Utente:Anna Stefanile/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Biografia


Aniello Saravo è un maestro d’arte sannita, nato nel 1961 a Sant’Agata de' Goti (BN), l’antica Saticula di cui ci narra Tito Livio. È un artista libero e creativo fin dai primi anni dell’adolescenza quando già il suo “io” in formazione sentiva una irresistibile passione per l’arte. Nel 1970, all’età di nove anni, realizza il primo dipinto Ritratto di suo fratello. La formazione scolastica inizia nel 1975 al liceo artistico di Benevento, e continua all’Accademia Nazionale “Le Muse” e Istituto Professionale Ceramica Porcellana di Capodimonte a Napoli. Pittore e Scultore, partecipa alla prima mostra nel 1976. Nell’anno 2016 gli viene conferito il riconoscimento alla carriera con il Diploma dell’Accademia Internazionale d’Arte Moderna di Roma. Per diversi anni il maestro si dedica alla fotografia e agli studi sulla storia e alla ricostruzione grafica medievale, del paese natale Sant’Agata dei Goti. Dal 1978 in poi Saravo si dedica anche all’arte sacra e il Vescovo Ilario Roatta con ammirazione ne apprezza le sue opere. Più tardi egli si esprimerà in modo deciso e fecondo prorompendo nel mondo artistico con i suoi capolavori di pittura che si colorano di blu, di rosso, e, ove varie figure si inter-compongono sotto cieli che somigliano alla volta stellata del Mausoleo bizantino di Galla Placidia; altre volte il cielo è minaccioso, spesso i personaggi sembrano invocare salvezza o suscitano sentimenti di amore e pietas per la loro sorte; diversamente, ruotano in un vortice onirico o enigmatico. In alcuni dipinti sull’Africa lancia un messaggio d’amore per chi è costretto ad utilizzare la povertà come vita quotidiana. La sua “arte” è un turbinio di passioni, di sentimenti, di emozioni che lo coinvolgono in momenti importanti della carriera artistica con riconoscimenti di altissimo livello. Le sue opere sono state esposte in importanti città di tutto il mondo. Nel 2013 egli riceve il I° premio “Arianna Ziccardi”. La cerimonia di premiazione del concorso nazionale istituito dall’associazione M.I.A, si è svolta presso il teatro della Chiesa Santa Maria della Pazienza alla Cesarea in Napoli. L’anno si conclude con la partecipazione al Museo Nazionale di Parigi Grand Palais, in una grandiosa mostra che reca l’egida dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Hollande e del ministro della cultura Filippetti. La capitale francese segna per l’artista sannita il suo debutto sulla scena internazionale. Il maestro Aniello Saravo vede le sue opere esposte non solo in terra francese, ma anche a Bratislava in occasione della mostra internazionale organizzata dalla galleria “Artem Gallery” di Luboslav Moza presso la Galleria della Radio Nazionale Slovacca, a Londra nella suggestiva Crypt Gallery, a Barcellona al Museo MEAM e ad Amburgo nelle incantevoli sale dell’Elbschloss Residenz. Nell’anno 2014 ha ricevuto il “Premio Internazionale d’Arte Raffaello Sanzio”, presso il monumentale e antico Teatro “G. Paisiello” di Lecce, il “Premio speciale omaggio a Nelson Mandela” e il titolo di” Ambasciatore della cultura nel mondo in favore dei diritti umani” per l’attività svolta nell’ambito del suo impegno intellettuale. Un successo, quello di Saravo, che gli permette di andare oltre i confini europei e lo vede protagonista a Dakar in occasione della DAK’ART, 11ème Biennale de l’Art Africain Contemporain e a Seoul nei locali della prestigiosa Assemblea Nazionale in Corea.

Dall’anno 2014 il maestro si trasferisce a Milano e apre un atelier in Brera dove opera per raccontare con la sua pingendi ars la realtà della grande città; nasce un armonioso e realistico progetto artistico, “LA STRADA”, con l’obiettivo di raccogliere scene di vita, che spesso sfuggono al superficiale e frettoloso sguardo del passante, osservando e figurando i particolari e le minuzie anche nelle cose più piccole; sono così raffigurati e fossilizzati sulla tela stati d’animo, turbamenti, tensioni, ansie e preoccupazioni della società moderna. Una sua importante opera, acquisita nel 2015 dalla Basilica di San Marco in Brera, a Milano, è la “Madonna con bambino”; nel 2016, invece, la scultura “Filius”. è stata inserita nella collezione delle opere artistiche del museo del Tesoro del Duomo di Vigevano. Saravo come Fellini, raccoglie nei suoi dipinti realizzati dal vivo, le anime che vivono parte della propria esistenza in strada e ne racconta le loro storie di vita. Queste anime rappresentano nel loro insieme il popolo degli invisibili a cui il maestro ha inteso dare un volto iniziando un percorso d’arte in concomitanza con il Giubileo 2016. Le mostre personali “La strada” hanno trovato eco nell’anno 2016 nel Chiostro della basilica di San Simpliciano e nel 2017 saranno svolte nella basilica di San Marco, entrambe in Brera, Milano. ll progetto-mostra “La strada” è stato presentato anche in altre città italiane, a Firenze al XI FLORANCE BIENNALE 2017, in provincia di Milano e in terra campana.

Formazione artistica

[modifica | modifica wikitesto]

Formazione artistica: Liceo Artistico di Benevento,

Istituto Professionale della porcellana di Capodimonte a Napoli con la qualifica di modellista formatore, titolo di accademico in pittura all’Accademia Nazionale “Le Muse” di Napoli nel 1981”.

Nomina di maestro d'Arte in occasione del premio internazionale d'Arte dedicato a Raffaello Sanzio.

Titolo di ambasciatore della cultura nel mondo in favore dei diritti umani per l'attività svolta nell'ambito del suo impegno intellettuale (omaggio a Nelson Mandela). Nel 2016 – Diploma dell’Accademia Internazionale d’Arte Moderna di Roma.

Diploma dell'Accademia Internazionale Dei Dioscuri 2016.

I temi a lui particolarmente cari sono l’amore per la sua terra e in particolar modo Pompei e le sue pietrificazioni, l’amore per l’Africa, la riflessione sull'invisibile moto dell'animo,l'omofobia, l'uomo moderno nella società con le sue maschere, il simbolismo dell'essere umano, l’amore per l’arte sacra e le ingiustizie delle guerre. Nel 2016 affronta il tema "STRADA" una mostra personale itinerante in tutto il territorio nazionale con alcuni dipinti realizzati dal vivo ad anime che vivono parte della loro vita ai margini della società ” il popolo degli invisibili” con le loro storie.

Le tecniche sono: olio su tela e tavola a pigmenti naturali, spatola, colori acrilici, acquerelli, scultura di terracotta.


Pubblicazione

2010 – Zoom anno 3 numero 34 luglio/Agosto 2010;2010 – Zoom anno 3 numero 34 luglio/Agosto 2010;

2013 – International Exhibition of Contemporary Art, Venezia – Ca’ Zanardi, Clous;

2013 – Expoart numeri: 17; 18;

2013 – Premio Centro 2013 IV esposizione nazionale delle arti contemporanee;

2013 – Premio Afrodite, il cuore alchemico, III Concorso di arte contemporanea;

2013 – “Tra le parole e l’infinito” Labore Civitas, Riconoscimento alla carriera;

2013 – La Gazette des Arts, Parigi (dal 4 al 8 dicembre 2013);

2014 – Expoart numero 24;

2014 – Overart (anno 3 numero 1, marzo/aprile 2014; anno 3 numero 6, novembre /dicembre 2014);

2014 – Opera Prima, Biennale internazionale di Roma, 10° edizione;

2014 – Artistic Confessions, Hamburg, a cura del critico d’arte Sandro Gazzola;

2014 – Italian Art Exhibition, when Material transforms into Art, “Vanity Unfair”;

2014 - THE BEST Modern and Contemporary ARTISTES, a cura del critico d’arte Salvatore Russo;

2014 –Trofeo “Il Tempio”, 1° Premio Trinacria, Premio Conca d’Oro;

2014 – Bene Biennale Arte Contemporanea;

2014 – Creative Act a Pompei;

2014 – Spoleto Arte a cura di Vittorio Sgarbi;

2014 – Effetto Arte (anno 4 numero 4 luglio/agosto 2014; anno 4 numero 5 settembre/ ottobre 2014);

2014 – Perla dell’Adriatico, Premio Internazionale d’Arte, Grottammare;

2014 – Azur megazine;

2014 – Artisti internazionali, quarta edizione;

2014 – Genova Art Expo 2014, 1° esposizione di arte contemporanea;

2014 – Il tao dell’arte, spazio arte castello Torino;

2014 – Artists Carrousel du Lovre;

2014 – Bacart 2014 – international modern and contemporary art fair;

2015 – Effetto Arte diretto da Paolo Levi, anno 5 numero 1 Gennaio-Febbraio 2015;

2015 – Eccellenze sguardi sulla pittura italiana contemporanea;

2015 – Libro d’Arte “Artisti nella Storia” .a cura Josè Van Roi Dali

2015 – Libro Biennale Barcellona

2013 – International Exhibition of Contemporary Art, Venezia – Ca’ Zanardi, Clous;

2013 – Expoart numeri: 17; 18;

2013 – Premio Centro 2013 IV esposizione nazionale delle arti contemporanee;

2013 – Premio Afrodite, il cuore alchemico, III Concorso di arte contemporanea;

2013 – “Tra le parole e l’infinito” Labore Civitas, Riconoscimento alla carriera;

2013 – La Gazette des Arts, Parigi (dal 4 al 8 dicembre 2013);

2014 – Expoart numero 24;

2014 – Overart (anno 3 numero 1, marzo/aprile 2014; anno 3 numero 6, novembre /dicembre 2014);

2014 – Opera Prima, Biennale internazionale di Roma, 10° edizione;

2014 – Artistic Confessions, Hamburg, a cura del critico d’arte Sandro Gazzola;

2014 – Italian Art Exhibition, when Material transforms into Art, “Vanity Unfair”;

2014 - THE BEST Modern and Contemporary ARTISTES, a cura del critico d’arte Salvatore Russo;

2014 –Trofeo “Il Tempio”, 1° Premio Trinacria, Premio Conca d’Oro;

2014 – Bene Biennale Arte Contemporanea;

2014 – Creative Act a Pompei;

2014 – Spoleto Arte a cura di Vittorio Sgarbi;

2014 – Effetto Arte (anno 4 numero 4 luglio/agosto 2014; anno 4 numero 5 settembre/ ottobre 2014);

2014 – Perla dell’Adriatico, Premio Internazionale d’Arte, Grottammare;

2014 – Azur megazine;

2014 – Artisti internazionali, quarta edizione;

2014 – Genova Art Expo 2014, 1° esposizione di arte contemporanea;

2014 – Il tao dell’arte, spazio arte castello Torino;

2014 – Artists Carrousel du Lovre;

2014 – Bacart 2014 – international modern and contemporary art fair;

2015 – Effetto Arte diretto da Paolo Levi, anno 5 numero 1 Gennaio-Febbraio 2015;

2015 – Eccellenze sguardi sulla pittura italiana contemporanea;

2015 – Libro d’Arte “Artisti nella Storia” .a cura Josè Van Roi Dali

2015 – Libro Biennale Barcellona

2015 – Albo Celebrativo degli artisti 100 Anniversario

2015 – Ambiente e Cultura Mediterranea” Artista del mese Aniello Saravo” Settembre 2015

2016 – “Arte States” catalogo internazionale Artista Italiano negli Stati Uniti d’America EA

2016 – PRIMO Premio Internazionale Tiepolo ARTE – Milano

2016 – EFFETTO ARTE anno 6 N. 2- Aprile – Giugno diretto da Paolo Levi

2016 – Notiziario Accademia Internazionale di Arte Moderna AIAM

2016 – D.O.C. a cura di Paolo Levi artisti su cui investire

2016 – EFFETTO ARTE anno N.6 Luglio-Settembre 2016

2016 – Volume MTD Museo del Tesoro del Duomo di Vigevano“ era perduto ed è stato ritrovato” a cura di Nicoletta Sanna

2016 – Catalogo personale opere del maestro d’arte italiana Saravo

2017 – Catalogo personale del maestro d’arte italiana Saravo “La Strada”

2017 – Rivista Ambiente e cultura mediterranea

2017 – Catalogo XI FLORANCE BIENNALE

2017 – Catalogo personale LA STRADA a cura del maestro d’arte Aniello Saravo.

2018 – Almanacco dell’Artista a cura di Philippe Daverio

2019 – Atlante dell’Arte contemporaneo De Agostini

2019 – Catalogo generale III edizione Precis Arte


RECENZIONI CRITICHE

Gregorio Luke

Naoki Dan

Vittorio Sgarbi

Paolo Levi

Sandro Gazzola

José Van Roy Dalì

Carlo Roberto Sciascia

Ermanno Di Sandro

Salvatore Russo

Dino Marasà

Stefania Bison

Federica Pasini

Sandro Serradifalco

Maria Teresa Prestigiacomo

Italo Abate

Barbara Rotta

Giovanni Cardone

Jean Charles Spina

Anna Valcai

Letizia Caiazzo,

Vinicio Coppola,

Ilde Rampino,

Massimiliano Sbrana,

Antonio Buonomo

Ettore Ruggiero,

Ilario Roatta “Vescovo”

Alessandra Fusco

Azalen Tomaselli

S.E.Mons. Maurizio Gervasoni

Nicoletta Sanna

Nicla Spezzati

Anna Stefanile

Attestati / Premi

[modifica | modifica wikitesto]

Mostre Collettive:

1976 – Concorso Nazionale di Pittura città di Sant’Agata de’ Goti in gemellaggio col XXIV Premio Nazionale Marina di Ravenna conferito dalla Galleria d’Arte Il Capitello di Palermo;

1978 – Concorso nazionale di scultura e pittura Santantimese Napoli;

1984 – Concorso nazionale di pittura Città di Apice, Benevento;

1994 – 12° festival internazionale della fotografia di Mondolfo e Marotta in collaborazione con l’APT di Fano; 1995 – Meeting nazionale di fotografia di Riccione organizzato dalla rivista Foto Cine;

2000 – Partecipazione in qualità di master al 11° Meeting nazionale di Fotografia di Spoleto;

2003 – Partecipazione in qualità di master al 14° meeting nazionale fotografico di Assisi;

2006 – Natale degli artisti nel Salone del Convento di San Pasquale di Airola, Benevento;

2007 – Concorso Nazionale di Pittura città di Sant’Agata de’ Goti, Premio Medaglia del Presidente del Senato della Repubblica Italiana;

2008 – 14° edizione della rassegna nazionale di Arte contemporanea promossa da ATSAA di Pisa CentroArteModerna organizzata dall’associazione Tosco Sardo;

2009 – Artisti in Strada, estemporanea comune di Moiano, Benevento;

2009 – Partecipazione di un’opera pittorica al SannioFilmFestival con la presentazione del grande maestro fotografo e regista Vittorio Storaro;

2009 – VII Rassegna Artistica ArtéNot, Quadrelle, Avellino;

2012 – Marinate, Concorso di Fotografia, Pittura, Scultura e Grafica presso il Museo Arsenale – Museo della Bussola – Amalfi;

2012 – Linea forma colore spazio dell’amore, mostra internazionale EXHIBITofart al Grand Hotel Vanivitelli di Caserta con la presentazione di Carlo Roberto Sciascia;

2012 – Gran Galà di Solidarietà nei Giardini inglesi del Grand Hotel Vanvitelli di Caserta;

2012 – Art in Color2, organizzata dall’Art director della Globalart Rosa Didonna all’Hotel Oriente di Vico Equense, Napoli;

2013 – Mostra Collettiva Internazionale Città di Piano di Sorrento;

2013 – Rassegna internazionale Plagi organizzata dalla Globalart e l’assegnazione del premio di merito per l’eccezionale utilizzo di tecnica e linguaggio compositivo, Bari;

2013 – Mostra d’Arte Contemporanea “Creation” ASS. Culturale M.I.A. St’Art Over Art, Napoli;

2013 – Premio Centro Castello Orsini – Soriano nel Cimmino, Viterbo;

2013 – Festival Globalart International Art Castello Svevo, Termoli;

2013 – Premio Primavera concorso internazionale sala del chiostro Santa Maria del Popolo, Roma.

2013 – Arte Cripta Borromeo, rassegna d’arte contemporanea, Roma;

2013 – Festival Globalart International Art alla Reggia di Caserta;

2013 – International Exhibition of Contemporary Art Ca’ Zanardi, Venezia;

2013 – 1° Premio al 1° Concorso Nazionale “Arianna Ziccardi” di Arti Figurative, Napoli;

2013 – 1° Mostra d’Arte Internazionale Reggia di Quisisana “Città di Castellamare di Stabia”, Napoli;

2013 – XIV Edizione Premio Letterario Internazionale di poesia edita e inedita, Ars Infinita, Teatro Garibaldi Santa Maria Capua Vetere, Caserta;

2013 – Premio “Arte d’Autunno” Premio della cultura Presidenza Consiglio dei Ministri, Roma;

2013 – Rassegna Internazionale d’Arte “Galleria Artem”, Bratislava;

2013 – Mostra d’Arte al Museo Nazionale Grand Palais, Parigi;

2014 – Rassegna d’arte contemporanea, premio mani per creare 1° edizione, Roma;

2014 – Il Tao dell’Arte, Spazio Arte Castello Torino;

2014 – X Biennale Internazionale d’Arte, Roma;

2014 – Mostra Vanity UnFair alla Crypt Gallery di Londra;

2014 – Barcelona Art Festival, mostra alla galleria Ada Art Gallery di Barcellona;

2014 – Mostra Confessioni Artistiche, a cura dello storico e critico d’arte Sandro Gazzola, Elbschloss Residenz di Amburgo;

2014 – Mostra collettiva Trofeo il Tempio, Museo civico G. Sciortino, Monreale, Palermo;

2014 – ArtéDonna, rassegna di arte contemporanea, Museo civico di Maddaloni, Caserta;

2014 – Creative Act, mostra collettiva di arte contemporanea, Pompei;

2014 – Rassegna d’arte contemporanea “Dell’amore e di altri cieli”, Museo civico di Maddaloni, Caserta;

2014 – Prima biennale internazionale di arte contemporanea di Benevento;

2014 - DAK’ART, 11ème Biennale de l’Art Africain Contemporain, Dakar;

2014 – 1 Premio Concorso Globalart International Art Il Ritratto, Bari;

2014 – Premio Primavera concorso internazionale sala del chiostro Santa Maria del Popolo, Roma;

2014 – 8° Edizione Premio Internazionale d’Arte “Perla dell’Adriatico”, Museo dell’Illustrazione Comica del Kursaal, Grottammare, Ascoli Piceno; premio di rappresentanza: AMBASCIATA DELLA REPUBBLICA SLOVACCA IN ITALIA

2014 – Mostra a Séoul nei locali della prestigiosa Assemblea Nazionale, Corea;

2014 – Trofeo Cavalieri di Malta O.S.J. al Club Casinò di Valletta, Malta;

2014 – Premio Hellas 2014, Villa Bianca, Salonicco, Grecia;

2014 – 6° Festival Internazionale dell’Arte di Roma, Galleria Agostiniana, Piazza del Popolo, Roma;

2014 – Spoleto Arte a cura di Vittorio Sgarbi Palazzo Leti Sansi Spoleto

2014 – Trofeo La Vela d’Oro per l’Arte, Cesenatico (FC);

2014 – Genova Art Expo 2014, 1° esposizione Internazionale d’Arte contemporanea, Palazzo Stella, Genova;

2014 – Premio internazionale d’Arte “Perla dell’Adriatico” avvalorato dal premio di rappresentanza all’ambasciata della Repubblica slovacca in Italia, Grottammare;

2014 – BacArt 2014 international modern art and contemporary art fair, Guardia Sanframondi;

2014 – Premio La Palma d’Oro per l’Arte 2014, Montecarlo;

2014 – Artists Carrousel du Louvre, Parigi;

2014 – 6° Festival Internazionale dell’Arte, mostra premio all’Istituto Italiano di Cultura a Stoccarda;

2014 – 25° Mostra mercato internazionale d’arte moderna e contemporanea “Arte Padova 2014”;

2014 – Premio Internazionale d’Arte Raffaello Sanzio, Teatro G. Paisiello, Lecce;

2014 – Premio Speciale per i diritti umani, omaggio a Nelson Mandela, Teatro G. Paisiello, Lecce;

2014 – Mostra collettiva di pittura “Natale a Napoli”, Pinacoteca d’Arte moderna “Le Porte”, Napoli;

2015 – Premio Guglielmo II, impreziosito con una mostra presso la Civica Galleria d’Arte Moderna “G. Sciortino” di Monreale;

2015- Paris Pékino, regards croisés de France à Chine au Yang Hong Art Spce Center

2015 – Riconoscimento alla carriera “Amici della Casa di Bacco”, Guardia Sanframondi,

2015 – Prima Biennale d’Arte di Barcellona, presso il prestigioso Museo d’Arte Moderna (MEAM), Barcellona;

2015- Primo Grand Prix de la Côte d’Azur, conferimento per merito artistici assegnato dalla Critica, Cannes.

2015 – Premio Biennale per le arti visive, “Trofeo artista dell’anno” Cesenatico

2015 – Premio biennale per le arti visive, “Leone dei Dogi” Venezia

2015 – Premio Biennale per le Arti visive “Oscar dell’Arte” Monte-Carlo

2015—1° classificato in pittura, III edizione Premio Internazionale Iside, Benevento

2016 — Riconoscimento internazionale Artista Italiano negli Stati Uniti d’America “Arte States”

2016 — Mostra “Arte States” Luglio a Hollywood

2016 -- Mostra “Arte States” Ottobre a New York

2016 -- Mostra “Arte States” Ottobre a Washington

2016 — Primo Premio Internazionale Tiepolo

2016 – Diploma dell’Accademia Internazionale d’Arte Moderna di Roma

2016 – Premio D.O.C. a cura di Paolo Levi Palermo

2016 – Premio Parga 2016 “Il Decennale”

2016 – Arte in Brera II edizione Milano

2016 – MTD Museo del Tesoro del Duomo di Vigevano“era perduto ed è stato ritrovato”

2017 – XI FLORANCE BIENNALE 2017

Mostre Personali:

1984 – Prima biennale personale di Saravo presso l’auditorium di Durazzano, Benevento;

2006 – Saticula nel tempo, ricostruzione grafica di Saravo nella Chiesa di San Francesco, Sant’Agata de’ Goti, Benevento;

2006 – Sacro e Profano, personale di pittura nel chiostro del palazzo San Francesco di Sant’Agata de’ Goti, Benevento;

2006 - Saticula nel tempo, personale di fotografia alla caffetteria finestra catalana di Sant’Agata de’ Goti, Benevento;

2007 – Dicembre d’arte città di Airola, personale nel Convento di San Pasquale, Airola, Benevento;

2008 – Mostra personale sull’Africa organizzata dall’associazione Borgo Antico di Airola, Benevento;

2010 – Africa: un mondo di gente in cammino, personale presentata da Carlo Roberto Sciascia, galleria Saravo a Sant’Agata de’ Goti, Benevento;

2010 – Ritratto di donna, personale presentata da Carlo Roberto Sciascia, galleria Saravo a Sant’Agata de’ Goti, Benevento;

2011 – Pietrificazione di Pompei, personale presentata da Carlo Roberto Sciascia, galleria Saravo a Sant’Agata de’ Goti, Benevento.

2015 – Società e Immigrazione al Museo di Bacco Di Guardia Sanframondi BN

2015 – L’invisibile moto dell’anima presentata dal sindaco Raffaele Scarinzi a Vitulano BN

2015 – Popoli del mondo Mostra in Brera Milano;

2016 – Donne in Cammino In Brera Milano

2016 – Mostra Contemporanea al Palazzo Cice a Durazzano BN

2016 – Mostra personale “La Strada” Chiostro della Basilica San Simpliciano Brera Milano

2017 – Mostra personale “La Strada” Basilica San Marco Brera Milano

2017 – Mostra personale “La Strada” Chiesa San Filippo Neri di Lodi Milano

2017 – Mostra personale “La Strada” Castello Mediovale di Durazzano 2018 – Mostra personale “OPEN ATELIER” Brera Mi 2018 – Mostra personale “BimPinocchio” Chiostro

           della Basilica San Simpliciano Brera Milano

2018 – Mostra personale “BimPinocchio” Palazzo

           Rinascimentale in Brera con patrocinio del
           Municipio 1 Milano   

2018 – Mostra personale “Le Note Blu” comune di

           Durazzano (BN)

2018 – Mostra personale “BimPinocchio” in

           collaborazione con la Fondazione CEA e il
           Municipio 6 Milano nell’Ex Fornace

2018 – Mostra personale “Blu Humanity” nella Villa

           Avanzi a Polpenazze del Garda, Brescia

2018 – Mostra Personale “Blu Humanity” al Samnium

      Resort et Suites Paolisi, Benevento

2019 – Mostra permanente

      Raccolta Saravo acquisita nella Collezione 
      Studio Notarile Panno, presso  Palazzo
      “Casa Levi” in Modena in piazza
       Mazzini, 51 adiacente al Duomo.


Acquisizioni:

1982 – Il vescovo Ilario Roatta acquisisce un’opera del maestro per la sua collezione;

2007 – Premio Medaglia del Presidente del Senato della Repubblica Italiana con acquisizione opera al palazzo Madama.

2009 – Un opera di Saravo è acquisita dalla collezione del grande maestro Vittorio Storaro;

2010 – Acquisita l’opera “Padre Pio” alla Basilica – Santuario “B.M.V. Madre Di Dio Incoronata”, Foggia;

2012 – Acquisita “la Pala dell’Annunciazione” al Monastero SS. Redentore di Sant’Agata dei Goti, Benevento;

2013 – Acquisito il Trittico “La Madonna della Grazia” dal museo Sant’Alfonso di Sant’Agata dei Goti, Benevento;

2014 – Il Cantari, al museo “la casa di Bacco”, piazza Castello, Guardia Sanframondi

2015 –Opera “La Madonna con il Bambino” acquisita dalla Basilica di San Marco, Milano.

2016 – Opera “Filius” Museo del Tesoro del Duomo città Vescovile di Vigevano Milano

2016 – Opera “Il Silenzio dell’Anima (Natività)” Museo del comune di Rivisondoli Aquila

2017 – Scultura “Filius Dei” Monastero San Benedetto di Norcia Perugia

2017 – Opera “Liberi” Museo d’arte Europea Danimarca

2017 – Opera “Emera e Notte” Acquisita dal critico Gregorio Luke California

2017 – Opera “Bozzetto per opera” Acquisita dal critico Naoki Dan Giappone 2018 – Scultura “Amur“. Acquisita dal Museo della

          ceramica di Cerreto Sannita   
2018 – Opera “Persi e Ritrovati” acquisita dalla  
            Fondazione CEA a Milano

2018 – Opera “Il Critico” acquisita dallo storico e critico

           Prof. Massimiliano Porro

2019 – Raccolta Saravo acquisita nella Collezione

      Studio Notarile Panno, presso    Palazzo
      “Casa Levi” in Modena in piazza
      Mazzini, 51 adiacente al Duomo.