Utente:Aminode/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell'Età Contemporanea
Bandiera del CTLN Comitato toscano di Liberazione nazionale (1943-1945)
AbbreviazioneISGREC
TipoONLUS
Fondazione2 giugno 1993
ScopoRicerca e divulgazione nel settore della storia contemporanea
Sede centraleBandiera dell'Italia Grosseto
PresidenteBandiera dell'Italia Paolo Passaniti
DirettoreIlaria Cansella

L'Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell'Età Contemporanea è una ONLUS con sede a Grosseto associata all'Istituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea (INSMLI)[1].

Gli scopi che si è prefissa l'ISGREC sono la promozione dello studio della storia contemporanea e di preservarne la memoria[2]. A tale scopo è dotato di un archivio storico che conta più di 200 metri lineari di documenti composti da oltre 600 unità archivistiche di materiali tra cartacei e multimediali. L'Istituto è attivo nel campo editoriale con una collana di libri (Quaderni ISGREC[3]), dossier[4] e alcuni prodotti multimediali come documentari, materiali fotografici e performance artistiche[5].

L'ISGREC è attivo nella ricerca e nella divulgazione anche con finalità didattiche e nell'educazione alla cittadinanza, promuovendo corsi di approfondimento per gli insegnanti e lezioni rivolte alle scuole di ogni ordine didattico[6].

L'ISGREC ospita una biblioteca specializzata[7][8], che come l'archivio è aperta alla pubblica consultazione facendo dell'Istituto un "servizio culturale" offrendo anche consulenza specializzate. L'Istituto è parte del Servizio Civile Nazionale[9] e accoglie giovani laureati in discipline storico-sociali per attività di ricerca e promozione culturale.

L'archivio dell'Istituto è composto dai seguenti fondi[10]

  • Fondo Anpi di Grosseto
  • Fondo Aristeo Banchi
  • Fondo Menichetti – Bucci
  • Fondo Francesco Chioccon
  • Fondo del Cpln di Grosseto e del Cln di Manciano
  • Fondo Enaoli
  • Fondo Aldo Guerrini
  • Fondo Antonio Meocci
  • Fondo Guglielmo Nencini
  • Archivio della Federazione provinciale del PCI/PDS
  • Fondo Adolfo Turbanti
  • Fondo Carlo Ricchini
  • Fondo Marino Egisti
  • Fondo Luciano Mazzanti
  • Fondo Gabriella Cerchiai
  • Fondo Associazioni femminili
  • Fondo Ardigò Giovanni Dalla Pozza
  • Fondo Resistenza in Maremma
  • Fondi documentari in copia:
  • Fondo Paolo Galeazzi
  • Fondo Aureliano Santini
  • Fondo Bombardamento di Grosseto
  • Fondo antifascisti toscani nella guerra civile spagnola
  • Fondo Associazioni femminili
  1. ^ Scheda dell'ISGREC sul sito dell'Istituto nazionale Ferruccio Parri, su reteparri.it. URL consultato il 19 maggio 2021.
  2. ^ Istituto, su isgrec.it. URL consultato il 19 maggio 2021.
  3. ^ Quaderni ISGREC, su isgrec.it. URL consultato il 19 maggio 2021.
  4. ^ Dossier, su isgrec.it.
  5. ^ Documentari, su isgrec.it. URL consultato il 19 maggio 2021.
  6. ^ Sezione Cultura Regione Toscana - Confine Orientale, su regione.toscana.it.
  7. ^ Biblioteca, su isgrec.it.
  8. ^ Catalogo online su GROBAC Biblioteche di Grosseto, su bibliotechedimaremma.it.
  9. ^ Servizio Civile Regionale, su isgrec.it. URL consultato il 19 maggio 2021.
  10. ^ Fondi Archivistici, su isgrec.it. URL consultato il 19 maggio 2021.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]