Utente:Alessandro Modonese/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le "ali" spiegate del Teatro Shakespeariano di Danzica, foto di Matteo Piazza.

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Renato Rizzi (Rovereto, 3 luglio 1951) è un architetto e teorico dell'architettura italiano. É professore ordinario di progettazione architettonica all’Università IUAV di Venezia.

Si laurea a Venezia nel 1977. Dal 1984 al 1992 collabora a New York con Peter Eisenman. Oltre a prendere parte a progetti di ricerca, in questo periodo partecipa a numerosi concorsi internazionali di progettazione, tra i quali: Parc de la Villette a Parigi in collaborazione con Jacques Derrida; la nuova sede Monte dei Paschi a Siena; l’Opera House a Tokyo e ultimamente nel 2008 la Torre della Ricerca a Padova.

Dopo aver collaborato per circa un decennio con Peter Eisenman, ritorna in Italia per dedicarsi all’insegnamento, alla progettazione e alla teoria. Nel 1984 vince il concorso per l’area sportiva Ghiaie, a Trento, premiata nel 1992 con il primo premio nazionale IN/ARCH e completata nel 2002.

In questo periodo lavora a numerosi progetti tra Nuova Zelanda, Varsavia, Berlino, Barcellona, Wellinghton, Copenhagen, Cracovia. Nel 2003 riceve la menzione d’onore per la Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana. Nello stesso anno, vince il terzo premio al concorso per la progettazione del Grand Egyptian Museum al Cairo. Vince nel 2009 la Medaglia d’oro all’Architettura Italiana della Triennale di Milano con il progetto per la Casa d'arte futurista Depero realizzato nel 2008; vince la menzione al premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa nel 2009; menzione d’onore per il premio Compasso d’oro per la Casa d’arte Futurista Depero nel 2011.

Oltre all’attività progettuale e di insegnamento, sviluppa un intenso lavoro di ricerca. Nel 1986, fonda a Trento la Sezione Trentina dell’In/Arch, Istituto Nazionale di Architettura. Professore associato di composizione architettonica all'IUAV, Venezia; ha tenuto conferenze ad Harvard, Cairo, La Plata, Auckland. Ha esposto i propri lavori alla Mostra internazionale di Architettura della Biennale di Venezia nel 1984, 1985, 1996, 2002, 2010, 2016. È direttore dal 2009 della collana “Estetica e Architettura” per Mimesis Edizioni. Per Renato Rizzi didattica, ricerca e professione sono strettamente integrate, infatti il suo impegno teorico è indirizzato a riaprire il sapere tecnico-scientifico al sapere ontologico-metafisico come indispensabile e inattuale orizzonte, per la nostra contemporaneità, di Architettura.

Teatro Shakespeariano di Danzica, modello in gesso.
Teatro Shakespeariano di Danzica.
Area sportiva Ghiaie, Trento.
Interno area sportiva Ghiaie, Trento.

Bibliografia dell'autore

[modifica | modifica wikitesto]
  • Renato Rizzi, Lampedusa. La cattedrale di Solomon, vol. II, Il libro del lavoro, Milano, Mimesis Edizioni, 2017.
  • Renato Rizzi, Claudia Baracchi, Susanna Pisciella, Il cosmo della Bildung, Milano, Mimesis Edizioni, 2016.
  • Renato Rizzi, Susanna Pisciella, Giuseppina Scavuzzo, Architettura. I pregiudicati, Milano, Mimesis Edizioni, 2016.
  • Renato Rizzi, Susanna Pisciella, Andrea Rossetto, Il Daimon di architettura, vol. III, Parva Mundi, Milano, Mimesis Edizioni, 2014.
  • Renato Rizzi, Susanna Pisciella, Andrea Rossetto, Il Daimon di architettura, vol. II, Manuale, Milano, Mimesis Edizioni, 2014.
  • Renato Rizzi, Il Daimon di architettura, vol. I, Theoria, Milano, Mimesis Edizioni, 2014.
  • Renato Rizzi, Parma inattesa. Lo spazio del pudore, Parma, MUP Monte Università Parma Editore, 2013.
  • Renato Rizzi, L’Aquila-s(c)isma dell’immagine, Milano, Mimesis Edizioni, 2011.
  • Renato Rizzi, L’Inscalfibile, Mimesis Edizioni, 2011.
  • Renato Rizzi, Raffaella Toffolo, Massimo Donà, L’Inconciliabile. Restauro della casa d’arte futurista Depero, Milano, Mimesis Edizioni, 2010.
  • Renato Rizzi, John Hejduk: Incarnatio, Venezia, Marsilio Editori, 2010.
  • Renato Rizzi, La Muraglia Ebraica: L’Impero Eisenmaniano, Milano, Mimesis Edizioni, 2009.
  • Renato Rizzi, Il Divino del paesaggio. Pedemontana Veneta, Venezia, Marsilio Editori, 2002.
  • Renato Rizzi, Il Daimon di Architettura, Theoria-Eresia, Bologna, Pitagora Editrice, 2002.
  • Emanuele Severino, Scuola e tecnica, a cura di Renato Rizzi, Parma, MUP Monte Università Parma Editori, 2002.
  • Emanuele Severino, Tecnica e Architettura, a cura di Renato Rizzi, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2002.
  • Renato Rizzi, Miseria e Riscatto, Venezia, Arsenale Editrice, 1999.
  • Renato Rizzi, Le voci dell’ozio, Venezia, Arsenale Editrice, 1999.
  • Renato Rizzi, Peter Eisenman, Mystiches Nichts, Wiese Verlag, Basilea, 1996.
  • Renato Rizzi, Peter Eisenman. Mistico Nulla, Milano, 24 Ore Cultura (collana Motta architettura), 1996.
  • Peter Eisenman, La fine del Classico, a cura di Renato Rizzi, Venezia, Cluva Editrice, 1987.
Casa d'arte futurista Depero, Rovereto, modello in gesso.
Interno Casa d'arte futurista Depero, Rovereto.

Saggi e articoli

[modifica | modifica wikitesto]
  • Renato Rizzi, “Intuizione”, in IQD, Giugno 2018
  • Renato Rizzi, “La cattedrale di Solomon”, in Firenze Architettura, n° 2, 2017
  • Renato Rizzi, “Why”, in Flat Out, n° 2, 2017
  • Renato Rizzi, “Divadlo, Gdansk”, in ARCH, n° 1-2, 2016
  • Renato Rizzi, ”Bildung-Building”, in Domus, n° 1002, 2016
  • Renato Rizzi, “InvisibHole, New York”, in L’Identità dell’Architettura Italiana, Diabasis Edizioni, 2016
  • Renato Rizzi, “Il Cosmo della Bildung”, in Domus, n° 995, 2015
  • Renato Rizzi, “Il Cosmo della Bildung”, in L’Identità dell’Architettura Italiana, Diabasis Edizioni, 2015
  • Renato Rizzi, “Teatro Shakespeariano di Danzica”, in L’Identità dell’Architettura Italiana, Diabasis Edizioni, 2014
  • Renato Rizzi, “Il Teatro Shakespeariano di Danzica, l’immagine della forma”, in Domus, n° 986, 2014
  • Renato Rizzi, “L’Inscalfibile”, in AION+, 2011
  • Renato Rizzi, “La coltivazione della forma”, in AION, n° 18, 2008
  • Renato Rizzi, “L’eresia nascosta”, in Abitare la terra, n° 16, 2007
  • Renato Rizzi,“La deposizione dello sguardo”, in Abitare la terra, n° 12, 2005
  • Renato Rizzi,“Aristocrazia della povertà”, in Abitare la terra, n° 4, 2005
  • Renato Rizzi,“I pungiglioni del pensiero: Peter Eisenman”, in Area, n° 70, 2002
  • Renato Rizzi,“La decorazione alla grande scala”, in Area, n° 63, 2002
  • Renato Rizzi,“Area sportiva Ghiaie”, D’Architettura, n° 17, 2002
  • Renato Rizzi,“Absit iniuria verbo”, Intersezioni, n° 6, 1999
  • Renato Rizzi,“Nel ventre della libertà”, Abitare, n° 384, 1998
  • Renato Rizzi,“Fine del divenire”, Anybody, 1997
  • Renato Rizzi,“L’Architettura tra Bios e Zoé”, Anyone, 1996
  • Renato Rizzi,“Potenza e perfezione”, Anyway, 1994
  • Renato Rizzi,“La Ragione Bianca”,Lotus, n° 83, 1994
  • Renato Rizzi, “Il cuore del progetto”, Lotus, n° 81, 1994
  • Renato Rizzi,“Il “dappertutto” del moderno”, Anywhere,1992
  • Renato Rizzi,“La necessità della bellezza”, Parametro, n° 178

Premi e Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]


Medaglia d'Oro dell'Architettura Italiana