Utente:Antonio Santoro/Sconto commerciale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa è la pagina di prova dove Antonio Santoro, Dragos George, Di Vito e Mangone approfondiranno il seguente argomento: lo sconto commerciale.

LO SCONTO COMMERCIALE

[modifica | modifica wikitesto]

Lo sconto commerciale rappresenta la riduzione di prezzo - proporzionale al capitale esigibile alla scadenza, al tempo di anticipo e al tasso percentuale applicato - riconosciuta al debitore che, rispetto a quanto originariamente pattuito, estingua anticipatamente un debito. Si può definire come il compenso per trasferire un capitale all'indietro.

IL CALCOLO DELLO SCONTO COMMERCIALE

Lo sconto commerciale ha carattere finanziario e consiste in una riduzione del capitale da pagare a scadenza calcolata in proporzione al capitale stesso, al tempo di anticipo e al tasso. Per calcolare lo sconto commerciale occorre conoscere:

  • il capitale a scadenza che si indica con C;
  • la durata dell'operazione, che si indica con n se espressa in anni, m se espressa in mesi e g se espressa in giorni;
  • il tasso percentuale annuo, detto anche saggio o ragione, che si indica con r.

Sc= (C*r*gg)/36500

Come nelle formule dell'interesse, il tempo può essere espresso in anni, in mesi o in giorni e, per tale motivo, si possono avere diverse formule a seconda della misura di tempo usata. Poiché i calcoli di sconto commerciale si riferiscono di solito ad anticipi di pagamento di breve durata, la formula con il tempo espresso in anni non trova concrete applicazioni, mentre vengono utilizzate con frequenza le formule con il tempo espresso in mesi e,soprattutto, in giorni.

Si può osservare che la formula per il calcolo dello sconto commerciale è identica a quella impiegata per il calcolo dell’interesse perché entrambe si riferiscono a un'operazione di scambio di un capitale disponibile oggi contro un capitale disponibile in futuro, ma va sottolineato che t, in questo caso, esprime il tempo di anticipo del pagamento (e non quello di ritardo). Un'altra importante differenza distingue lo sconto commerciale da quello mercantile:

  • lo sconto mercantile espresso in denaro consiste in una riduzione calcolata sul capitale senza considerare il tempo;
  • lo sconto commerciale è calcolato considerando anche il tempo di anticipo con cui viene pagato il capitale.

Inoltre, nella formula base dell’interesse, C esprime la consistenza del capitale inizialmente prestato (o preso a prestito), mentre in quella impiegata per il calcolo dello sconto commerciale C esprime l’ammontare del capitale esigibile alla scadenza. Nel caso di Tempo espresso in mesi, poiché un anno è composto di 12 mesi, il periodo considerato deve essere rapportato a 12. Nel caso di tempo espresso in giorni, poiché un anno è composto di 365 giorni, il periodo considerato deve essere rapportato a 365.