Utente:Alessandro.ascani/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Fontana del trebbio

[modifica | modifica wikitesto]
Foto Fontana del trebbio, piazzale Lazzarini, Pesaro.
Map

La Fontana del Trebbio: Un Tesoro Storico di Pesaro.

[modifica | modifica wikitesto]

Nascosta tra le stradine acciottolate del centro storico di Pesaro si trova la Fontana del Trebbio, un tesoro storico che racconta secoli di storia e cultura.

Questa affascinante fontana, situata vicino al Palazzo Ducale, è un simbolo della ricca eredità artistica e architettonica della città. La Fontana del Trebbio, costruita nel XVII secolo, è realizzata in pietra. La fontana presenta dettagli scolpiti con precisione e ornamenti che riflettono lo stile artistico dell'epoca. Le sue quattro vasche sovrapposte creano un'armoniosa cascata d'acqua che emana un'atmosfera di tranquillità e serenità. Oltre alla sua bellezza estetica, la Fontana del Trebbio ha anche un significato storico e culturale profondo per la città di Pesaro.

Nel centro di Pesaro sono rimaste quattro vecchie fontane, restaurate negli ultimi anni: in piazza del Popolo, in piazza Lazzarini(del trebbio), la fonte del Porto in piazza Doria, la Foglietta nei pressi del porto canale in calata Caio Duilio. Trebbio era il nome dell’attuale piazza Lazzarini, intitolata nel 1869 al pittore e architetto pesarese Giannandrea nato nel 1710 proprio in un palazzo della sua area. La fontana che serviva la zona del Trebbio di Porta Collina (oggi piazza Lazzarini) era detta di sant'Antonio dall’omonima chiesa presente al tempo al fine di via dei Calzolari (attuale via Branca), così chiamata per le numerose calzolerie che vi avevano sede. La fontana del Trebbio arriva a Pesaro dal palazzo ducale di Casteldurante (attuale Urbania) nel 1621 in occasione dell'ingresso in città di Claudia de' Medici, sposa di Federico Ubaldo Della Rovere. In origine era situata all'incrocio tra corso XI Settembre e via Cavour. Nel 1822, in seguito alla edificazione della Pescheria, viene trasferita sul Trebbio davanti all'ingresso del Teatro Rossini. Tra il 1926 e il '27, per lasciare più spazio nella zona antistante il teatro, la secentesca fontana viene ulteriormente spostata verso palazzo Lazzarini, dove rimane fino al 1991; è questo l’anno in cui è collocata nuovamente davanti all'ingresso del Rossini, dove si trova tuttora.

Importanza per la comunità
[modifica | modifica wikitesto]

Essa rappresenta un importante punto di ritorno per i cittadini, un luogo dove le persone si incontrano, si rinfrescano e condividono momenti di vita quotidiana. La fontana è diventata un simbolo di comunità e appartenenza per gli abitanti di Pesaro, che ne apprezzano il valore storico e artistico. Inoltre, la Fontana del Trebbio è stata protagonista di numerosi eventi e celebrazioni nel corso dei secoli, diventando un luogo centrale per le feste cittadine e le manifestazioni culturali. La sua presenza costante nel tessuto urbano di Pesaro testimonia la sua importanza come punto di riferimento per la comunità locale. Nonostante il passare del tempo, la Fontana del Trebbio conserva intatta la sua bellezza e il suo fascino, continuando ad essere un'attrazione imperdibile per i visitatori che desiderano immergersi nella storia e nell'arte di Pesaro. In conclusione, la Fontana del Trebbio è molto più di una semplice fontana: è un simbolo di identità, storia e cultura per la città di Pesaro.