Utente:Amascheroni/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alberto Fratini
[[File:
|frameless|center|260x300px]]
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereFolk
Canzone popolare
Liscio
Periodo di attività musicale1963 – in attività

{{Bio |Nome = Alberto |Cognome = Fratini |Sesso = M |LuogoNascita = Genova |GiornoMeseNascita = 23 Febbraio |AnnoNascita = 1953 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Attività = compositore |Attività2 = musicista |Attività3 = cantante |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = di musica popolare e genere folk in lingua genovese

Nasce a Genova il 23 Febbraio del 1953 e all'età di dieci anni si esibisce cantando , accompagnato alla chitarra dal papà musicista, in manifestazioni e concorsi locali ed inizia lo studio di chitarra e pianoforte.

Nel 1970 con Ferdinando Andrei fonda il complesso musicale "37° Parallelo" e incide il suo primo 45 giri, con due canzoni di sua composizione, alla casa discografica Fonit Cetra

Nel 1971 insieme a Loredana Perasso inizia un lungo periodo di attività nel Nord Italia con le Orchestre di Liscio dei Maestri Zanti e Camoirano e successivamente partecipa a numerosi concorsi per voci nuove, vincendo per due volte consecutive il "Festival Primavera" di Genova presentato da Corrado Mantoni con l'Orchestra di Sandro Giacobbe

Nel 1972 inizia la collaborazione con il Maestro Natale Romano cantando nella trasmissione "Le illustri sconosciute" su RAI 3 Genova interpretando brani inediti della Canzone genovese, come ospite alle celebrazioni del 50° Anniversario della RAI 3 di Genova, ha partecipato come cantante alla Rivista Musicale in Dialetto Genovese " O Te s'astrenze o cheu" incidendo il suo secondo 45 giri registrato presso lo "Studio G" di Aldo De Scalzi contenente le quattro canzoni della Rivista. Ha inoltre partecipato per due anni consecutivi come cantante nelle musiche della Rivista Musicale della Compagnia goliardica Mario Baistrocchi

Dal 1982 al 1992 ha partecipato alla 1°, 2°, 3° rassegna dei Cantautori Dialettali Liguri e al 1 e 2° Festival della canzone dialettale Tabarchinn-a di Carloforte

Nel 1995 ha partecipato come rappresentante dell' Italia al 1° Cairo International Song Festival del Il Cairo

Nel 1997 e 2000 partecipa come rappresentante della Liguria al 1° e 4° Festival Nazionale della Canzone dialettale di Ospedaletti presentato da Daniele Piombi dove ha ricevuto, oltre al secondo posto, il premio della critica dalla giuria presieduta dal Maestro Tony De Vita

Nel 2002 incide insieme a Loredana Perasso il CD " Emigrantes de terra nostra" per la Sony Music distribuito sul mercato America meridionale contenete le più belle canzoni del repertorio dialettale genovese e alcune sue composizioni dialettali, destinato ai numerosi emigranti Liguri presenti sul territorio.

Nel 2010 ha realizzato insieme all'Editore Giuseppe Garibbo (Edizione straordinaria) un CD contenente brani scritti ed interpretati da Lui, tratti dalle commedie dialettali di Gilberto Govi

1970 • Hai guardato mai; Tu sei molto bella (45 giri)

1975 • O te s'astrenze o cheu; Noiatri de Zena; Vegni a Zena a loua; Ricordi Ninetta (45 giri)

1977 • Liscio Euterpe (musicassetta) Manuela; Il Re del tango; Sono felice

1978 • Revival e novità (musicassetta) Non piangerò; Gocce d'anima;

1981 • Genoa Folk 81 (33 giri) Coae d'amou; E due remme lentamente

1983 • A mae cittae (musicassetta)

1985 • A l'ea dedica solo a ti quella so idea (musicassetta)

1990 • I miei anni 70 (musicassetta)

1994 • Na branca de amixi (musicassetta) Zena bagna

1995 • Ma se ghe penso (Cd)

1997 • Anna (Cd)

2000 • Emigrantes de terra nostra (Cd)

2007 • Malinconia amorosa (Cd)

2010 • A vitta a va (Cd)

Collaborazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Enrico Scaravelli

Natale Romano

Roby Carletta

Piero Campodonico

Loredana Perasso

Oscar Pena

Paolo Cusimano

Paolo Besagno

Danilo Ballo

Tino Garibbo

Claudio Cirimele

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
*[ http://www.touregypt.net/featurestories/songfest.htm