Utente:Antonella Pace/Obbligazioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa è la pagina di prova dove Antonella Pace, Alessandra Mecca e Annalisa Padula approfondiranno il seguente argomento: le obbligazioni.

Le obbligazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Le obbligazioni sono titoli di credito con cui la società si impegna a pagare un interesse e a restituire, ad una data scadenza, il capitale ricevuto in prestito. Esse rappresentano infatti, una frazione di debito sociale; sono anche titoli monetari a reddito fisso. Le obbligazioni vengono emesse dagli amministratori della società attenendosi al limite previsto dalla legge, ovvero quello che afferma che non si possono emettere obbligazioni per un valore complessivo superiore al doppio del valore del capitale sociale,della riserva legale e dalle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio.

Ogni obbligazione emessa da una società deve contenere diversi elementi, come:

  • la società emittente con il capitale sociale e le riserve;
  • la data della deliberazione di emissione e della sua iscrizione nel registro delle imprese;
  • l'ammontare complessivo e le condizioni del prestito.

Diritti dell'obbligazionista

[modifica | modifica wikitesto]

I principali diritti riconosciuti ad un obbligazionista,incorporati nel titolo, sono:

  • il pagamento degli interessi maturati sul capitale;
  • il rimborso del capitale;
  • la conversione del titolo in azioni se si tratta di obbligazioni convertibili.

In oltre la legge prevede la costituzione di un'organizzazione comune, l'assemblea, che tutela gli interessi degli stessi obbligazionisti. L'assemblea è formata dagli obbligazionisti e da un rappresentante comune.

Assemblea degli obbligazionisti

[modifica | modifica wikitesto]

L'assemblea degli obbligazionisti delibera su:

  • la nomina del rappresentante comune e la sua eventuale revoca;
  • la costituzione di un fondo per le spese e l'approvazione del relativo rendiconto;
  • le eventuali proposte di modificazione delle condizioni del prestito da parte della società.

Il rappresentante

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo essere stato eletto dall'assemblea degli obbligazionisti, il rappresentante comune:

  • provvede all'esecuzione delle deliberazioni;
  • tutela gli interessi collettivi degli obbligazionisti;
  • assiste alle operazioni di sorteggio dei titoli da rimborsare prima della loro normale scadenza;
  • può assistere alle assemblee della società e può consultare il libro delle obbligazioni e il libro delle adunanze e delle deliberazioni dell'assemblea dei soci.

Obbligazioni convertibili

[modifica | modifica wikitesto]

Le obbligazioni convertibili sono un tipo particolare di obbligazioni. Attribuiscono all'obbligazionista la facoltà di sostituire le proprie obbligazioni con azioni,in base a un determinato rapporto di cambio. Queste possono essere emesse soltanto se il capitale sociale è stato interamente versato.



  • Marco Capiluppi, La norma e la pratica, 2: Moduli di diritto commerciale, Milano, Tramontana, 2012, pp. 264-267.