Utente:Almit2/prova2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

{{Bio |Nome = Gabriele |Cognome = Lucchini |Sesso = M |LuogoNascita = Milano |GiornoMeseNascita = 17 febbraio |AnnoNascita = 1939 |Epoca = 1900 <!-- |Epoca = 1900-2000 --> |Attività = matematico |Nazionalità = italiano}}

Si è occupato e si occupa, in particolare, di problemi della formazione degli 'insegnanti e della promozione culturale della matematica e, non soltanto in relazione a questi, di questioni di comunicazione sociale. Ha tenuto (dal 1966) vari corsi universitari presso l'Università degli Studi di Pavia, l'Università degli Studi di Milano, l'Università Cattolica del Sacro Cuore in Milano e in Brescia, e ha svolto attività collegate. Ha pubblicato alcuni libri, numerosi articoli scientifici e di promozione culturale, oltre che di documentazione di attività (v. in seguito: pubblicazioni) ed è tuttora attivo anche con pagine personali in internet (v. in seguito). Vari suoi scritti sono consultabili in rete[1].

Si è laureato in Scienze matematiche all'Università degli Studi di Milano nel 1964 con una tesi sulle Reciprocità quadratiche, avendo come relatore Carlo Felice Manara e ha iniziato nel 1964, come assistente incaricato, il servizio universitario, che ha concluso nel 2009 come professore associato di Matematiche complementari nella Università degli Studi di Milano. Ha presentato relazioni e comunicazioni a congressi e convegni e ha tenuto conferenze in varie sedi; ha partecipato alla organizzazione di convegni e alla realizzazione di audiovisivi. Altri cenni biografici sono riportati nel curricolo [2]. Indicazioni su interessi scientifici, pedagogici e di promozione culturale sono segnalate in [3].

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Rimandando per dati a [4], segnaliamo le recensioni elencate in [5] a:

  • Momenti del pensiero matematico – Letture su aspetti e problemi delle scienze matematiche (Milano, Mursia, 1976, 268 pagine), scritto con Carlo Felice Manara, presentato in [6] e consultabile nel sito della Biblioteca Matematica della Università degli Studi di Milano[7] (itinerario: Risorse, E-books, Libri full-text);
  • Insuccessi in Matematica, programmi di insegnamento, formazione degli insegnanti – documenti e spunti di riflessione (Roma, Aracne, 2008, 340 pagine), presentato in [8].

Segnaliamo, anche:

  • "Per non dimenticare", rubrica in L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, attualmente con testi su e di 21 Autori, consultabile nel sito del Centro Ugo Morin [9];
  • collaborazioni a pubblicazioni e siti della Mathesis elencate in [10];
  • collaborazioni a pubblicazioni della UMI elencate in [11].

Pagine personali in internet

[modifica | modifica wikitesto]

Dall’ottobre 1998 cura pagine personali su e per la Matematica (abitualmente datate e firmate e spesso con aggiornamenti datati) nel sito del Dipartimento di Matematica della Università di Milano [12]. Segnaliamo la sinergia di complementi ad articoli in riviste e in siti internet e i dati sulla consultabiità di full-text di altri Autori in [13].

Formazione degli insegnanti

[modifica | modifica wikitesto]

Ha strutturato il suo servizio su e per la formazione di insegnanti su tre filoni: preparazione professionale, preparazione culturale, preparazione didattica, proponendo una integrazione tra fondamenti legislativi e fondamenti intrinseci dell’insegnamento in una visione antropocentrica di educazione a, con, in presenza della Matematica, con riflessioni metodologiche su nuove tecnologie e con approfondimenti sulla istruzione come comunicazione.

Promozione culturale e idea di Matematica

[modifica | modifica wikitesto]

Non soltanto in relazione alla consapevolezza degli insegnanti, si è impegnato nella promozione culturale sull’idea di Matematica dal punto della evoluzione storica fino allo statuto epistemologico attuale e al ruolo della assiomatizzazione, in una visione unitaria della cultura, con attenzione alla storia, alla matematizzazione, alla dematematizzazione e alla ottimizzazione.

Comunicazione sociale

[modifica | modifica wikitesto]

Segnaliamo "Spunti sulla divulgazione matematica", pubblicato nel sito Matepristem [14] e utilizzato in internet per "Nasce MATE, il mensile che rende la Matematica un piacere" (Dello stesso argomento).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]