Utente:Alez/Glossario sul gergo di Internet

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il presente glossario contiene termini usati (in senso lato) nell'informatica o che intorno all'informatica gravitano e che spesso hanno attinenza con l'attività svolta su Wikipedia.
Per lemmi ancor più specifici riguardanti appunto quest'ultima vedi il Glossario di Wikipedia


Italianizzato ed utilizzato come uno qualsiasi dei verbi della grammatica italiana. Dall'inglese "add" (aggiungere), di solito utilizzato quando si aggiunge il contatto(nickname, account di msn, ...) di qualcuno nella propria rubrica.
Esempio:
A: «Il mio account è: xxx@yyy.it»
B: «Ti addo subito ;)»
Nel gergo di internet, acronimo per la locuzione in lingua inglese As Far As I Know (o As Far As I Knew, Per quanto ne so, per quanto ne sapevo).
Nel gergo di internet, acronimo per la locuzione in lingua inglese As Far As I Remember (Per quanto mi ricordi).
Nel gergo di internet, acronimo per la locuzione in lingua inglese Away From Keyboard, ("lontano dalla tastiera").
Scritto spesso anche in minuscolo (aka) o al plurale (akas), è l'acronimo dall'inglese Also Known As (lett., "conosciuto anche come"). Può precedere il soprannome (o nickname, il nom de plume o l'alias di chi naviga in internet) o il titolo alternativo di un film, di un libro o di un'opera d'arte in genere (specie nei casi di titoli tradotti in lingue differenti dall'originale).
Acronimo di A mio modesto avviso.
Sinonimo anche di "A mio modesto parere"
Vedi anche IMHO.
Vedi MUG
Acronimo della locuzione in lingua inglese As Soon As Possible (Appena sarà possibile). Talvolta è riportato in lettere minuscole (Asap).
Forma di Computer Art che utilizza i caratteri alfanumerici e gli altri simboli della codifica ASCII come elementi pittorici per comporre immagini stilizzate anche di grande complessità. Consente di raggiungere notevoli livelli di creatività, con un utilizzo pressoché nullo delle risorse del computer. Viene a volte utilizzata per personalizzare le firme delle e-mail o dei post nei gruppi di discussione.
Risatina sardonica utilizzata come sinonimo di "LOL", alcune volte ripetuta a differenza di quest'ultimo ("asdasdasd") per indicare la facilità con cui qualcosa fa ridere (asd sono le prime tre lettere della seconda fila di una tastiera e vengono premuti velocemente, a rappresentare ciò). Secondo voci proviene dal fatto che leggendo qualcosa di espremamente ilare si ride così tanto da non riuscire a battere i tasti sulla tastiera, e si ripete ripetutamente i primi 3 tasti accessibili alle mani A S D. In alcune rare varianti può indicare "dannazione" con un pizzico d'ironia. Espressione molto usata nei multiplayer, soprattutto gli fps, in seguito ad avvenimenti divertenti e stupidi.
Secondo altre voci, appunto, negli sparatutto viene usata questa serie di lettere poiché corrispondono ai tre tasti tipici per i movimenti del personaggio di sparatutto (eccetto "W") e quindi diviene più semplice scrivere "asd" al fine di riprendere subito il gioco.
Acronimo in lingua inglese di Age, Sex and Location (Età, Sesso e Luogo). Viene spesso usato nelle presentazioni
Neologismo, derivato da to ban, che ha significato di bandire. Si usa riferito ad utenti che per svariati motivi diventano sgraditi e, per questo, possono essere bloccati (banditi) da determinate aree, blog, wiki o quant'altro vi sia di multiutente sul web.
Termine ottenuto dalla contrazione di Web e Log: significa la registrazione su una pagina web personale organizzata in forma di diario di commenti da parte dei lettori. Molti i blog presenti su internet - sia tematici che generalisti - tenuti da persone note ma anche da semplici internauti. È per molti versi simile alla pagina di forum.
Vedi la voce sul Blog in Wikipedia.
Acronimo di By The Way: significa "a proposito".

Cliccare / Click

[modifica | modifica wikitesto]
Per chi usa il computer e naviga in internet è l'operazione più consueta. Un click sul mouse consente di passare da una pagina all'altra di un sito internet.
Si calcola che quotidianamente un internauta medio clicchi migliaia di volte (talvolta senza rendersene conto).


Fare delle modifiche, generalmente minori, a un programma o generalmente a un software, in modo da avere una versione particolare adattata all'ambiente in cui verrà usato.
La radice del termine inglese è custom (cliente); da qui il significato di un qualcosa che fa il cliente / utilizzatore.
Il termine generale italiano più corretto è personalizzare.
Quando le modifiche riguardano la lingua di presentazione oppure le convenzioni nazionali, come ad esempio usare il simbolo dell'euro € invece che il dollaro $, si parla più propriamente di localizzazione.
Una qualsiasi distribuzione Linux, come Red Hat, Debian, Ubuntu.
(da cui editing) - Parola inglese qui con il significato di modifica, modificare.
da Electronic mail (posta elettronica)

Vedi anche E-Mail

da Electronic text - Sono, appunto, testi elettronici, spesso disponibili sul web.
Acronimo inglese per Frequently Asked Questions; cioè domande poste frequentemente.
Vedi ->Aiuto:FAQ e FAQ.
Letteralmente: retroazione. Inteso comunemente come comunicazione di ritorno a un'azione, una novità, una nuova funzionalità di un programma informatico.

Flag / Flaggare

[modifica | modifica wikitesto]
Dall'inglese flag (bandierina), sottintende spuntare, dare una rilevanza particolare piantando, appunto, una piccola bandiera. In senso lato può indicare la casella di spunta (espressa abitualmente con un rettangolino od un cerchietto) su cui occorre cliccare per produrre una scelta, solitamente in un form.

Floodare / Flood

[modifica | modifica wikitesto]
Termine derivato dall'inglese flood (diluvio, alluvione) può significare:
  1. Inviare un pesante blocco di dati ad un unico destinatario (indirizzo email, chat, sito web...); può interferire con le prestazioni del destinatario, al limite impedendogli di funzionare correttamente.
  2. Inviare un blocco di dati a tutti i destinatari conosciuti; un esempio è il flood (routing).
Più generalmente significa inviare una grande quantità di dati verso un host onde impedirgli di funzionare correttamente.
  1. Nelle chat il termine vuole anche significare ripetere ossessivamente un messaggio rendendo la chat (o la relativa stanza pubblica) invivibile per i vari internauti, data l'impossibilità di leggere gli eventuali messaggi mandati.

For Your Information

[modifica | modifica wikitesto]
Vedi FYI
Modulo da compilare o finestra (box) di dialogo. Su internet se ne trovano in quantità.
Analogamente alla pagina blog, raccoglie su numerosi siti internet commenti e pareri su svariati argomenti. A differenza dei blog richiede una maggiore aderenza alla schematica suddivisione per argomento (topic). Il termine Forum è usato comunemente come abbreviazione di Forum di discussione (in inglese Message Board).
Vedi -> Off topic.
Acronimo dalla frase in lingua inglese For Your Information (per tua informazione) che - posto in inizio frase in sede di chat o di discussione è l'equivalente dell'italiano "per conoscenza".
Acronimo inglese per Gnu Free Documentation License.
Cercare qualcosa o qualcuno su Google
Dal termine gergale inglese grok: avere assimilato pienamente il concetto.
Vedi -> Grok
Acronimo di Have A Nice Day ("buona giornata"). Spesso segue HTH (vedi).
Vedi qui
Acronimo di Hope This Helps ("spero questo sia utile"), utilizzato come frase di chiusura di messaggi e-mail o posting su Usenet. La prassi vuole sia seguito da HAND (vedi).
Acronimo inglese per I am not a lawyer (Io non sono un avvocato). Questa abbreviazione precede opinioni legali ed è una messa in guardia sul fatto che chi scrive ha una ragionevole conoscenza di quanto si sta discutendo, ma NON può dare un parere professionale. In alcuni Stati è anzi obbligatoria un'avvertenza di questo tipo per non incorrere nel reato di esercizio abusivo della professione legale.
Acronimo inglese per I Hate Abbreviations, Because I Can Never Remember What They Stand For ("Non sopporto le abbreviazioni, dal momento che non ricordo mai a cosa si riferiscono"). Questo acronimo, volutamente lungo e difficile da ricordare, ironizza sulla circostanza che il proliferare indiscriminato degli acronimi rischia di rendere più ostiche la memorizzazione e la comprensione dei significati, anziché agevolarle.
Nel gergo di internet, acronimo per la locuzione in lingua inglese In My Arrogant Opinion (a mio arrogante parere, variazione di IMHO).
Acronimo inglese per In My Humble/Honest Opinion ("a mio modesto/onesto parere"). Essendo ormai diventata una formula quasi ovvia e scontata, tende a differenziarsi e perfezionarsi in varianti come: IMAO (In My Arrogant/Awesome Opinion), IMNSHO (In My Not So Humble Opinion). Quest'ultima formula mette in evidenza il fatto che IMHO dissimula a volte una modestia solo apparente e strumentale da parte dell'interlocutore. Nella versione in lingua italiana diventa Amma.
Acronimo inglese per In My Opinion ("secondo me", "a mio parere"). Vedi IMHO.




Acronimo inglese per "Keep it simple, stupid", per ricordare ai programmatori che l'algoritmo migliore per risolvere una certa classe di problemi è quello più semplice e meno astruso.
Collegamenti esterni: Parola inglese per collegamento, catena, legame.
Su Wikipedia, il riferimento lo trovi in Aiuto:Link (vedi anche Link sul wiki-glossario)
Apportare delle modifiche ad un programma o generalmente ad un software, in modo da avere una versione particolare adattata alla lingua in cui verrà usato o alle convenzioni nazionali. Comprende sia la traduzione dell'interfaccia (didascalie, messaggistica etc.), sia adattamenti dei formati di data/ora, formati numerici, unità di misura e di valuta.
Vedi anche ->customizzare.
Termine inglese per entrare, accedere; inserire il proprio nome utente e password per autenticarsi in un servizio, utilizzando la maschera di log in
Vedi -> Log out.
Vedi -> Log in.
Termine inglese per uscire, disconnettersi; ridiventare anonimo, chiudere la connessione ad un servizio.
Acronimo della frase in lingua inglese Laughing Out Loud (Ridere rumorosamente) o Lots Of Laughing (Un mucchio di risate). Messo al principio - o in coda - ad un post in una pagina di discussione su it.wiki - come anche in una chat - vuole simboleggiare un moto di ilarità, quasi l'equivalente del classico smile.
Nelle versioni esagerate diventa ROTFL o ROTFLOL
Vedi -> loop.
Acronimo per Linux User Group ovvero una associazione locale di un gruppo di appassionati del sistema operativo Linux. In Italia i LUG sono, in genere, a carattere provinciale. La LUGmap è invece lo strumento che permette di individuare il LUG più vicino alla propria residenza.
Vedi -> Progetto:LUG

Man in the middle / (MITM)

[modifica | modifica wikitesto]
Tipo di attacco mediante il quale l'attaccante si interpone tra due vittime facendo credere a una di essere l'altra, e vice versa:
es. Alice e Bob stanno comunicando fra di loro, Mallory vuole intromettersi nella conversazione, per poterla controllare e modificare. Si mette quindi in mezzo, ma fa credere ad Alice di essere Bob ed a Bob di essere Alice.
Vedi -> Man in the middle.
Morphare deriva dall'inglese to morph, riferito alla trasformazione delle immagini nelle elaborazioni digitali, e si riferisce al presentarsi sotto diverse forme o aspetti in differenti contesti, come può essere (ad esempio) partecipare ad un newsgroup con differenti nick (facenti però capo alla medesima persona fisica).
Vedi -> sockpuppet

My Two Cents / MTC

[modifica | modifica wikitesto]
Espressione gergale dall'inglese (raramente nella forma di acronimo MTC, talvolta tutto in minuscolo) che potrebbe stare per i miei due centesimi. Posta in inizio di intervento in una discussione web (ad es. su Wikipedia una normale pagina di discussione) sottintende l'intenzione di chi esprime un parere di voler apportare in tutta umiltà il proprio contributo.
In versione strettamente area-euro si adotta talvolta la versione : (MTE) My Two Eurocents.
Acronimo per Macintosh User Group, ovvero ciascun gruppo di utenti del sistema operativo Mac.
Vedi -> AMUG
Termine inglese che indica un nuovo arrivato in una comunità virtuale. Letteramente "Utente Novellino" o "Neofita"
Vedi -> Niubbo.

Talvolta abbreviato in NG, è uno spazio virtuale creato su una rete di server interconnessi (Usenet) per discutere di un argomento specifico (topic). In lingua italiana a volte viene utilizzato il termine gruppo di discussione.

Vedi dettagli in -> Newsgroup
Talvolta abbreviato in OT, sta letteralmente per fuori argomento, fuori tema. È necessario non andarvi nelle pagine blog e nei forum presenti su internet. È contrapposto a IT = In Topic cioè in argomento.
Acronimo dell'espressione inglese oh my fu***ng God, "oh, DDDio!!!!" (nella lingua inglese, diversamente da ciò che si può pensare, non ci sono bestemmie, f**k è infatti solo un rafforzativo).
Acronimo di Oh My God ("Oh mio Dio"), è un'esclamazione di sorpresa e/o stupore. Spesso è usata in combinazione con WTF (acronimo di What The Fuck, volgare espressione inglese di stupore che potrebbe essere tradotta con il corrispondente italiano "Ma che cazzo!") generando OMGWTF
Acronimo di Out Of Office.
Acronimo di OpenOffice.org, una suite di programmi liberi per l'ufficio (simili a Microsoft Office).
(Letteralmente: sorgente aperto). Tipo di licenza usata per diversi tipi di software lasciati, appunto, disponibili in codice-sorgente per ulteriori sviluppi. Spesso si intende, impropriamente, il software libero con questa dicitura.
Vedi -> Open source, Software Libero
Abbreviazione di Off Topic.
Vedi voce -> Off Topic

Overclock / Overcloccare

[modifica | modifica wikitesto]
Termine mutuato dalla lingua inglese che sottintende l'aumentare della frequenza di lavoro di un qualsiasi componente, ad esempio un processore.
Vedi voce -> Overcloccare
Pipe è un termine mutuato dal sistema operativo Unix per indicare la possibilità di agganciare semplici programmi fra loro al fine di produrre un output complesso.
Vedi pipe, Pipeline (Unix), Filtro (Unix)
(da Plonk, acronimo di Put Lamers ON Killfilter) Termine che indica l'inserimento di un utente nel kill file del proprio programma per la lettura dei newsgroup. Ciò significa che i prossimi messaggi che quell'utente inserirà non verranno visualizzati. In genere si risponde a questa persona con la parola "plonk" al fine di indicargli in primo luogo la disapprovazione a riguardo di ciò che egli scrive, e secondariamente, in maniera abbastanza educata, che i suoi messaggi non verranno più letti e di conseguenza non avranno risposta.
Termine che indica - in rapporto all'editing dei testi - l'ultimo controllo che viene operato su uno scritto, prima di licenziarlo nella stesura finale, alla ricerca di eventuali refusi ed errori (od orrori) di stampa o di formattazione.

Programma pilota

[modifica | modifica wikitesto]
Traduzione del termine Driver
Computer che manda richieste per conto di altri. Un utente si può connettere ad un proxy e mandare richieste destinate ad altri server, il proxy le farà come se venissero da lui e rimanderà indietro le risposte. Usato per una varietà di scopi (cache, anonimato).

Pubblico dominio

[modifica | modifica wikitesto]
Insieme delle opere di ingegno prive di un interesse proprietario e quindi non coperte da alcun diritto d'autore.
Vedi -> Copyright
Acronimo di "Python User Group", sono i gruppi di discussione, divisi solitamente per città, sul linguaggio di programmazione Python.
Acronimo di Quality of Service, cioè Qualità di servizio. Indica il rispetto di determinati canoni di qualità in un servizio offerto, come banda garantita o latenza limitata.
vedi -> Qualità di servizio
Termine inglese dell'informatica che sta per interrogazione. Indica, riferito ad esempio ad un database, il criterio in base al quale si effettua una ricerca. Mentre in chat significa una sessione di chat privata con un altro utente.
Il termine identifica un tipo di tastiera standard e si riferisce alla particolare disposizione dei primi sei tasti alfabetici. Esistono altri standard: il QZERTY (nelle vecchie tastiere italiane), l'AZERTY (nelle tastiere francesi) e il QWERTZ (nelle tastiere svizzere e tedesche).
Intervallo di indirizzi IP consecutivi, espresso con un asterisco o con una specifica di sottorete: 192.168.0.* e 192.168.0.0/24 indicano entrambi il range di IP che va da 192.168.0.0 a 192.168.0.255 (1 classe C).

Release candidate

[modifica | modifica wikitesto]
Spesso abbreviato con RC, indica la versione di un software che probabilmente diventerà quella definitiva.
Acronimo di Read Only, in Italiano Sola lettura, che si riferisce a qualsiasi supporto o processo che consenta unicamente di leggere dati senza alterarli.
Acronimo di "Read Only Memory", cioè memoria di sola lettura
Acronimo della frase in lingua inglese Rolling On The Floor Laughing (Rotolarsi sul pavimento ridendo). Messo al principio - o in coda - ad un post in una pagina di discussione su it.wiki - o, più spesso, in una chat - vuole simboleggiare un moto di grande ilarità inattesa.
È una delle versioni esagerate di LOL (le altre sono quelle riportate qui sotto)
Acronimo della frase in lingua inglese Rolling On The Floor Laughing And Scare The Cat (Rotolarsi sul pavimento e spaventare il gatto). Messo al principio - o in coda - ad un post in una pagina di discussione su it.wiki - o, più spesso, in una chat - vuole simboleggiare un moto di estrema ilarità inattesa e causa di sghignazzo rumoroso.

Nuovamente anche utilizzato il "Rotolol" o "Sbrodolol" come varianti esagerate di "LOL"

Acronimo della frase in lingua inglese Rolling On The Floor Laughing Out Loud (Rotolarsi sul pavimento ridendo rumorosamente). Messo al principio - o in coda - ad un post in una pagina di discussione su it.wiki - o, più spesso, in una chat - vuole simboleggiare un moto di estrema ilarità inattesa e causa di sghignazzo rumoroso.
Acronimo della frase in lingua inglese Read That Fucking Manual (Leggi Quel Fottuto Manuale). Messo al principio - o in coda - ad un post in una pagina di discussione su it.wiki - o, più spesso, in una chat - Viene riferito dagli utenti piu esperti ai cosiddetti niubbi quando rivolgono domande ovvie.
Acronimo della frase in lingua inglese Read The Holy Bible che significa Leggi la Sacra Bibbia. Nei newsgroup cattolici è spesso utilizzato per rispondere educatamente a chi, in modo poco educato, usa acronimi più volgari (come RTFM, vedi sopra) o altre espressioni triviali.
Acronimo di Read Write, in Italiano Leggi e scrivi, che si riferisce a qualsiasi supporto o processo che consenta sia di leggere dati, sia di scrivere dati.

Scandire / Scanner

[modifica | modifica wikitesto]
Dal verbo inglese To Scan (ossia scandire cioè separare in parti dette pixel), è l'operazione che consente - attraverso l'uso dello strumento Scanner - la digitalizzazione in file di testi ed immagini. Spesso, in maniera errata, l'operazione della digitalizzazione di testi e immagini per risolverli elettronicamente in pixel viene erroneamente definita scannerizzare, scansionare se non addirittura scannare (scannare si riferisce invece ad una truculenta operazione normalmente rivolta agli animali).

Screenshot / Screen Shot

[modifica | modifica wikitesto]
Letteralmente Fotografare lo schermo. Operazione che permette, attraverso diverse modalità (combinazioni di tasti, funzioni del sistema operativo, appositi programmi), di "catturare" il contenuto attualmente visibile all'interno dello schermo per poi depositarlo negli appunti del sistema operativo oppure direttamente in un file allo scopo di riutilizzare quel contenuto in seguito.
Detto di un'operazione che viene eseguita direttamente dal sistema remoto a cui ci si sta collegando: l'utente riceve così direttamente il risultato dell'operazione, lasciando al server il costo - inteso come spazio e tempo di elaborazione - necessario per ottenerlo. Il sistema complementare è client side.
Vedi server
Acronimo inglese per Session Initiation Protocol. È un protocollo di comunicazione simile all'HTTP.
Vedi Session initiation protocol.
Termine scherzoso per indicare la difficoltà - o addirittura l'impossibilità - di collegarsi a un sito nelle ore successive alla sua citazione all'interno di Slashdot, un portale dedicato a notizie per appassionati informatici con un forte seguito. I problemi di collegamento sono dovuti a una gran quantità di persone che clicca più o meno assieme per andare a vedere il sito.
Vedi -> Slashdot
Termine gergale entrato nell'uso comune per definire un approccio empirico e scanzonato ad attività che dovrebbero, o potrebbero, essere affrontate in modo più rigoroso. Es:
"Divertitevi a smanettare con Linux"
"Non ho trovato il manuale d'uso e vi ho smanettato su"
Detti anche emoticon (faccine in italiano). Sono sequenze di caratteri ASCII, variamente combinati, che simulano in modo stilizzato alcune tipiche espressioni facciali, e che sono spesso intercalati nei messaggi scambiati dagli utenti per sottolineare gli stati d'animo di chi scrive. Esempi:
:-) sorriso
:-( emozione negativa, delusione
;-) strizzata d'occhio
:-| perplessità
:-))) grandissimo sorriso
:-o stupore
:-/ dubbio
8-) sorpresa, occhiali, talvolta secchione
:-P pernacchia scherzosa
q:-) Rapper
:-D gran sorriso
Vedi --> Aiuto:Glossario - Sockpuppet

Spell checker

[modifica | modifica wikitesto]
Programma utile per la verifica ortografica (molte volte realizzato in versione Open source)
Situazione in cui qualcuno si finge qualcun altro: IP Spoofing ad esempio è la tecnica mediante la quale l'attaccante fa credere alla vittima di avere un indirizzo IP diverso da quello effettivo. (vedi anche sopra Sockpuppet)
Letteralmente targhetta, indica una etichetta con un breve messaggio di testo semplice e diretto.

Utilizzato anche per denominare il codice che marca l'inizio e la fine delle entità nei linguaggi detti, appunto, a marcatori quali ad esempio sono l'HTML, l'SGML e l'XML e tutti i suoi derivati, ma anche l'RTF.

Vedi anche -> Tag line.
Dall'inglese Three-Letter Acronym (letteralmente: acronimo di tre lettere). Fa parte del linguaggio degli hacker.
Vedi dettagli in Three-letter acronym
Acronimo inglese per Table of Contents (tavola dei contenuti).
Talvolta reso in forma abbreviata con 3D, è il termine che indica il filo (logico) del discorso (ovvero la sequenza) in un forum web o - su Wikipedia - in una pagina di discussione.
Perché ogni thread risulti posizionato in maniera ordinata occorre rispettare una corretta indentatura.
Thread significa anche piccola parte di processo.
(Uniform Resource Locator). È l'indirizzo di una risorsa Internet.
È l'insieme delle regole da seguire per organizzare un buon ipertesto.

User friendly

[modifica | modifica wikitesto]
In Italiano: amichevole per l'utente, viene riferito ad un programma, una procedura o ad una interfaccia partricolarmente semplice da utilizzare da parte dell'utente non tecnico (o comunque non particolarmente specializzato).
Acronimo di Virtual Network Computing. È, in pratica, un sistema di visualizzazione remota che permette di ottenere un ambiente 'desktop' non solo sulla macchina dove gira, ma ovunque da Internet e da un'ampia gamma di macchine con architetture differenti.
L'architettura è di tipo client/server.
Con il VNC nessun dato è memorizzato presso il richiedente. Ciò significa che potete lasciare il vostro desktop, andare su di un altro computer (dietro la porta o lontano migliaia di chilometri), riconnettervi al vostro desktop e finire la frase che avevate iniziato. Persino il cursore si troverà nello stesso posto in cui lo avete lasciato. Se poi windows va in crash, le applicazioni che girano attraverso VNC funzioneranno ancora.
Acronimo di Virtual Private Network e sigla che indica una particolare tipologia di rete virtuale sviluppata utilizzando la tecnologia Internet ed Intranet.
La rete virtuale tra più locazioni geografiche distanti tra loro viene creata facendo passare i dati da una Intranet all'altra grazie al mezzo Internet e ad un massiccio uso di sistemi di protezione e sicurezza. Ad esempio è possibile utilizzare un Server in housing presso qualche Provider come se fosse nella rete locale, oppure evitare i costi fissi delle linee dedicate collegando tra loro i terminali lontani solo quando ce n'è bisogno. I pop di accesso ad Internet sono molto comuni, pertanto una rete Vpn è in grado di collegare Intranet molto distanti a prezzi competitivi.
Acronimo di Variable Bit rate, Bit-rate variabile.

Watermark / Digital Watermarking

[modifica | modifica wikitesto]
Con il termine watermark (o digital watermarking) si indica una sorta di filigrana digitale destinata a marcare al proprio interno - come una vera e propria firma - determinati tipi di file immagine, prevalentemente allo scopo di contrassegnarne l'origine. Il watermark può essere applicato in modo immediatamente visibile oppure può essere occultato con la steganografia.
Acronimo di What The Fuck, volgare espressione inglese di stupore che potrebbe essere tradotta con il corrispondente italiano "Ma che cazzo". A volte è usato in combinazione con OMG, generando OMGWTF.
Acronimo di What You See is What You Get: significa "ciò che vedi è quello che ottieni", e viene usato in merito alle problematiche della visualizzazione. Dettagli in WYSIWYG.

WYSIWYG editor

[modifica | modifica wikitesto]

Programma che permette la creazione di pagine web e di visualizzarne l'anteprima così come apparirebbe online. Questa capacità permette al webmaster di risparmiare tempo e di creare interi siti prima di essere sicuro del loro corretto funzionamento. Esempi di tali programmi sono Dreamweaver (sistema proprietario) e Nvu (open-source, gratis).

Risata fragorosa.
Utilizzato in situazioni divertenti o per far comprendere all'interlocutore che ciò che si sta dicendo è ironico.

Altri termini

[modifica | modifica wikitesto]
  • IANAL = I Am Not A Lawyer, Io non sono un avvocato
  • AIANAL = Also I Am Not A Lawyer neanch'io sono un avvocato
  • IAAL = I Am A Lawyer io sono un avvocato (questo compare di rado)
  • IP = Internet Protocol, da cui indirizzo IP: indirizzo che identifica univocamente un computer su Internet (e permette di rintracciarlo)
  • IP= Instruction Pointer o program counter
  • IP = Intellectual Property, proprietà intellettuale
  • TIA = Thank-you In Advance, grazie in anticipo (sottinteso: per l'aiuto che ti chiedo di darmi)

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]