Utente:Ale.grif358/Verona Conway

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Verona Margaret Conway (13 gennaio 191019 dicembre 1986) è stata un'ecologa britannica.Il template:Tradotto da è stato erroneamente inserito nella voce. Spostarlo nella pagina di discussione. Verona Margaret Conway (IPA: /veˈrona ˈmargaret 'conweɪ/)[1] (13 gennaio 1910 – 19 dicembre 1986) è stata un'ecologa britannica e ministro unitariano. Ha condotto ricerche riconosciute a livello internazionale sulla paleoecologia dei Pennini e sull'ecologia del Cladium mariscus .

Vita e istruzione

[modifica | modifica wikitesto]

Conway nacque il 13 gennaio 1910 a Didsbury, Manchester. Suo padre occupava la cattedra di latino all'Università di Manchester . [2] Sua madre, Margaret Mary Hall, fece studi classici al Newnham College . Prima di studiare Scienze Naturali all'Università di Cambridge, Conway frequentò la scuola a Manchester con una Parte II in botanica . Al termine degli studi universitari, ottenne la borsa di studio Yarrow Research presso il Girton College dal 1933 al 1936. Il suo supervisore di dottorato era Harry Godwin . Nel 1937 ottenne il dottorato con una tesi dal titolo Studies in the autecology of Cladium mariscus R.Br. (Studi sull'autoecologia del Cladium mariscus R.Br.). [3] Il suo lavoro fu pubblicato su New Phytologist . [4]

Carriera scientifica

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1936 al 1939, Conway fu Dimostratrice e Assistente alla Cattedra di Botanica al Westfield College . Dal 1939 al 1941, durante il Blitz, a Londra fu autista volontaria di ambulanze. [2] [4]

Ottenne successivamente una carica nel Dipartimento di Botanica dell'Università di Sheffield, dove studiò le paludi nelle vicine Hallam Moors. Trascorse un anno all'estero studiando le paludi nel centro del Minnesota grazie a un finanziamento dell'American Association of University Women . Dopo altri due anni all'Università di Sheffield, ebbe un posto alla Nature Conservancy . [4] Nel 1955 fu nominata direttrice della Merlewood Research Station. [2]

Conway fu descritta come una delle "più abili e brillanti lavoratrici dell'ecologia vegetale". [2] Fu una nota insegnante, e istruì l'importante ecologo Derek Ratcliffe . [5]

Nel 1982 fu eletta Membro Onorario della British Ecological Society . [2]

Gli ultimi anni

[modifica | modifica wikitesto]

Conway abbandonò la scienza nel 1961 e divenne ministro della Chiesa Unitaria a Lancaster. Nel 1973 si ritirò. [4] Conway morì il 19 dicembre 1986. [2]

Pubblicazioni selezionate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Conway, Verona M. 1936. Studies in the autecology of Cladium mariscus R. Br. I. Structure and development. The New Phytologist 35.3: 177–204.
  • Godwin, HCVM e VERONA M. CoNWAY. 1939. The ecology of a raised bog near Tregaron, Cardiganshire. The Journal of Ecology: 313–359.
  • Conway, Verona M. 1948. Von Post's work on climatic rhythms. The New Phytologist 47.2: 220–237.

[[Categoria:Morti nel 1986]] [[Categoria:Nati nel 1910]] [[Categoria:Ecologi britannici]] [[Categoria:Botanici britannici]] [[Categoria:Scienziati britannici]]

  1. ^ Per chi non sa leggere l'alfabeto fonetico internazionale (IPA), esistono in rete dei repertori di pronunce di nomi importanti, dove è possibile ascoltarne la pronuncia corretta.
  2. ^ a b c d e f Obituary: Verona Margaret Conway: (1910-1986), vol. 76. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome ":0" è stato definito più volte con contenuti diversi
  3. ^ M Conway, Studies in the autecology of Cladium mariscus R.Br., 1937.
  4. ^ a b c d Catharine M. C. Haines, International women in science : a biographical dictionary to 1950, Santa Barbara, Calif., ABC-CLIO, 2001, pp. 70, ISBN 1-57607-559-1, OCLC 50174714.
  5. ^ H.J.B. Birks, Obituary Derek Almey Ratcliffe, B.Sc., Ph.D., D.Sc.(1929–2005), in Journal of Bryology, vol. 28, 2006, pp. 71–75, DOI:10.1179/174328206X104589.