Utente:Alessandro0Marinoni/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

FRANCESCO BONANNO

[modifica | modifica wikitesto]

Francesco Bonanno (1991) è un giocatore che fa parte della Nazionale Italiana Paralimpica di calcio balilla.

Francesco Bonanno
File:C:\Users\marin\Desktop\Francesco-Bonanno-Calcio-Balilla.jpg
campione paraplegico di calcio balilla francesco bonanno
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio balilla
SocietàASD VARESE CALCIO BALILLA (fondatore)
Palmarès
 2006-FICB Campionato italiano
Orosingolo cat. disable 
Orodoppio cat. disable
 2007-FICB Campionato italiano
Orosingolo cat. disable
Orodoppio cat. disable
 2008-FICB Campionato italiano
Orosingolo cat. disable
Argentodoppio cat. disable
 2008-FICB Coppa Italia
Orodoppio cat. Normodotati 
 2009-FICB Campionato italiano
Orosingolo cat. disable
Argentodoppio cat. disable
 2009-ITSF Campionato mondiale
Orodoppio cat. disable
 2010-FICB Campionato italiano
Orosingolo cat. disable
Argentodoppio cat. disable
 2010-ITSF Campionato mondiale
Orodoppio cat. disable
 2011-ITSF Campionato mondiale
Orodoppio cat. disable
 2012-ITSF Campionato mondiale
Orodoppio cat. disable
Orosingolo goalie war cat. disable 
 2012-FPICB Coppa Italia
Orodoppio cat. disable
 2012-FPICB 1° campionato italiano
Orodoppio cat. disable
 2013-ITSF Campionato mondiale
Orodoppio cat. disable
Orosingolo goalie war cat. disable 
 2013-ITSF Coppa del mondo per nazion
Orosquadre (Italia)
 2013-ITSF Italian Master Series Roberto Sport
Orosingolo cat. disable
Bronzodoppio cat. disable
 2013-FPICB Coppa Italia
Orodoppio cat. disable
 2013-FPICB Campionato italiano
Argentodoppio cat. disable
Orosingolo cat. disable
 20124-ITSF Coppa del mondo per nazioni
Argentosquadra (Italia)
 2014-ITSF World Championship Series Roberto Sport
Orosingolo cat. disable
Bronzodoppio cat. disable
Bronzodoppio cat. disable
 2014-ITSF Coppa del mondo per nazioni
Bronzosquadra (Italia)
 2016-FPICB Campionato italiano
Argentodoppio cat. disable
Orosingolo cat. disable
 2016-FPICB Coppa Italia
Orodoppio cat. disable
 2016-FPICB Lega a squadre integrate
Bronzosquadre
 2017-ITSF Campionato mondiale
Argentosingolo cat. disable
Argentodoppio cat. disable
 2017-ITSF Coppa del mondo per nazioni
Bronzo squadra (Italia)
 

Nato il 26 agosto 1976 a Varese nel 1991, un incidente stradale in moto lo rende paraplegico all'età di 14 anni. 

Inizia come pilota di Go Kart, partecipa a 6 Campionati Italiani ed ottiene il 3° posto al Campionato Europeo ed il 1° posto al Motor Show di Bologna del 1998.

Come giocatore di calcio balilla vince 5 Campionati del Mondo, nella Categoria di Doppio con il suo compagno Fabio Cassanelli e 3 Titoli di Campione del mondo assoluto; nel 2013 gareggia con la squadra della Nazionale Paralimpica FPICB in Coppa del Mondo vincendo il Mondiale a Squadre.

E' il fondatore e l'attuale presidente della FPICB ( Federazione Paralimpica Itliana Calcio Balilla); fondando questa associazione realizza il suo sogno di fare diventare il Calcio Balilla uno sport Riabilitativo Paralimpico.

Come presidente della FPICB si occupa dei rapporti diretti con associazioni, aziende ospedaliere, fondazioni, sponsor, nonché con il Comitato Paralimpico e gli organizzatori di eventi sportivi.

E' pluricampione nelle discipline Internazionali e Nazionali e gareggia sia nella categoria disabili che normodotati; è militante nella ASD VARESE CALCIO BALILLA, di cui fu il Fondatore nel 2005.

In carriera dal 2006 con risultati di prestigio in tutte le competizioni ufficiali della sua Categoria, tesserato dal 2011 nella Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla, di cui è Presidente e Fondatore insieme a Roberto Falchero e Fabio Cassanelli.

In coppia, con Fabio Cassanelli, detiene consecutivamente il titolo nel Campionato Mondiale di doppio ITSF, rispettivamente negli anni 2009, 2010, 2011, 2012 e 2013.

Ad oggi i due atleti sono tra i più rappresentativi del Calcio Balilla Paralimpico.

Nel Singolo detiene consecutivamente il titolo nel Campionato Mondiale di doppio ITSF, rispettivamente negli anni 2012, 2013 e 2014.

Nel campionato italiano FICB ha vinto nel 2006, 2007, 2008, 2009, 2010 la medaglia d'oro nella categoria Singolo "Porta a Porta", concludendo definitivamente la sua carriera FICB nel 2010.

Nel 2008 in coppia con Massimo Ragona vince la Coppa Italia FICB nella Categoria Normodotati.

La prima edizione della Coppa Italia paralimpica FPICB 2012, specialità doppio, vince la medaglia d'Argento con Ruggero Vilnai.

A gennaio 2013, alla prima partecipazione nella Coppa del Mondo, vince la manifestazione col Team Nazionale titolare, composto dagli atleti Francesco Bonanno, Fabio Cassanelli, Alessandro Nigra e Roberto Silvestro. Sempre nella manifestazione si aggiudica un Oro nel world Championship Doppio con Fabio Cassanelli e un altro Oro nel singolo "Porta a Porta".

Ad agosto 2013, in coppia con Pierangelo Santelli, vince la medaglia di Bronzo nell'Italian Master Series di doppio e un Oro nel Singolo.

A Novembre del 2013, in coppia con Ruggero Vilnai, la medaglia d'Argento al Campionato Italiano di doppio e l'Oro nel singolo.

Esce per 2 anni dalle competizioni Nazionali, ma continua la partecipazione nelle competizioni Intenazionali. A Dicembre 2013, alla seconda partecipazione nella coppa del mondo, vince la medaglia d'Argento col Team Nazionale titolare, composto dagli atleti Francesco Bonanno, Fabio Cassanelli, Alessandro Nigra e Roberto Silvestro.

Nel World Championship si aggiudica altre due medaglie, un Bronzo nel doppio con Fabio Cassanelli e sale sul gradino più alto del podio aggiudicandosi per la terza volta consecutiva la medaglia d'Oro nel singolo "Porta a porta".

Nel 2014 vince il World Championship Series Roberto Sport singolo.

Ad Aprile 2015, nella Coppa del Mondo ottiene un terzo posto nel doppio assieme a Fabio Cassanelli e un Terzo posto nella World Cup. Team Nazionale composto da Francesco Bonanno, Fabio Cassanelli e Alessandro Nigra Gattinotta.

Durante il Campionato Del Mondo riceve il Premio Special Award 2015 ITSF.

Francesco Bonanno riprende le attività Agonistiche Nazionali, a luglio 2016, partecipa in coppia con Alessandro Pellegrino alla 5° Coppa Italia a Roma e subito alza la Coppa!! 

A novembre Francesco Bonanno, alla 5° edizione del Campionato Italiano vince l'Oro nel Singolo Assoluto e annuncia il proprio ritiro dalle competizioni Nazionali chiudendo così con l’ennesimo successo una straordinaria carriera piena di soddisfazioni.

Ad Aprile 2017, Mondiali di Amburgo 2017 Francesco Bonanno firma un tris di medaglie. E ancora partecipa con la Nazionale italiana ai Mondiali di calcio balilla Paralimpico (12-16 aprile) ottenendo altre 3 medaglie: una per specialità. Inaugura la serie con l’argento nel doppio e nel Singolo. 

Nella competizione a squadre, infine, arriva terzo.

Durante il Campionato Del Mondo, viene insignito dalla Federazione Internazionale ITSF con il premio alla Carriera Agonistica "HALL OF FAME".

FICB Campionato italiano - 1 posto singolo cat. disable 

FICB Campionato italiano - 1 posto doppio cat. disable 

FICB Campionato italiano - 1 posto singolo cat. disable 

FICB Campionato italiano - 1 posto doppio cat. disable 

ITSF World Championships - D.Y.P Qualificato Ranking cat. Normodotati 

ITSF Master Series Doubles - 2 Ball Qualificato Ranking cat. Normodotati 

ITSF Master Series Doubles - Qualificato Ranking cat. Normodotati 

ITSF Master Series Singles - Qualificato Ranking cat. Normodotati 

FICB Campionato italiano – 1 posto singolo cat. disable 

FICB Campionato italiano – 2 posto doppio cat. disable 

FICB Coppa Italia – 1 posto doppio cat. Normodotati 

2009

FICB Campionato italiano – 1 posto singolo cat. disable 

FICB Campionato italiano – 2 posto doppio cat. disable 

ITSF Campionato mondiale – 1 posto doppio cat. disable 

FICB Campionato italiano – 1 posto singolo cat. disable 

FICB Campionato italiano – 2 posto doppio cat. disable 

ITSF Campionato mondiale – 1 posto doppio cat. disable 

ITSF Campionato mondiale – 1 posto doppio cat. disable 

ITSF Campionato mondiale – 1 posto doppio cat. disable 

ITSF Campionato mondiale – 1 posto singolo goalie war cat. disable 

FPICB Coppa Italia – 1 posto doppio cat. disable 

FPICB 1° campionato italiano – 1 posto doppio cat. disable 

ITSF Campionato mondiale – 1 posto doppio cat. disable 

ITSF Campionato mondiale – 1 posto singolo goalie war cat. disable 

ITSF Coppa del mondo per nazioni – 1 posto (Italia) 

ITSF Italian Master Series Roberto Sport - 1 posto singolo cat. disable 

ITSF Italian Master Series Roberto Sport – 3 posto doppio cat. disable 

FPICB Coppa Italia – 1 posto doppio cat. disable 

FPICB Campionato italiano – 2 posto doppio cat. disable 

FPICB Campionato italiano – 1 posto singolo cat. disable 

ITSF Coppa del mondo per nazioni – 2 posto (Italia) 

ITSF World Championship Series Roberto Sport – 1 posto singolo cat. disable

ITSF World Championship Series Roberto Sport – 3 posto doppio cat. disable

ITSF World Championship Series Doubles Rookie Qualificato Ranking cat. Normodotati 

ITSF Campionato mondiale – 5 posto singolo cat. disable 

ITSF Campionato mondiale – 3 posto doppio cat. disable 

ITSF Coppa del mondo per nazioni – 3 posto (Italia) 

ITSF Awards - Premio al Merito Sportivo

FPICB Campionato italiano – 2 posto doppio cat. disable 

FPICB Campionato italiano – 1 posto singolo cat. disable 

FPICB Coppa Italia – 1 posto doppio cat. disable 

FPICB Lega a squadre integrate – 3 posto 

ITSF Campionato mondiale – 2 posto singolo cat. disable 

ITSF Campionato mondiale – 2 posto doppio cat. disable 

ITSF Coppa del mondo per nazioni – 3 posto (Italia) 

ITSF Hall Of Fame - Premio alla Carriera 

CONI Medaglia al Valore Atletico 

ITSF Awards - Premio al Merito Sportivo

ITSF Hall Of Fame - Premio alla Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Scheda su Table-soccer.org, su table-soccer.org.