Utente:Asev/Autostrada A1 (Italia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Infobox autostrada L'Autostrada del Sole, cioè la A1 nella numerazione delle autostrade italiane, è la più lunga tra quelle attualmente in esercizio. Asse meridiano principale della rete autostradale italiana, collega Milano a Napoli passando per Bologna, Firenze e Roma, per una lunghezza complessiva di 759,6 km. Fu inaugurata il 4 ottobre 1964, sotto la presidenza del consiglio di Aldo Moro. Quando l'autostrada, nel tratto Bologna-Firenze, viene interrotta, si usa dire che l'Italia è spaccata in due.

Pausa pranzo per gli operai in un cantiere dell'Autosole nel 1960.

L'Autostrada del Sole è stata fortemente voluta dai governi degli anni cinquanta per contribuire al rilancio dell'economia nazionale.

Prima della sua definitiva costruzione i mezzi commerciali, per andare da Napoli a Milano, impiegavano circa due giorni di viaggio. Costruire un'arteria di veloce scorrimento avrebbe quindi accorciato i tempi di collegamento e di conseguenza avrebbe abbassato i prezzi al consumo delle merci.

Antonio Segni inaugura l'autostrada del Sole, il 4 ottobre 1964, a bordo della Lancia Flaminia 335 presidenziale.

La posa della prima pietra risale al 27 maggio 1956. L'inaugurazione del primo tronco, da Milano a Parma, risale al 7 dicembre 1958. L'apertura del tratto da Bologna a Firenze avvenne il 3 dicembre 1960. Quello da Roma a Napoli, il 22 settembre 1962. L'intera opera venne completata il 4 ottobre 1964, con l'apertura del tratto fra Chiusi e Orvieto: fino a quella data tutti i mezzi erano costretti ad uscire dai caselli di Chiusi e di Orvieto e percorrere la ex Strada Statale 71 Umbro Casentinese Romagnola.

La costruzione dell'autostrada A1, fu affidata all'ingegnere Fedele Cova.

Dal 1988, con la realizzazione del tratto Fiano Romano - San Cesareo, meglio conosciuto come "bretella" (il tracciato precedente prevedeva il passaggio per il Grande Raccordo Anulare di Roma), le autostrade A1 Milano-Roma e A2 Roma-Napoli vennero unite in un'unica autostrada, la A1 Milano-Napoli. L'A2 fu così eliminata dalla classificazione delle autostrade e i due tratti della vecchia A1 e A2 (rispettivamente da Fiano Romano e San Cesareo verso il GRA) classificati come diramazioni.

L'autostrada oggi

[modifica | modifica wikitesto]

Tratto Milano-Bologna

[modifica | modifica wikitesto]
Tratto Milano-Bologna

Oggi l'A1 ha inizio nella zona sud-est di Milano come prosecuzione della Tangenziale Est di Milano. Il percorso attuale tra la Tangenziale Est e lo svincolo di San Donato Milanese è una variante del percorso originario con il quale l'A1 terminava direttamente nel centro abitato di Milano.

Nei pressi di San Giuliano Milanese si collega con la Tangenziale Ovest di Milano. Attraversa la Pianura Padana correndo parallela alla Via Emilia, con tre corsie più quella di emergenza per senso di marcia, toccando le città di Lodi, Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena. A nord di Modena riceve la A22 Autobrennero. A Bologna ha origine la diramazione per la tangenziale e per l'A14 Adriatica. Nel 2006 il tratto Modena-Bologna è stato ampliato a quattro corsie.

Ad agosto 2007 sono stati terminati i nuovi svincoli per l'Autostrada A21. Le immissioni sia in direzione Torino che in direzioni Brescia sono di tipo ad "interconnessione diretta", non è necessario quindi attraversare la barriera di Piacenza sud.

Tratto Bologna-Firenze

[modifica | modifica wikitesto]

Detto anche tratto appenninico, attraversa l'Appennino Tosco-Emiliano con un percorso ardito ricco di gallerie e viadotti. Considerando solo i ponti e i viadotti di particolare interesse ingegneristico, nel tratto Bologna-Firenze se ne contano ben 45 per una lunghezza complessiva di 11.5 km.[1] Tra i più notevoli e spettacolari si annoverano il viadotto 4 denominato Sambro lungo 340 m, alto 44, e sorretto da un arco caratterizzato da una luce di 140 m. Il 16 Biscione lungo 270 m alto 96 eseguito in curva con raggio 1 km, è sostenuto da un arco ampio 130 m. Il 18 Merizzano, 418 m, anch'esso caratterizzato da due archi (87 m ognuno) con carreggiate leggermente in curva (con raggio 900 m). Il 21 Poggettone e Pecora Vecchia, 455 m di viadotto su 8 archi poligonali. Il viadotto 29 Aglio lungo 440 m e sorretto da un arco di 164 m di luce.[2][3] Bisogna inoltre citare gli oltre 6,6 km complessivi di galleria per la carreggiata Nord e i quasi 5,9 km di quella Sud.

è stata realizzata la Variante di Valico, che permetterà di superare la dorsale appenninica ad una quota più bassa del tracciato precedente.

Ma il traccianto precedente "panoramico" è più ricco e bello.

Attraverso l'uscita di Barberino del Mugello è possibile raggiungere il Circuito del Mugello sede del Gran Premio motociclistico d'Italia.

Tratto Firenze-Roma

[modifica | modifica wikitesto]
Tratto Firenze-Roma nei pressi di Arezzo

Dopo aver contornato la città di Firenze, oggetto di molti lavori di ampliamento, l'autostrada piega sul Valdarno, tocca Arezzo e attraversa la Val di Chiana. All'altezza del casello di Val di Chiana si collega con il raccordo RA06. Quindi scorre marginalmente in Umbria dove ci sono solo tre uscite: Fabro, Orvieto ed Attigliano. Pochi chilometri dopo entra in territorio laziale ad Orte, dove si innesta con la superstrada Terni-Viterbo e con l'itinerario E45, che consente di raggiungere Perugia e la Romagna. Superata Orte l'autostrada si amplia a 3 corsie, incontra i caselli di Magliano Sabina e Ponzano Romano e si biforca nei pressi di Fiano Romano. Una diramazione porta al Grande Raccordo Anulare di Roma, l'altra permette di evitare completamente la capitale per congiungersi alla Roma-Napoli a San Cesareo.

Tratto Roma-Napoli

[modifica | modifica wikitesto]

A San Cesareo l'autostrada riceve la diramazione proveniente da Roma, e attraversa tutta la Ciociaria servendo le città di Frosinone e Cassino. Infine entra in Campania passando per Capua e Caserta, terminando a sud di Napoli all'allacciamento con l'Autostrada A3. Il tratto è interamente a tre corsie ed originariamente era denominato Autostrada A2.
Nella zona napoletana sono state modificate alcune cose dallo stato originale. L'autostrada terminava all'altezza dell'Aeroporto di Capodichino, anche se l'ultimo casello Napoli Stazione si trovava nei pressi di Casoria, dove oggi sorgono la sottosezione della Polizia Stradale e il Punto Blu, 200 metri dopo l'allacciamento con la Autostrada A16.
Oggi invece dopo Casoria l'autostrada continua verso sud, intersecando la SS162dir del Centro Direzionale, e confluisce poi nella Autostrada A3. Il tratto finale originale oggi si chiama Ramo Capodichino ed ha una progressiva chilometrica propria. Il limite di competenza termina in asse con la strada di accesso all'aeroporto, dove senza soluzione di continuità ci si trova sulla Tangenziale di Napoli.
Esistono anche altri "rami" nella zona tra Casoria e Capodichino:

  • Ramo A: incanala il traffico proveniente da nord e diretto sul ramo Capodichino
  • Ramo B: incanala il traffico proveniente dal ramo Capodichino diretto a nord
  • Ramo C: incanala il traffico proveniente dal ramo Capodichino diretto a sud
  • Ramo D: incanala il traffico proveniente da sud e diretto sul ramo Capodichino
  • Ramo H39: incanala il traffico proveniente dalla SP1 (circumvallazione esterna di Napoli) diretti a sud o sul ramo D (e quindi verso Capodichino).

Tutti i rami hanno progressive chilometriche proprie, anche se la maggior parte sono lunghi solo poche centinaia di metri come una qualsiasi rampa d'accesso. Il motivo della scelta di dare un nome proprio a tratti così brevi è sconosciuto

Strade Europee

[modifica | modifica wikitesto]

L'A1, all'interno della rete delle Strade Europee, fa parte delle dorsali nord-sud E35 Amsterdam-Roma (dall'allacciamento A50 all'Allacciamento A1dir Roma Nord), e E45 Karesuando-Gela (dall'allacciamento A22 all'allacciamento A14 e da Orte all'allacciamento A3). I maggiori collegamenti si hanno con l'E70 a Piacenza, con l'E76 a Firenze, con l'E78 a Monte San Savino, con l'E80 a Roma, con l'E821 a San Cesareo e con l'E842 a Napoli.

Tabella percorso

[modifica | modifica wikitesto]
Tratto finale della A1 all'altezza della tangenziale ovest di Milano
Bivio A1/A21 Torino-Piacenza-Brescia
Dalla A1 all'altezza di Parma si può raggiungere la regione ligure percorrendo la A15 Parma-La Spezia
Tratto dell'Autosole a 4 corsie all'altezza dell'uscita di Bologna B.go Panigale, innesto A14 in direzione sud
A1 MILANO - NAPOLI
Autostrada del Sole
Tipo Indicazione ↓km↓ ↑km↑ Provincia Strada europea
Tangenziale Est
San Donato Milanese
-1,6 759,6 MI
Milano P.le Corvetto
Metanopoli - Vecchia autostrada
1,5 758,1 MI
San Giuliano Milanese 2,8 756,8 MI
Tangenziale Ovest
Torino
Genova
Varese
Como-Chiasso
4,4 755,2 MI
Melegnano
8,7 750,2 MI
Barriera Milano sud 8,9 749,7 MI
Area Servizio "San Zenone" 15,1 745 MI
Lodi 22,7 737 LO
Casalpusterlengo 37,9 722 LO
Area Servizio "Somaglia" 43,5 716 LO
Piacenza Nord 50,7 710 LO
Torino - Brescia
56,8 PC
Piacenza Sud 58,2 PC
Area Servizio Bidirezionale "Arda" 74,3 687 PC
Brescia
Fiorenzuola
75,0 687 PC
Fidenza - Salsomaggiore Terme 91,4 670 PR
La Spezia 103,0 658 PR
Parma 110,4 651 PR
Area Servizio "San Martino" 115,1 646 PR
Terre di Canossa - Campegine 124,3 637 RE
Reggio Emilia 138,1 622 RE
Brennero 156,1 605 MO
Area Servizio "Secchia" 157,5 604 MO
Modena Nord 158,6 603 MO
Modena Sud 171,8 589 MO
Ancona
Bologna Borgo Panigale
Tangenziale di Bologna
Padova
189,8 571 BO
Bologna Casalecchio
Tangenziale di Bologna
Ancona
Padova
195,5 565 BO
Area servizio "Cantagallo" 199 BO
Sasso Marconi 207 553 BO
Rioveggio 223 537 BO
Pian del Voglio 237 523 FI
Area servizio "Roncobilaccio" 242 518 BO
Roncobilaccio 242 519 BO
Area servizio "Aglio" 256 504 FI
Barberino 262 498 FI
Calenzano - Sesto Fiorentino 278 482 FI
Area servizio "Bisenzio" 279 481 FI
Firenze Centro - Pisa nord 280 480 FI
Firenze Nord 280 480 FI
Firenze Scandicci
SGC FI-PI-LI
286 474 FI
Firenze Impruneta
Siena - Autopalio
295 465 FI
Firenze Sud 301 459 FI
Area servizio "Chianti" 305 455 FI
Incisa - Reggello 320 440 FI
Area servizio "Arno" 321 439 FI
Valdarno 336 424 AR
Arezzo 358 402 AR
Area servizio "Badia al Pino" 362 398 AR
Monte San Savino
Grosseto - Fano
372 388 AR
Area servizio "Lucignano" 381 379 AR
Valdichiana - Bettolle - Sinalunga
Raccordo Siena - Bettolle - Perugia
385 375 SI
Area servizio "Montepulciano" 395 365 SI
Chiusi - Chianciano T. 410 350 SI
Area servizio "Fabro" 428 332 TR
Fabro 428 332 TR
Orvieto 451 309 TR
Area servizio "Tevere" 465 VT
Attigliano 479 281 TR
Area servizio "Giove" 481 279 TR
Orte
RATO Terni - Orte
491 269 VT
Magliano Sabina 501 259 RI
Area servizio "Flaminia" 509 251 RI
Ponzano Romano - Soratte 516 244 RM
Diramazione Roma nord
Grande Raccordo Anulare
531 229 RM
Area servizio "Mascherone" 536 224 RM
L'Aquila - Teramo - Roma est 562 198 RM
Area servizio "Prenestina" 566 194 RM
Diramazione Roma sud
Grande Raccordo Anulare
576 184 RM
Valmontone 585 175 RM
Colleferro 593 167 RM
Anagni - Fiuggi T. 611 149 RM
Area servizio "La Macchia" 613 147 RM
Frosinone 624 136 FR
Ceprano 644 116 FR
Pontecorvo 659 101 FR
Area servizio "Casilina" 660 100 FR
Cassino 670 90 FR
San Vittore 679 81 FR
Caianello 701 59 CE
Area servizio "Teano" 708 52 CE
Capua 720 40 CE
Santa Maria Capua Vetere 729 31 CE
Caserta Nord 734 26 CE
Area servizio "San Nicola" 737 23 CE
Salerno
Reggio Calabria
739 21 CE
Barriera Napoli Nord 740 20 CE
Caserta Sud 741 19 CE
Pomigliano - Villa Literno
Asse di Supporto
743 17 NA
Afragola - Acerra
Asse Mediano
749 11 NA
Canosa 753 7 NA
Casoria - Napoli Nord 754 4 NA
Diramazione Capodichino
Tangenziale di Napoli
755 5 NA
Napoli Centro Direzionale
SS 162dir
758 2 NA
Salerno - Reggio Calabria 760 0 NA

Raccordo A1-Piazzale Corvetto

[modifica | modifica wikitesto]

Template:Infobox autostrada Il Raccordo A1-Piazzale Corvetto costituisce un vecchio tratto di A1 che ha origine nel centro abitato di Milano, presso piazzale Corvetto, interseca la Tangenziale Est, si sviluppa parallelamente al nuovo tratto di A1 per pochi chilometri e infine si ricollega ad esso in prossimità di San Donato Milanese.

RACCORDO PIAZZALE CORVETTO
Tipo Indicazione ↓km↓ ↑km↑ Provincia Strada europea
Milano Piazzale Corvetto 0,0 5,5 MI
Tangenziale Est 2,3 3,2 MI
Area servizio San Donato Milanese 2,5 3,0 MI
Poasco 4,3 1,2 MI
San Donato Milanese 4,5 1,0 MI
Bologna 5,5 0,0 MI

A1dir Diramazione Nord

[modifica | modifica wikitesto]

Template:Infobox autostrada L'A1dir Nord è una diramazione autostradale lunga 23 km che collega l'A1 (partendo da Fiano Romano) fino a Roma, terminando con l'innesto nel Grande Raccordo Anulare nei pressi della Via Salaria. È in fase di progettazione il nuovo svincolo di Castelnuovo di Porto che collega l'autostrada con il vicino centro di Monterotondo (RM).

A1dir DIRAMAZIONE ROMA NORD
Tipo Indicazione ↓km↓ ↑km↑ Provincia Strada europea
Milano - Napoli 0 23 RM
Barriera Roma Nord RM
Fiano Romano
Rieti
4 16 RM
Area servizio "Feronia" 4 16 RM
Settebagni 19 4 RM
Area servizio "Salaria" 21 2 RM
Grande Raccordo Anulare 23 0 RM

A1dir Diramazione Sud

[modifica | modifica wikitesto]

Template:Infobox autostrada

L'A1dir Sud è una diramazione autostradale lunga 20 km che collega l'A1 (partendo da San Cesareo) fino a Roma, terminando con l'innesto nel Grande Raccordo Anulare nei pressi della Romanina.

A1dir DIRAMAZIONE ROMA SUD
Tipo Indicazione ↓km↓ ↑km↑ Provincia Strada europea
Milano - Napoli 0 20 RM
San Cesareo 5 5 RM
Monte Porzio Catone 10 10 RM
Area servizio "Frascati" 14 6 RM
Barriera Roma Sud RM
Torrenova 17 [4] RM
Area servizio "Tuscolana" 19 1 RM
Grande Raccordo Anulare 20 0 RM
  1. ^ L'autostrada del Sole attraverso gli Appennini a cura di Soc. Concessioni e Costruzioni Autostrade p.A., Roma, 1960.
  2. ^ Ibidem.
  3. ^ I viadotti a campate semplici non sono stati qui elencati, a titolo di esempio si cita in nota il viadotto 3 Quercia-Setta, complessivamente lungo più di 1 km realizzato con numerose campate da 35 m ognuna.
  4. ^ Accessibile tramite complanare dall'uscita La Romanina del Grande Raccordo Anulare

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti