Coordinate: 48°50′48.84″N 2°20′40.92″E

Utente:Avogadro602/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca



La Facoltà di Giurisprudenza di Paris-Est fa parte dell'Università Paris-XII (UPEC, Paris-Est-Créteil). Questo istituto di istruzione superiore francese accoglie gli studenti di giurisprudenza provenienti dalla zona est di Parigi.

Storia della facoltà

La Facoltà di Giurisprudenza di Parigi-Est vista dall'esterno.

Questa facoltà di legge è l'erede della facoltà di legge di Parigi (Sorbona)[1], fondata nel 1150. A seguito degli eventi del maggio 1968, le facoltà dell'unità di Parigi divennero università indipendenti[2] La maggior parte dei professori di legge decisero di perpetuare la facoltà di legge ed economia e crearono l'Università Panthéon-Assas[3] ma alcuni passarono a università interdisciplinari come l'Università Pantheon-Sorbona, la Paris V: René Descartes e l'Università Paris-Est Créteil Val-de-Marne.

La Facoltà di Giurisprudenza di Créteil è stata fondata nel 1967 a Saint-Maur-des-Fossés e ha aperto le porte agli studenti nel 1969. La prima ammissione era composta da 2.500 studenti, nell'ambito del processo di decentramento della facoltà di legge di Parigi. Con il baby boom, l'obiettivo era quello di dare ai giovani residenti l'accesso alla qualità dell'istruzione superiore offerta a Parigi. L'UPEC è nato il 21 marzo 1970, quando la Facoltà di Giurisprudenza ed Economia si è unita al centro multidisciplinare di Créteil, che comprendeva la giovane Facoltà di Medicina di Val-de-Marne.

Il 16 gennaio 2006, la Facoltà di Giurisprudenza ha inaugurato il suo nuovo campus nel quartiere L'Échat di Créteil. Questi nuovi locali di 15.000 m2 sono stati costruiti dall'architetto Michel Rémon su un terreno ceduto allo Stato dalla città di Créteil[4]. Il vecchio campus di Saint-Maur-des-Fossés, dove è stato scoperto l'amianto nel 1997, è stato demolito nel 2016[5],[6].

La facoltà oggi

La Facoltà di Giurisprudenza offre corsi di laurea e di dottorato. Ispirata al motto di Cicerone ("Respondere, agere, cavere"), la Facoltà di Giurisprudenza forma i suoi 3.700 studenti ai compiti dell'avvocato, con 27 professori, 32 docenti e 180 docenti professionisti, supportati da una biblioteca con oltre 33.000 libri[7].

Nel 2020, la facoltà di giurisprudenza dell'UPEC si è classificata al 5° posto nella classifica generale Thotis delle facoltà di giurisprudenza, che comprende l'integrazione professionale, l'attrattiva dell'università, le pari opportunità e il successo accademico all'uscita dalla facoltà. È anche la prima facoltà di giurisprudenza della regione di Parigi in termini di pari opportunità. La facoltà ha una particolare attenzione per il diritto europeo, con lauree in diritto europeo disponibili a partire dal livello di laurea in giurisprudenza, nonché eventi scientifici sul diritto comparato, in particolare con il diritto italiano[8],[9].

Gestione della facoltà

Prof. Jean-Jacques Israël (2008 - 2017)

La carica di Direttore dell'Unità di formazione e ricerca (UFR), comunemente nota come Decano, è ricoperta da Laurent Gamet[10], professore ordinario di diritto privato e scienze penali. Questa posizione è stata ricoperta dal 2008 al 2017 da Jean-Jacques Israël[11], professore di diritto pubblico, e dal 2017 al 2021 da Alain Desrayaud[12], professore di storia del diritto.

Lista dei presidenti di facoltà
Mandato Nome Disciplina
1971 - 1979 Guillaume Matringe [13] Storia del diritto
1979 - 1985 François Gianviti [14] Diritto privato
1985 - 1989 Jacqueline Morand-Deviller [15] Diritto pubblico
1989 - 1993 Jean-Bernard Auby [16] Diritto pubblico
1993 - 1999 Louis Caillet [17] Storia del diritto
1999 - 2008 Nicole Guimezanes [18] Diritto privato
2008 - 2017 Jean-Jacques Israël Diritto pubblico
2017 - 2021 Alain Desrayaud Storia del diritto
2021 - Laurent Gamet Diritto privato

Note

  1. ^ «Chronologie / université (de 1970 à 2000)», site officiel de la ville de Créteil ville-creteil.fr
  2. ^ Décret no 70-928 du 8 octobre 1970.
  3. ^ French National Agency of Evaluation of Higher education institutions, p. 65
  4. ^ leparisien.fr, https://www.leparisien.fr/val-de-marne-94/saint-maur-des-fosses-94100/dernier-adieu-a-l-ancienne-faculte-de-saint-maur-12-06-2016-5877219.php.
  5. ^ ville-creteil.fr, https://www.ville-creteil.fr/chronologie-universite-de-2001-a-2019.
  6. ^ leparisien.fr, https://www.leparisien.fr/val-de-marne-94/saint-maur-des-fosses-94100/dernier-adieu-a-l-ancienne-faculte-de-saint-maur-12-06-2016-5877219.php.
  7. ^ droit.u-pec.fr, https://droit.u-pec.fr/la-faculte/le-mot-du-doyen-de-la-faculte-de-droit.
  8. ^ (FR) Orientation post-bac : « Pour vous, le droit, c’est abstrait, et c’est normal », in Le Monde.fr, 28 marzo 2022. URL consultato il 24 giugno 2024.
  9. ^ (FR) Marie-Pierre Ruette, La solidarité - Éléments de droit italien, su Droit. URL consultato il 24 giugno 2024.
  10. ^ (FR) Gisele Germe, LAURENT GAMET élu doyen de la Faculté de Droit, su Droit. URL consultato il 24 giugno 2024.
  11. ^ univ-droit.fr, https://univ-droit.fr/universitaires/5802-israel-jean-jacques.
  12. ^ Consiglio di Facoltà, su droit.u-pec.fr.
  13. ^ legifrance.gouv.fr, https://www.legifrance.gouv.fr/jorf/id/JORFTEXT000000367476.
  14. ^ mocomila.org, https://www.mocomila.org/about/members_list/francois_gianviti.htm.
  15. ^ ulaval.ca, https://www.ulaval.ca/notre-universite/prix-et-distinctions/doctorats-honoris-causa/jacqueline-morand-deviller.
  16. ^ sciencespo.fr, https://www.sciencespo.fr/ecole-de-droit/fr/profile/auby-jean-bernard.html.
  17. ^ data.bnf.fr, https://data.bnf.fr/fr/12594380/louis_caillet/.
  18. ^ legifrance.gouv.fr, https://www.legifrance.gouv.fr/jorf/id/JORFTEXT000022209538.

Voci correlate

Altri progetti

Il template:Tradotto da è stato erroneamente inserito nella voce. Spostarlo nella pagina di discussione.