Utente:Antonella Pace/Differenze tra Spa e Srl

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Differenze tra una S.p.A. e una S.r.l

La S.p.A (società per azioni) e la s.r.l (società a responsabilità limitata) sono due tipi di società di capitali che si differenziano in diversi aspetti.

Le caratteristiche che distinguono questi due tipi di società sono innanzitutto la partecipazione dei soci e il capitale sociale. In una S.p.A il capitale sociale è rappresentato dalle azioni mentre in una S.r.l dai conferimenti effettuati dai soci, quindi anche la stessa partecipazione, nella prima è rappresentato da azioni, nella seconda da quote stabilite in base ai conferimenti effettuati.

Il capitale minimo richiesto per legge in una S.p.A è di 50'000 € mentre in una s.r.l è di 10'000 € (ma in alcuni casi può essere anche inferiore).

Una S.p.A. è abilitata ad emettere azioni ed obbligazioni, mentre una S.r.l. solo obbligazioni in nome della società.

Un'altra importante differenza riguarda i controlli interni della società, in quanto in una S.p.A. è obbligatoria la presenza del Collegio Sindacale, mentre nella S.r.l è facoltativa.