini, Roma, 1785
  • Piano economico-politico del Foro Bonaparte, Agnelli, Milano, 9 Brumale-Anno X Rep.
  • Il Tempio di Minerva in Assisi, Destefanis, Milano, 1803
  • Descrizione del Foro Bonaparte, co' Tipi Bodoniani, Parma, 1806
  • Idee Elementari di Architettura civile, Marsigli, Bologna, 1813
  • Osservazioni ed aggiunte ai Principi di Architettura civile di F. Milizia, Stella, Milano, 1817
  • Le rovine di Veleia misurate e disegnate, Soc. Tip. de' Classici Italiani, Milano, 1819 (parte prima); Milano, 1822 (parte seconda)
  • Il Tempio di Ercole in Cori, 2. ed. accresciuta, Soc. Tip. de' Classici Italiani, Milano, 1828
  • Il Tempio di Minerva in Assisi, 2. ed. accresciuta, Soc. Tip. de' Classici Italiani, Milano, 1828
  • Idee Elementari di Architettura civile, 2. ed. accresciuta, Soc. Tip. de' Classici Italiani, Milano, 1829
  • Le rovine di Veleia, 2. ed., Soc. Tip. de' Classici Italiani, Milano, 1831
  • Principj di Architettura civile di F. Milizia, Ferrario, Milano, 1832
  • Biografia dell'architetto G. A. A., scritta da sé medesimo, postuma in: Giornale Arcadico di Scienze, Lettere ed Arti, XCI, Roma, 11 agosto 1843


  • Gianni Mezzanotte, Architettura Neoclassica in Lombardia, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1966.
  • Maria Giulia Marziliano, Giovanni Antonio Antolini, architetto e ingegnere 1753-1841, prima edizione, Faenza-Bologna, Gruppo Editoriale Faenza Editrice, 2000, ISBN 88-8138-057-9.
  • Maria Giulia Marziliano (a cura di), Architettura e Urbanistica in Età Neoclassica: Giovanni Antonio Antolini (1753-1841), Faenza-Bologna, Gruppo Editoriale Faenza Editrice, 2003, ISBN 8881380439. Atti del Primo Convegno di Studi antoliniani nel secondo centenario del progetto per il Foro Bonaparte, Bologna-Faenza 25-26 settembre 2000. Gli Atti comprendono contributi di: Gabriele Albonetti, Fabiola Bernardini, Giovanna D'Amia, Andrea Emiliani, Erminio Ferrucci, Eugenio Gentili-Tedeschi, Ezio Godoli, Gianluca Kannès, Franco Laner, Maria Giulia Marziliano, Gianni Mezzanotte, Gabriele Morolli, Guido Nardi, Alessandra Pfister, Nullo Pirazzoli, Giuliana Ricci, Aurora Scotti-Tosini, Graziano Trippa.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

{{Portale|architettura|biografie|ingegneria}} [[Categoria:Architetti neoclassici]] [[Categoria:École des Beaux-Arts]] [[Categoria:Teorici dell'architettura italiani]] [[Categoria:Persone legate all'Accademia di Brera]]