Utente:Athenaathena07/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cypress Grove
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
Genere[[Alternative rock]]
Periodo di attività musicale1978 – in attività
EtichettaGlitterhouse, Rustblade

Cypress Grove, pseudonimo di Tony Chmelik (Londra, 28 maggio 1959), è una musicista, cantante, paroliere, compositore e produttore discografico britannico. Dopo la laurea in psicologia all'University College London, decide di dedicarsi completamente alla musica.

Cypress Grove nacque a Londra e crebbe in un ambiente musicale. Il padre, infatti, era un batterista jazz di professione che aveva suonato anche con The Chris Barber Band. Insegnò a Cypress a suonare la batteria fin dalla più tenera età. Arrivato ai 16 anni però, Grove decise che la sua passione era la chitarra.

Carriera musicale

[modifica | modifica wikitesto]

A 18 anni cominciò a suonare regolarmente in giro per locali, con vari gruppi new wave. La sua inclinazione verso l'alternative rock come genere di appartenenza, si definì in questo periodo, grazie all'influenza di gruppi come The Birthday Party, The Pop Group, e gli Einstürzende Neubauten. Continuò, comunque, a sviluppare parallelamente la sua passione per per il blues acustico pre-bellico e, nel 1988 questa ricerca lo portò all'incontro con Jeffrey Lee Pierce dei Gun Club. Pierce aveva una vera passione per la musica delle radici di qualsiasi genere. Cominciarono così a suonare insieme regolarmente a casa di Cypress Grove. Pierce invitò Grove a collaborare con lui nell'album di musica delle radici che aveva in mente da molto tempo. Il disco uscì nel 1992 con il titolo: Ramblin’ Jeffrey Lee and Cypress Grove with Willie Love[1] [2]. Cypress e Jeffrey portarono il disco in tournée sia con il gruppo che come duo acustico.[3]

Nell'ottobre del 1994 Pierce e Grove vennero filmati da Henri-Jean Debon per il film/documentario Hard Times Killin’ Floor Blues[4]. Il film uscirà nel 2008. Dopo la morte di Jeffrey Lee nel marzo del 1996 a causa di un'emorragia cerebrale, Grove is trasferì in Francia per tre anni, girando l'intero paese suonando nei locali, alle radio e in vari festival.


Nel 2006, Cypress Grove trovò una cassetta di lui e Pierce in soffitta.[5] La cassetta conteneva bozze di brani su cui i due artisti avevano lavorato. Erano bozze molto sommarie e la qualità della registrazione inadeguata. Decise quindi, di registrare le canzoni professionalmente ed invitò alcuni amici, colleghi ed ammiratori di Pierce ad aiutarlo a completare le canzoni. Questa impresa divenne The Jeffrey Lee Pierce Session Project[6] [7] [8] [9] [10] [11] che fin'ora ha prodotto tre album con un quarto ed ultimo album in lavorazione.[12] [13] [14] Grove ha registrato con numerosi musicisti tra cui Nick Cave[15] [16],Debbie Harry[17], Chris Stein, Mark Lanegan, Iggy Pop, Isobel Campbell, Thurston Moore, Warren Ellis, The Raveonettes, Crippled Black Phoenix, Mick Harvey, David Eugene Edwards, Hugo Race, Bertrand Cantat, Barry Adamson, Lydia Lunch, Jim Sclavunos, Mark Stewart and James Johnston.

Nel 2008/09 Cypress Grove e Lydia Lunch decisero di approfondire il loro sodalizio lavorativo e creativo, registrando il disco intitolato: A Fistful Of Desert Blues.[18] [19] [20]

  1. ^ Gianfranco Callieri, Gun Club , Jeffrey Lee Pierce - Dischi essenziali, su rootshighway.it, Rootshighway.
  2. ^ (EN) Ramblin' Jeffrey Lee & Cypress Grove With Willie Love, su allmusic.com, Allmusic.
  3. ^ (EN) Jeffrey Lee Pierce Chronology, su fromthearchives.com.
  4. ^ (FR) HARDTIMES KILLIN’ FLOOR BLUES Avec Jeffrey Lee Pierce également avec Cypress Grove, & Nick Cave, su choses-vues.com.
  5. ^ (EN) Sam Kinchin-Smith, The Shoebox in the Attic: Jeffrey Lee Pierce and the Last Crusade, in Exeunt.
  6. ^ Marco Denti, Ghost Riders in the Sky, alla ricerca di Jeffrey Lee Pierce, in Buscadero, n° 319, Gennaio 2010, p. 36 - 38.
  7. ^ Luca Garrò, The Jeffrey Lee Pierce Sessions Project: intervista fiume a Cypress Grove, in Outtune Attitude.
  8. ^ (EN) Glitterhouse Records, The Jeffrey Lee Pierce Sessions Project, su label.glitterhouse.com.
  9. ^ (FR) Stéphane Davet, Les incantations blues punk de Jeffrey Lee Pierce, in Le Monde.
  10. ^ (EN) Iggy Pop, Nick Cave, Thurston Moore and Jim Sclavunos play Nobody's City – new music, in The Guardian.
  11. ^ Jeffrey Lee Pierce in stile "Vacalebrico", quando il rock è ancora simpatia per il diavolo, in Napoli Today.
  12. ^ (EN) Andy Gill, Album: Various Artists, We Are Only Riders – The JLP Sessions Project (Glitterhouse), in The Independent.
  13. ^ (EN) Chris Roberts, The Jeffrey Lee Pierce Sessions Project, The Journey Is Long Review, in BBC.
  14. ^ Lino Brunetti, Axels & Sockets, The Jeffrey Lee Pierce Sessions Project, in Buscadero, n° 366, Aprile 2014.
  15. ^ (EN) Nick Cave and Blondie's Debbie Harry duet on The Gun Club tribute album, in Uncut.
  16. ^ nickcave.it, http://www.nickcave.it/news.php?IdNews=318.
  17. ^ (EN) Debbie to contribute to new JLP Sessions Project compilation ‘Axels & Sockets’, in Sito ufficiale di Debbie Harry.
  18. ^ (EN) Rustblade, Lydia Lunch, A Fistful of Desert Blues, su rustblade.com.
  19. ^ Pasquale Wally Boffoli, Lydia Lunch & Cypress Grove, in Distorsioni.
  20. ^ Fernando G. Maistrello, La Regina Guerriera, in Ascension Magazine, n° 36, Primavera 2014, p. 8 - 11.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]