Utente:Brodo/Paridae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cincie
Immagine di Brodo/Paridae mancante
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePasseriformes
FamigliaParidae
Generi e Specie
  • Vedi testo

La famiglia dei paridi o cincie (Paridae) comprende circa 60 specie dipasseriformi appartenti all'area paleoartica o neoartica. La maggiorparte del genere parus.

Sono una famiglia di uccelli che non supera i 15 cm di lunghezza, la cinciallegra è la specie più grossa. I colori sono variabili e variano dal grigio con la testa nera per le specie americane. Al marrone come alcune specie europee (Cincia mora o Cincia bigia) al blu (Cinciallegra o cinciarella) fino al celeste-bianco (Parus cyanus).

Tutta la famiglia si nutre di insetti ma non disprezzano semi,bacche o frutta.

Tendono, a seconda dell'habitat, a riproduri all'interno degli alberi cavi, ma alcune specie costruiscono i loro nidi nelle cavità rupestri e nei buchi del terreno.Le uova sono bianche non puntini che possono variare dal rosso al nero a seconda della specie e i piccoli vengono accuditi dai 15 ai 30 giorni a seconda della specie.

  • Parus holsti (Macholophus holsti)

Specie italiane

[modifica | modifica wikitesto]

Le specie che vivono in italia sono:

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
commons:Pagina principale
commons:Pagina principale
Wikispecies ha informazioni su Paridae